Noam Chomsky: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 9: Riga 9:
'''Noam Chomsky''' nasce il [[7 dicembre]] [[1928]] a Philadelphia. Il padre, William (Zev) Chomsky è un rispettato studioso di ebraico, immigrato negli [[USA|Stati Uniti]] dalla [[Russia]], di cui si ricorda l'opera ''Hebrew, the Eternal Language'' ([[1957]]). Grande influenza sulla sua sensibilità  politica è invece merito della madre, Elsie Simonofsky.
'''Noam Chomsky''' nasce il [[7 dicembre]] [[1928]] a Philadelphia. Il padre, William (Zev) Chomsky è un rispettato studioso di ebraico, immigrato negli [[USA|Stati Uniti]] dalla [[Russia]], di cui si ricorda l'opera ''Hebrew, the Eternal Language'' ([[1957]]). Grande influenza sulla sua sensibilità  politica è invece merito della madre, Elsie Simonofsky.


Nel [[1945]] Noam comincia a studiare all'Università  di Pennsylvania (filosofia, matematica), ma è fortemente deluso dalla strutturazione autoritaria e [[Gerarchia|gerarchica]] dell'università . Per un certo periodo riflette sull'opportunità  di lasciare il college per recarsi in Palestina, forse in un [[Kibbutz]], dove avrebbe voluto contribuire allo  sviluppò di una comunità  arabo-israelitica d'ispirazione socialista. Chomsky è sin da allora contrario all’idea uno stato ebraico in Palestina.  
Nel [[1945]] Noam comincia a studiare all'Università  di Pennsylvania (filosofia, matematica), ma è fortemente deluso dalla strutturazione autoritaria e [[Gerarchia|gerarchica]] dell'università . Per un certo periodo riflette sull'opportunità  di lasciare il college per recarsi in Palestina, forse in un [[Kibbutz]], dove avrebbe voluto contribuire allo  sviluppò di una comunità  arabo-israelitica d'ispirazione socialista. Chomsky è sin da allora contrario all'idea uno stato ebraico in Palestina.  


Nel [[1947]] incontra il carismatico Zellig Harris, fondatore del primo dipartimento di linguistica in una università  americana, e sceglie di proseguire gli studi. All'Università  della Pennsylvania ottiene il Bachelor (una sorta di laurea di primo livello) nel [[1949]] e il Master (M.A.) nel [[1951]] con la tesi ''Morphophonemics of Modern Hebrew''. Nel [[1949]] sposa la linguista Carol Schatz, conosciuta due anni prima. Sempre all'Università  della Pennsylvania difende la tesi di dottorato, ''Transformational Analysis'' ([[1955]]), benché dal [[1951]] al [[1955]] svolga la sua attività  di ricerca come Junior Fellow presso l'università  di Harvard a Cambridge, presso Boston, Massachusetts.
Nel [[1947]] incontra il carismatico Zellig Harris, fondatore del primo dipartimento di linguistica in una università  americana, e sceglie di proseguire gli studi. All'Università  della Pennsylvania ottiene il Bachelor (una sorta di laurea di primo livello) nel [[1949]] e il Master (M.A.) nel [[1951]] con la tesi ''Morphophonemics of Modern Hebrew''. Nel [[1949]] sposa la linguista Carol Schatz, conosciuta due anni prima. Sempre all'Università  della Pennsylvania difende la tesi di dottorato, ''Transformational Analysis'' ([[1955]]), benché dal [[1951]] al [[1955]] svolga la sua attività  di ricerca come Junior Fellow presso l'università  di Harvard a Cambridge, presso Boston, Massachusetts.
Riga 15: Riga 15:
Nel [[1955]] inizia la sua carriera come "assistente" al '''Massachusetts Institute of Technology''' (MIT). Dal [[1966]] è titolare, presso il MIT, della cattedra di lingue moderne e linguistica.  
Nel [[1955]] inizia la sua carriera come "assistente" al '''Massachusetts Institute of Technology''' (MIT). Dal [[1966]] è titolare, presso il MIT, della cattedra di lingue moderne e linguistica.  


Dall’inizio degli anni ‘60 Chomsky si è sempre attivamente impegnato in un numero imprecisato di dibattiti, criticando il colonialismo israeliano e statunitense, denunciando il militarismo imperante, il totalitarismo, il controllo della società  attraverso i [[media]] e la fobia americana nei confronti della sinistra  della sinistra radicale americana, è da sempre impegnato nell'analisi e nella contestazione del [[colonialismo]] americano (culturale e non solo) e nella critica del sistema mediatico e del suo impatto sulla società .
Dall'inizio degli anni ‘60 Chomsky si è sempre attivamente impegnato in un numero imprecisato di dibattiti, criticando il colonialismo israeliano e statunitense, denunciando il militarismo imperante, il totalitarismo, il controllo della società  attraverso i [[media]] e la fobia americana nei confronti della sinistra  della sinistra radicale americana, è da sempre impegnato nell'analisi e nella contestazione del [[colonialismo]] americano (culturale e non solo) e nella critica del sistema mediatico e del suo impatto sulla società .


