66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Paul Berthelot''' nacque in [[Francia]] nel [[1882]] come figlio di Paul Bert, scienziato francese. Imparò | '''Paul Berthelot''' nacque in [[Francia]] nel [[1882]] come figlio di Paul Bert, scienziato francese. Imparò l'[[Esperanto|esperanto]] nel [[1900]], quando studiò nel liceo del Reims. Dopo studiò medicina a Parigi, ma presto lasciò la [[Francia]] per fuggire dalla naia e diventò tipografo. Fondò nel [[1904]] l'associazione «Espero Kataluna», che unì gli esperantisti catalani di entrambi i lati dei Pirenei. Durante il suo soggiorno nel Nord della Catalogna fondò anche il giornale «Esperanto», nel [[18 giugno]] [[1905]], che consegnò nel [[1907]] a Hodler. Incluse in Esperanto il primo tentativo di vocabolario Esperanto-Esperanto (con le definizioni delle radici). Fu anche un importante esponente del gruppo esperantista Paco-Libereco, in cui instaurò il [[stampa libertaria|giornale]] «[[Internacia Socia Revuo]]». Dopo aver attraversato la [[Svizzera]] e la [[Spagna]] viaggiò in Sudamerica, dove proseguì la sua propaganda. Dopo la permanenza a Montevideo, andò a Rio-de-Janeiro nel [[1907]] per partecipare nel Congresso Brasiliano di Esperanto, dove conobbe [[Neno Vasco]], capo dell'anarchica '''Grupo Terra Livre'''. Lì diventò insegnante di francese e esperanto. | ||
Però perse quel lavoro per la propaganda antimilitarista. Decise quindi di scrivere articoli nel [[stampa anarchica|giornale]] «A VOZ DO TRABALHADOR», pubblicato dal COB (Confederação Operária Brasileira), confederazione anarchica di lavoratori. | Però perse quel lavoro per la propaganda antimilitarista. Decise quindi di scrivere articoli nel [[stampa anarchica|giornale]] «A VOZ DO TRABALHADOR», pubblicato dal COB (Confederação Operária Brasileira), confederazione anarchica di lavoratori. | ||
Dopo un deludente periodo, volle ritornare in Europa, ma iniziò a interessarsi degli usi e costumi degli abitanti brasiliani. Per prima cosa andò nel paese di Dumbà , sul fiume Araguaia per provare a creare il possedimento terriero '''Colônia Agrícola Socialista nos sertões do Araguaia'''. Dopo | Dopo un deludente periodo, volle ritornare in Europa, ma iniziò a interessarsi degli usi e costumi degli abitanti brasiliani. Per prima cosa andò nel paese di Dumbà , sul fiume Araguaia per provare a creare il possedimento terriero '''Colônia Agrícola Socialista nos sertões do Araguaia'''. Dopo l'insuccesso di quest'idea, restò nel villaggio di Aruanà . Lì imparò la lingua portoghese, collaborò ai giornali di San Paolo e scrisse il libro ''La Evangelio de la Horo''. | ||
Morì il [[2 novembre]] [[1910]] nel Conceição do Araguaia per tubercolosi. | Morì il [[2 novembre]] [[1910]] nel Conceição do Araguaia per tubercolosi. |