66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
Nella dichiarazione dei principi scritta proprio da Rocker, la FAUD condanna il [[nazionalismo]] e la statolatria, difendendo invece l'[[azione diretta]] e l'autocoscienza dei lavoratori. A causa di queste esplicite posizioni rivoluzionarie, la FAUD entrerà nel mirino della [[repressione]] governativa guidata dal generale Noltke, il vero artefice della soppressione della [[Repubblica dei Consigli di Baviera |Comune rivoluzionaria di Monaco]] (quest'episodio costò la vita a [[Gustav Landauer]]). | Nella dichiarazione dei principi scritta proprio da Rocker, la FAUD condanna il [[nazionalismo]] e la statolatria, difendendo invece l'[[azione diretta]] e l'autocoscienza dei lavoratori. A causa di queste esplicite posizioni rivoluzionarie, la FAUD entrerà nel mirino della [[repressione]] governativa guidata dal generale Noltke, il vero artefice della soppressione della [[Repubblica dei Consigli di Baviera |Comune rivoluzionaria di Monaco]] (quest'episodio costò la vita a [[Gustav Landauer]]). | ||
Riuscito a salvarsi, Rocker fa parte degli organizzatori del congresso che a Berlino fonderà | Riuscito a salvarsi, Rocker fa parte degli organizzatori del congresso che a Berlino fonderà l'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT anarco-sindacalista]] ([[25 dicembre]] – [[2 gennaio]]). In seguito, per un periodo, sarà anche nominato segretario dell'associazione. | ||
Oltre a partecipare alle attività dei suoi gruppi, l'anarchico sostiene la rivolta libertaria ed antibolscevica di [[Kronstadt]] (marzo [[1921]]), pubblica la biografia di [[Johann Most]] e comincia a lavorare al suo saggio più famoso: ''Nazionalismo e cultura''. | Oltre a partecipare alle attività dei suoi gruppi, l'anarchico sostiene la rivolta libertaria ed antibolscevica di [[Kronstadt]] (marzo [[1921]]), pubblica la biografia di [[Johann Most]] e comincia a lavorare al suo saggio più famoso: ''Nazionalismo e cultura''. | ||
Riga 72: | Riga 72: | ||
*''Nazionalismo e cultura'' <ref name="rudolf"> Il testo apparve a Barcellona durante la rivoluzione, negli anni '60 fu tradotto a puntate su «[[Umanità Nova]]» da [[Virgilio Gozzoli]], e pubblicato in volume negli anni '70</ref> , pubblicato in due volumi dalle Edizioni Anarchismo («Nazionalismo e cultura analizza il nesso tra religione e stato, tra stato e la sua particolare religione: il nazionalismo».). | *''Nazionalismo e cultura'' <ref name="rudolf"> Il testo apparve a Barcellona durante la rivoluzione, negli anni '60 fu tradotto a puntate su «[[Umanità Nova]]» da [[Virgilio Gozzoli]], e pubblicato in volume negli anni '70</ref> , pubblicato in due volumi dalle Edizioni Anarchismo («Nazionalismo e cultura analizza il nesso tra religione e stato, tra stato e la sua particolare religione: il nazionalismo».). | ||
*''Pionieri della Libertà '' ([[1982]]), pubblicato dalle edizioni L'Antistato, un saggio apparso nel '49 che aveva aperto la strada allo studio delle idee libertarie statunitensi autoctone e non importate dalle grandi immigrazioni proletarie. | *''Pionieri della Libertà '' ([[1982]]), pubblicato dalle edizioni L'Antistato, un saggio apparso nel '49 che aveva aperto la strada allo studio delle idee libertarie statunitensi autoctone e non importate dalle grandi immigrazioni proletarie. | ||
*''Artisti e ribelli, scritti letterari e sociali'', editato nel [[1996]] | *''Artisti e ribelli, scritti letterari e sociali'', editato nel [[1996]] dall'Archivio Famiglia Berneri . | ||
*''Sindrome da filo spinato. Rapporto di un tedesco internato a Londra'', [[2006]], pubblicato dalle Edizione Spartaco di S.Maria Capua Vetere <ref>[http://www.unive.it/media/allegato/dep/Recensioni/Rocker.pdf Critica del saggio]</ref>. | *''Sindrome da filo spinato. Rapporto di un tedesco internato a Londra'', [[2006]], pubblicato dalle Edizione Spartaco di S.Maria Capua Vetere <ref>[http://www.unive.it/media/allegato/dep/Recensioni/Rocker.pdf Critica del saggio]</ref>. | ||