Nel [[2004]], [[2005]] e [[2012]] ha ricevuto la laurea honoris causa rispettivamente dall'Università  di Firenze in Lettere<ref>[http://www.linguistica.unifi.it/upload/sub/QDLF/QDLF14/QDFL14_2004_01-chomski-laurea.pdf Chomsky, laurea]</ref>, di Bologna in Psicologia <ref>[http://www.almanews.unibo.it/04_05/Html/chomeibl.htm AlmaNews - Laurea Ad Honorem per Noam Chomsky e Irenäus Eibl-Eibesfeldt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e di Trieste in Neuroscienze<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2012/08/30/Chomsky-Trieste-ricevera-phd-Sissa_7400890.html Chomsky a Trieste, ricevera' phd a Sissa - Cultura e Tendenze - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel [[2004]], [[2005]] e [[2012]] ha ricevuto la laurea honoris causa rispettivamente dall'Università  di Firenze in Lettere<ref>[http://www.linguistica.unifi.it/upload/sub/QDLF/QDLF14/QDFL14_2004_01-chomski-laurea.pdf Chomsky, laurea]</ref>, di Bologna in Psicologia <ref>[http://www.almanews.unibo.it/04_05/Html/chomeibl.htm AlmaNews - Laurea Ad Honorem per Noam Chomsky e Irenäus Eibl-Eibesfeldt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e di Trieste in Neuroscienze<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2012/08/30/Chomsky-Trieste-ricevera-phd-Sissa_7400890.html Chomsky a Trieste, ricevera' phd a Sissa - Cultura e Tendenze - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 49: Riga 49:
=== L'anarchismo di Chomsky ===
=== L'anarchismo di Chomsky ===


Chomsky ha scritto moltissimi articoli e saggi sull’[[anarchismo]], da lui considerato come un sistema altamente [[democrazia |democratico]], organizzato e strutturato dal basso verso l’alto. Ecco alcune sue considerazioni:  
Chomsky ha scritto moltissimi articoli e saggi sull'[[anarchismo]], da lui considerato come un sistema altamente [[democrazia |democratico]], organizzato e strutturato dal basso verso l'alto. Ecco alcune sue considerazioni:  


