66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
[[Image:Eufemio Zapata.jpg|left|thumb|150 px|[[Eufemio Zapata]], fratello di [[Emiliano Zapata|Emiliano]]]] | [[Image:Eufemio Zapata.jpg|left|thumb|150 px|[[Eufemio Zapata]], fratello di [[Emiliano Zapata|Emiliano]]]] | ||
Lo zapatismo fu un movimento agrarista rivoluzionario, ispirato alle idee e alle azioni di [[Emiliano Zapata]], leader dell'[[Ejército Libertador del Sur]] durante la [[rivoluzione messicana]] del [[1911]]. Fondato sull'[[azione diretta]] e l'[[autogestione]], ebbe molte affinità con il [[magonismo]], che era un pò più affine alle istanze operaie.[[File:Flag of Partido Liberal Mexicano.png|thumb|150 px|«[[Tierra y Libertad]]»: slogan zapatista]] | Lo zapatismo fu un movimento agrarista rivoluzionario, ispirato alle idee e alle azioni di [[Emiliano Zapata]], leader dell'[[Ejército Libertador del Sur]] durante la [[rivoluzione messicana]] del [[1911]]. Fondato sull'[[azione diretta]] e l'[[autogestione]], ebbe molte affinità con il [[magonismo]], che era un pò più affine alle istanze operaie.[[File:Flag of Partido Liberal Mexicano.png|thumb|150 px|«[[Tierra y Libertad]]»: slogan zapatista]] | ||
Una delle frasi più rappresentative dello zapatismo fu «la terra è di chi la lavora», coniata dallo stesso [[Zapata]], che rifletteva la tendenza contadina ad avere il possesso della terra. Anche «[[Tierra y Libertad]]», coniato a dire il vero dal [[Partido Liberal Mexicano]], ebbe alquanto successo tra i membri | Una delle frasi più rappresentative dello zapatismo fu «la terra è di chi la lavora», coniata dallo stesso [[Zapata]], che rifletteva la tendenza contadina ad avere il possesso della terra. Anche «[[Tierra y Libertad]]», coniato a dire il vero dal [[Partido Liberal Mexicano]], ebbe alquanto successo tra i membri dell'[[Ejército Libertador del Sur]]. La volontà di lottare caparbiamente contro gli oppressori fu invece rappresentata dalla frase del leader zapatista: «Meglio morire in piedi che passare la vita in ginocchio». | ||
Questi slogan, insieme al loro significato più profondo, divennero veri e propri simboli della cultura agraria degli zapatisti. Anche moltissime donne parteciparono agli eventi rivoluzionari schierandosi tra le file delle truppe di [[Emiliano Zapata]], tra cui [[Elisa Acuña]], [[Juana Belén Gutiérrez de Mendoza]], [[Sara Estela Ramírez]], ecc. | Questi slogan, insieme al loro significato più profondo, divennero veri e propri simboli della cultura agraria degli zapatisti. Anche moltissime donne parteciparono agli eventi rivoluzionari schierandosi tra le file delle truppe di [[Emiliano Zapata]], tra cui [[Elisa Acuña]], [[Juana Belén Gutiérrez de Mendoza]], [[Sara Estela Ramírez]], ecc. | ||
I membri dell'[[Ejército Libertador del Sur]] erano conosciuti come "zapatisti": essi esigevano la [[rivoluzione sociale]] ed una radicale riforma agraria consistente nell'applicazione del [[Plan de Ayala]]. Controllarono lungamente Puebla, [[Comune di Morelos|Morelos]], Guerrero, Estado de México e il Sud del Distrito Federal. | I membri dell'[[Ejército Libertador del Sur]] erano conosciuti come "zapatisti": essi esigevano la [[rivoluzione sociale]] ed una radicale riforma agraria consistente nell'applicazione del [[Plan de Ayala]]. Controllarono lungamente Puebla, [[Comune di Morelos|Morelos]], Guerrero, Estado de México e il Sud del Distrito Federal. | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
== Neozapatismo == | == Neozapatismo == | ||
{{vedi|Neozapatismo}} | {{vedi|Neozapatismo}} | ||
L'[[Ejército Zapatista de Liberación Nacional]] ([[EZLN]]) del [[Subcomandante Marcos]] sono la rappresentazione più conosciuta del movimento moderno ispirato a [[Zapata]] e conosciuto come [[neozapatismo]]. L'[[EZLN]] ha adottato il termine e | L'[[Ejército Zapatista de Liberación Nacional]] ([[EZLN]]) del [[Subcomandante Marcos]] sono la rappresentazione più conosciuta del movimento moderno ispirato a [[Zapata]] e conosciuto come [[neozapatismo]]. L'[[EZLN]] ha adottato il termine e l'ideologia zapatista come mezzo e fine dei propri ideali, volti alla costruzione di una società non [[gerarchia|gerarchica]] e rispettosa dei diritti degli indigeni. | ||
[[Image:Flag of the EZLN.png|thumb|200px|right|Bandiera dell'EZLN]] | [[Image:Flag of the EZLN.png|thumb|200px|right|Bandiera dell'EZLN]] | ||
'''Vedi anche:''' | '''Vedi anche:''' |