66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
== Contraddizioni e limiti delle "Borse del Lavoro" == | == Contraddizioni e limiti delle "Borse del Lavoro" == | ||
[[File:1906 bourseparis.jpg|thumb| left|Borsa del Lavoro di Parigi (1° maggio 1906)]] | [[File:1906 bourseparis.jpg|thumb| left|Borsa del Lavoro di Parigi (1° maggio 1906)]] | ||
La maggiore contraddizione interna alle "Borse" fu quell'aspetto dualistico che le portava a portare in sè due principi antiteci : quello '''istituzionale''' e quello '''rivoluzionario'''. | La maggiore contraddizione interna alle "Borse" fu quell'aspetto dualistico che le portava a portare in sè due principi antiteci: quello '''istituzionale''' e quello '''rivoluzionario'''. | ||
[[File:Pasquale Binazzi.jpg|thumb|170 px|[[Pasquale Binazzi]], fondatore della "Borsa del Lavoro" di La Spezia]] | [[File:Pasquale Binazzi.jpg|thumb|170 px|[[Pasquale Binazzi]], fondatore della "Borsa del Lavoro" di La Spezia]] | ||
In un'epoca in cui non esisteva un sistema statale di collocamento, né formazione professionale regolamentata o sistema di assicurazione sociale, la "Federazione" svolse un ruolo fondamentale di organizzazione dei servizi a caratteri "sociale", rispondendo in questo modo a necessità essenziali della popolazione operaia. A questo scopo ricevevano sovvenzioni statali e municipali, con l'obiettivo anche di garantire la "pace sociale". | In un'epoca in cui non esisteva un sistema statale di collocamento, né formazione professionale regolamentata o sistema di assicurazione sociale, la "Federazione" svolse un ruolo fondamentale di organizzazione dei servizi a caratteri "sociale", rispondendo in questo modo a necessità essenziali della popolazione operaia. A questo scopo ricevevano sovvenzioni statali e municipali, con l'obiettivo anche di garantire la "pace sociale". |