: «Fui attratto dall’anarchismo da giovane teenager e da allora non ho avuto molte ragioni per rivedere quelle prime attitudini. Trovo sensato scoprire e identificare le strutture di [[autorità ]], [[gerarchia]] e dominazione in ogni aspetto della vita, e sfidarle; [...] L’anarchismo, nella mia veduta, è un’espressione dell’idea che l’onere della prova è sempre in quelli che argomentano che l’[[autorità ]] e il dominio sono necessari. Loro devono dimostrare, con argomenti potenti, che questa conclusione è corretta. Se non ce la fanno, allora le istituzione che essi difendono dovrebbero essere considerate illegittime. La cultura intellettuale generale associa anarchismo con caos, violenza, bombe, disgregazione, e così via. Così la gente è spesso sorpresa quando io parlo positivamente dell’[[anarchismo]] e identifico me stesso nelle sue tradizioni portanti. Ma la mia impressione è che anche fra il pubblico generale le idee base diventino ragionevoli, quando le nuvole si allontanano. [...] Come io comprendo il termine [[anarchismo]], esso è basato sulla speranza (nel nostro stato di ignoranza noi non possiamo andare oltre questa) che gli elementi centrali della natura umana includano sentimenti di solidarietà , supporto reciproco, empatia, interesse per gli altri, e così via. Gli avvertimenti di [[Bakunin]] riguardo la rossa democrazia che avrebbe istituto il peggiore di tutti i governi dispotici furono detti molto prima di [[Lenin]] e furono diretti contro i seguaci di Mr. Marx. C’erano, tuttavia, seguaci di molti differenti tipi; [[Pannekoek]], [[Rosa Luxemburg|Luxemburg]], [[Mattick]] e altri erano davvero lontani da Lenin, e le loro vedute convergevano spesso con elementi di [[anarco-sindacalismo]]. Infatti Korsch ed altri scrissero con simpatia della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione anarchica in Spagna]]. [...] Se si intende la sinistra come includente il bolscevismo, allora io vorrei nettamente dissociarmi dalla sinistra. Secondo la mia opinione, Lenin è stato uno dei più grandi nemici del socialismo, per le ragioni che ho discusso. Ciò che è chiamato [[capitalismo]] è basilarmente un sistema di mercantilismo corporativo, con grandi e incalcolabili tirannie private che esercitano un vasto controllo sull’economia, il sistema politico, la vita sociale e culturale, e che operano in cooperazione con potenti stati che intervengono massivamente nell’economia domestica e nella società  internazionale. [...] Le prospettive per la [[libertà ]] e la giustizia sono senza limiti. I passi che dovremmo prendere dipendono da ciò che stiamo cercando di raggiungere. Non ci sono, e non ci possono essere risposte generali».
: «Fui attratto dall'anarchismo da giovane teenager e da allora non ho avuto molte ragioni per rivedere quelle prime attitudini. Trovo sensato scoprire e identificare le strutture di [[autorità ]], [[gerarchia]] e dominazione in ogni aspetto della vita, e sfidarle; [...] L'anarchismo, nella mia veduta, è un'espressione dell'idea che l'onere della prova è sempre in quelli che argomentano che l'[[autorità ]] e il dominio sono necessari. Loro devono dimostrare, con argomenti potenti, che questa conclusione è corretta. Se non ce la fanno, allora le istituzione che essi difendono dovrebbero essere considerate illegittime. La cultura intellettuale generale associa anarchismo con caos, violenza, bombe, disgregazione, e così via. Così la gente è spesso sorpresa quando io parlo positivamente dell'[[anarchismo]] e identifico me stesso nelle sue tradizioni portanti. Ma la mia impressione è che anche fra il pubblico generale le idee base diventino ragionevoli, quando le nuvole si allontanano. [...] Come io comprendo il termine [[anarchismo]], esso è basato sulla speranza (nel nostro stato di ignoranza noi non possiamo andare oltre questa) che gli elementi centrali della natura umana includano sentimenti di solidarietà , supporto reciproco, empatia, interesse per gli altri, e così via. Gli avvertimenti di [[Bakunin]] riguardo la rossa democrazia che avrebbe istituto il peggiore di tutti i governi dispotici furono detti molto prima di [[Lenin]] e furono diretti contro i seguaci di Mr. Marx. C'erano, tuttavia, seguaci di molti differenti tipi; [[Pannekoek]], [[Rosa Luxemburg|Luxemburg]], [[Mattick]] e altri erano davvero lontani da Lenin, e le loro vedute convergevano spesso con elementi di [[anarco-sindacalismo]]. Infatti Korsch ed altri scrissero con simpatia della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione anarchica in Spagna]]. [...] Se si intende la sinistra come includente il bolscevismo, allora io vorrei nettamente dissociarmi dalla sinistra. Secondo la mia opinione, Lenin è stato uno dei più grandi nemici del socialismo, per le ragioni che ho discusso. Ciò che è chiamato [[capitalismo]] è basilarmente un sistema di mercantilismo corporativo, con grandi e incalcolabili tirannie private che esercitano un vasto controllo sull'economia, il sistema politico, la vita sociale e culturale, e che operano in cooperazione con potenti stati che intervengono massivamente nell'economia domestica e nella società  internazionale. [...] Le prospettive per la [[libertà ]] e la giustizia sono senza limiti. I passi che dovremmo prendere dipendono da ciò che stiamo cercando di raggiungere. Non ci sono, e non ci possono essere risposte generali».


Recentemente è stato oggetto di critiche da parte del movimento anarchico internazionale per aver sostenuto Sinistra Critica alle elezioni politiche italiane del [[2008]] <ref>Articolo di ''La Repubblica'' (7/04/2008): ''C'è Chomsky nel derby dei comunisti Appello al voto per Sinistra critica''</ref> e per aver appoggiato, in nome dell'antimperialismo, il presidente venezuelano Hugo Chavez <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/349/19.htm Noam Chomsky alla corte di Chávez]</ref>.
Recentemente è stato oggetto di critiche da parte del movimento anarchico internazionale per aver sostenuto Sinistra Critica alle elezioni politiche italiane del [[2008]] <ref>Articolo di ''La Repubblica'' (7/04/2008): ''C'è Chomsky nel derby dei comunisti Appello al voto per Sinistra critica''</ref> e per aver appoggiato, in nome dell'antimperialismo, il presidente venezuelano Hugo Chavez <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/349/19.htm Noam Chomsky alla corte di Chávez]</ref>.
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione