66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Il [[1835]] è l'anno in cui approfondisce il [[trascendentalismo]] ed è l'anno in cui, prima del termine degli studi, insegna per un paio di mesi in una [[scuola]] elementare di Canton, nel Massachusetts. Che ormai fosse a pieno titolo entrato nel movimento di Emerson, lo dimostra quanto accaduto nell'agosto del [[1837]], quando durante i festeggiamenti per la sua laurea pronuncia un discorso contro la società denominato ''Lo spirito commerciale dei tempi moderni e la sua influenza sul carattere politico, letterario e morale di una nazione''. | Il [[1835]] è l'anno in cui approfondisce il [[trascendentalismo]] ed è l'anno in cui, prima del termine degli studi, insegna per un paio di mesi in una [[scuola]] elementare di Canton, nel Massachusetts. Che ormai fosse a pieno titolo entrato nel movimento di Emerson, lo dimostra quanto accaduto nell'agosto del [[1837]], quando durante i festeggiamenti per la sua laurea pronuncia un discorso contro la società denominato ''Lo spirito commerciale dei tempi moderni e la sua influenza sul carattere politico, letterario e morale di una nazione''. | ||
Divenuto discepolo ed amico di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]], quest'ultimo lo introduce in una cerchia di autori ed intellettuali che facevano parte del ''Transcendental Club'',<ref>Michel Granger, ''Henry David Thoreau : paradoxes d'excentrique'', Paris, Belin, 1994,, p. 19.</ref> tra cui William Ellery Channing, Margaret Fuller, Amos Bronson Alcott e Jones Very. | Divenuto discepolo ed amico di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]], quest'ultimo lo introduce in una cerchia di autori ed intellettuali che facevano parte del ''Transcendental Club'',<ref>Michel Granger, ''Henry David Thoreau: paradoxes d'excentrique'', Paris, Belin, 1994,, p. 19.</ref> tra cui William Ellery Channing, Margaret Fuller, Amos Bronson Alcott e Jones Very. | ||
===Ritorno a Concord: il trascendentalismo === | ===Ritorno a Concord: il trascendentalismo === | ||
Tutto il gruppo trascendentalista si stabilisce a Concord, trasformando il paese in un centro di notevole influenza intellettuale di questa corrente spiritualista. Thoreau tra questi scrittori è l'unico nativo di Concord. | Tutto il gruppo trascendentalista si stabilisce a Concord, trasformando il paese in un centro di notevole influenza intellettuale di questa corrente spiritualista. Thoreau tra questi scrittori è l'unico nativo di Concord. | ||
Riga 56: | Riga 56: | ||
La morte del padre, nel [[1859]], lo costringe ad occuparsi con maggior costanza della fabbrica di matite della famiglia. Nonostante questi impegni ed i primi problemi di [[salute]], da maggio a luglio del [[1861]] viaggia in Minnesota con Horace Mann Jr., un botanico. Nel [[1862]] compare nella rivista ''The Atlantic Monthly'' il saggio ''Camminare'' (Titolo originale: ''Walking, or the Wild''). Ritornato a Concord assai debilitato dall'aggravarsi dei primi problemi di [[salute]], con l'aiuto di sua sorella Sophia lavora ai suoi manoscritti con assiduità . | La morte del padre, nel [[1859]], lo costringe ad occuparsi con maggior costanza della fabbrica di matite della famiglia. Nonostante questi impegni ed i primi problemi di [[salute]], da maggio a luglio del [[1861]] viaggia in Minnesota con Horace Mann Jr., un botanico. Nel [[1862]] compare nella rivista ''The Atlantic Monthly'' il saggio ''Camminare'' (Titolo originale: ''Walking, or the Wild''). Ritornato a Concord assai debilitato dall'aggravarsi dei primi problemi di [[salute]], con l'aiuto di sua sorella Sophia lavora ai suoi manoscritti con assiduità . | ||
I suoi amici rimangono affascinati dalla sua tranquilla accettazione della morte, e quando sua zia Louisa gli domanda se avesse fatto pace con Dio, Thoreau risponde: : «Non sapevo avessimo litigato.». | I suoi amici rimangono affascinati dalla sua tranquilla accettazione della morte, e quando sua zia Louisa gli domanda se avesse fatto pace con Dio, Thoreau risponde:: «Non sapevo avessimo litigato.». | ||
Henry David Thoreau muore il [[6 maggio]] [[1862]] a Concord, aveva 44 anni. Inizialmente sepolto nella tomba di famiglia, lui e i suoi parenti vengono in seguito trasferiti nel cimitero di Sleepy Hollow, a Concord. L'elogio funebre è pronunciato dal suo amico Ralph Waldo Emerson, nel corso del quale riassume la [[filosofia]] dell'anarchico di Concord : « Sentendo formulare una proposizione, sembrava che un'istinto lo spingesse immediatamente alla sfida »<ref>Emerson, Ralph Waldo [http://books.google.com/books?id=NWACAAAAIAAJ&dq=loon%20intitle%3AAtlantic&pg=PA239 Thoreau.The Atlantic August 1862].</ref>. | Henry David Thoreau muore il [[6 maggio]] [[1862]] a Concord, aveva 44 anni. Inizialmente sepolto nella tomba di famiglia, lui e i suoi parenti vengono in seguito trasferiti nel cimitero di Sleepy Hollow, a Concord. L'elogio funebre è pronunciato dal suo amico Ralph Waldo Emerson, nel corso del quale riassume la [[filosofia]] dell'anarchico di Concord: « Sentendo formulare una proposizione, sembrava che un'istinto lo spingesse immediatamente alla sfida »<ref>Emerson, Ralph Waldo [http://books.google.com/books?id=NWACAAAAIAAJ&dq=loon%20intitle%3AAtlantic&pg=PA239 Thoreau.The Atlantic August 1862].</ref>. | ||
La maggior parte delle sue opere sono pubblicate postume : ''The Maine Woods'' («La Foresta del Maine») nel [[1864]], ''Cape Cod'' nel [[1865]], mentre nel [[1894]] sono pubblicati undici volumi di scritti da ''Riverside'', poi nel [[1906]] sono le ''Éditions Walden'' a ricapitolare i suoi lavori in ben venti volumi. | La maggior parte delle sue opere sono pubblicate postume: ''The Maine Woods'' («La Foresta del Maine») nel [[1864]], ''Cape Cod'' nel [[1865]], mentre nel [[1894]] sono pubblicati undici volumi di scritti da ''Riverside'', poi nel [[1906]] sono le ''Éditions Walden'' a ricapitolare i suoi lavori in ben venti volumi. | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == |