66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
L'aver vissuto in tre ambiti culturali così differenti sono fondamentali per la sua formazione: «Questa esposizione prematura a tre culture differenti mi ha portato alla consapevolezza che ciò che viene considerato "lo stato normale delle cose" non è uguale dappertutto». '''Ciò che comunque accomuna tutte le esperienze vissute dalla giovane Riane è la consapevolezza che ovunque la donna è [[discriminazione|discriminata]], ed è proprio su questa considerazione che canalizzerà i suoi studi e le sue teorie'''. | L'aver vissuto in tre ambiti culturali così differenti sono fondamentali per la sua formazione: «Questa esposizione prematura a tre culture differenti mi ha portato alla consapevolezza che ciò che viene considerato "lo stato normale delle cose" non è uguale dappertutto». '''Ciò che comunque accomuna tutte le esperienze vissute dalla giovane Riane è la consapevolezza che ovunque la donna è [[discriminazione|discriminata]], ed è proprio su questa considerazione che canalizzerà i suoi studi e le sue teorie'''. | ||
Decisiva per la sua formazione multidisciplinare sono state le opere di [[Marija Gimbutas]], di cui la Eisler può essere considerata | Decisiva per la sua formazione multidisciplinare sono state le opere di [[Marija Gimbutas]], di cui la Eisler può essere considerata l'”allieva” più importante. Notevole anche l'influenza di [[Elizabeth Cady Stanton]], autrice nel [[1848]] di un manifesto femminista, di scrittori come [[Robert Jungk]], degli antropologi [[Ashley Montagu]] e [[Vere Gordon Childe]], dell'archeologo | ||
[[James Mellaart]] e tanti altri, tra cui lo psicologo, nonché suo compagno di vita, [[David Loye]]. | [[James Mellaart]] e tanti altri, tra cui lo psicologo, nonché suo compagno di vita, [[David Loye]]. | ||
Ha insegnato all'University of California, | Ha insegnato all'University of California, all'UCLA e a Los Angeles al colleggio del Sacro Cuore. | ||
È membro fondatore del ''General Evolution Research Group'' associata alla ''World Academy of Art and Science'' e alla ''World Business Academy'', e, negli ultimi vent'anni, ha lavorato come storica culturale e teorica | È membro fondatore del ''General Evolution Research Group'' associata alla ''World Academy of Art and Science'' e alla ''World Business Academy'', e, negli ultimi vent'anni, ha lavorato come storica culturale e teorica dell'evoluzione. È inoltre attiva in molti comitati, commissioni e organizzaizoni che si occupano dei diritti dei bambini e delle donne: ''International Scientific Advisory Board'' di Pluriverso, il ''Editorial Board of World Futures'', il ''World Commission on Global Consciousness and Spirituality'', e il ''International Editorial Board of The Encyclopedia of Conflict, Violence, and Peace''. | ||
== Teoria della Trasformazione Culturale: gilania e androcrazia == | == Teoria della Trasformazione Culturale: gilania e androcrazia == | ||
[[File:Marija-Gimbutas-newgrange.jpg|thumb|right|187px|[[Marija Gimbutas]] , è stata la personalità che più di tutte ha influenzato Riane Eisler]] | [[File:Marija-Gimbutas-newgrange.jpg|thumb|right|187px|[[Marija Gimbutas]] , è stata la personalità che più di tutte ha influenzato Riane Eisler]] | ||
L'Antica Europa, all'incirca tra il 7000 a.c e il 3-2500 a.c, è stata socialmente organizzata sulla base di valori egualitari tra uomini e donne ('''[[società gilaniche|gilania]]''' <ref name="gilania">'''Gilania''' , dalle parole greche ''gynè'', "donna" e ''andros'', "uomo" (la lettera ''l'' tra i due ha il duplice significato di unione, dal verbo inglese ''to link'', "unire" e dal verbo greco ''lyein'' o ''lyo'' che significa "sciogliere" o "liberare"). Gilania quindi è un neologismo il cui significato può essere riassunto in unione di uomini e donne.</ref>), sino al momento in cui una serie di ondate migratorie proveniente dal sud della Russia, ad opera di popoli indoeuropei chiamati [[Kurgan]] da [[Marija Gimbutas]], imposero un modello androcratico e autoritario ([[patriarcato]]). | |||
Riane Eisler propone una nuova teoria | Riane Eisler propone una nuova teoria dell'evoluzione culturale ('''Teoria della Trasformazione Culturale'''), re-interpretando la storia sulla base di due modelli organizzativi che storicamente si sono succeduti nel Paleolitico superiore e nel Neolitico: un modello mutualistico ([[società gilaniche]]) e un modello autoritario ('''androcrazia''' <ref name="andro">'''Androcrazia''', dalle parole greche ''andros'', "uomo" e ''kratos'', "governato", quindi letteralmente “governo degli uomini”, “potere degli uomini” </ref>). | ||
La teoria della '''Trasformazione Culturale''' sostiene la tesi che nella preistoria si sia verificato un mutamento, di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze, non solo | La teoria della '''Trasformazione Culturale''' sostiene la tesi che nella preistoria si sia verificato un mutamento, di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze, non solo nell'ambito dell'organizzazione sociale ma anche della [[tecnologia]]. Un passaggio epocale dalle tecnologie che arrichiscono la vita a quella che la vita distruggono (le armi), «ed è questa valenza della tecnologia, più che la tecnologia in sé, che oggi minaccia la vita sul nostro pianeta» <ref name="calice"> Il Calice e la spada, Frassinelli, pag 10</ref>. | ||
La Eisler non nega | La Eisler non nega l'importanza avuta dalla progressione tecnologica e sociale, che pure non ha avuto sempre un andamento lineare <ref name="civiltà ">Approfondimenti:[[società gilaniche]], [[civiltà ]] e [[Ipotesi Kurgan]]</ref>, tuttavia intende sottolineare come l'evoluzione culturale dipenda in larga misura dal modello sociale (androcrazia o gilania) e che, inoltre, è da sempre esistita una spinta umana verso la «verità , bellezza e giustizia». | ||
==Note== | ==Note== |