66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
La musica è una delle manifestazioni spirituali più antiche. Si differenzia dalla pittura e dalla scultura, che si basano su valori spaziali, e dalla poesia, che contiene elementi di rappresentazione. | La musica è una delle manifestazioni spirituali più antiche. Si differenzia dalla pittura e dalla scultura, che si basano su valori spaziali, e dalla poesia, che contiene elementi di rappresentazione. | ||
Gli elementi caratterizzanti la musica sono: il ritmo, la melodia, | Gli elementi caratterizzanti la musica sono: il ritmo, la melodia, l'armonia e il contrappunto. | ||
===Nascita della musica=== | ===Nascita della musica=== | ||
La musica esiste da tempi antichissimi e non c'è stata civiltà che, in un modo o | La musica esiste da tempi antichissimi e non c'è stata civiltà che, in un modo o nell'altro, non abbia sviluppato un sistema musicale proprio o adattato ai propri bisogni. Inizialmente l'uomo ha inteso la musica come un modo per imitare i suoni naturali: il canto degli uccelli, il fragore del tuono, il frusciare delle fronde. | ||
Dall'osservazione delle culture preistoriche ancora esistenti (indios brasiliani, gli aborigeni australiani, alcune popolazioni africane ecc.), si può presumere che le primissime forme di musica siano nate soprattutto dall'imitazione del ritmo (es. battito delle mani o dei piedi), | Dall'osservazione delle culture preistoriche ancora esistenti (indios brasiliani, gli aborigeni australiani, alcune popolazioni africane ecc.), si può presumere che le primissime forme di musica siano nate soprattutto dall'imitazione del ritmo (es. battito delle mani o dei piedi), dall'emissioni di suoni fatti per gioco o noia, dall'imitazione dei versi degli animali ecc. Per questi motivi è molto probabile che i primi strumenti musicali siano stati strumenti a percussione (es. tamburi). | ||
==Doppia valenza della musica== | ==Doppia valenza della musica== | ||
[[File:Radio Libertaire 10 ans Léo Ferré 3.jpg|250 px|thumb|Léo Ferré]] | [[File:Radio Libertaire 10 ans Léo Ferré 3.jpg|250 px|thumb|Léo Ferré]] | ||
[[Image:Nietzsche.jpg|thumb|left|160 px|[[Friedrich Nietzsche]]]] | [[Image:Nietzsche.jpg|thumb|left|160 px|[[Friedrich Nietzsche]]]] | ||
Nella storia | Nella storia dell'umanità la musica ha assunto un ruolo determinante e spesso ha accompagnato l'uomo \ la donna nelle sue lotte di emancipazione individuale e collettiva. | ||
Secondo [[Friedrich Nietzsche]] la musica è | Secondo [[Friedrich Nietzsche]] la musica è un'[[arte]] dionisiaca primale (lo "spirito dionisiaco" rappresentava il trasporto e la spontaneità , in contrapposizione allo spirito apollineo che rappresentava l'armonia e l'ordine) poiché stimola una situazione fisica ed emozionale tale da determinare un effetto catartico. | ||
La musica, quindi, può liberare | La musica, quindi, può liberare l'[[Individuo|individuo]] dalle proprie costrizioni mentali che ne limitano la [[libertà ]]. Per questo, spesso, determinate canzoni (o cantanti) e musiche (o musicisti) sono state osteggiate dai regimi, in quanto considerate pericolose per la loro [[autorità ]]. Talvolta, al contrario, la musica è stata utilizzata come strumento “educativo” delle masse (si pensi alle canzoni [[Fascismo | fasciste]] durante il ventennio oppure agli stessi inni patriottici) o come elemento di distrazione delle stesse (si pensi alle canzonette commerciali o alle musichette da discoteca), in modo che non intralciassero le istituzioni durante l'esercizio del potere. | ||
La musica, in sostanza, può avere una "valenza positiva" (catarsi) e una "valenza negativa" (ammansimento), in funzione delle finalità per cui viene utilizzata. | La musica, in sostanza, può avere una "valenza positiva" (catarsi) e una "valenza negativa" (ammansimento), in funzione delle finalità per cui viene utilizzata. | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
== Musica e anarchia == | == Musica e anarchia == | ||
Uno dei primi canti anarchici, ''[[ | Uno dei primi canti anarchici, ''[[L'Inno dell'Internazionale]]'' (da non confondere con ''L'Internazionale'' di [[Eugène Pottier]]), è del [[1875]], dedicato appunto all'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei lavoratori]], un'organizzazione che in [[Italia]] nasce anarchica. | ||
Nei cortei come nelle osterie, nelle [[carcere|carceri]] come in tutte le adunanze, i canti anarchici esprimono la [[solidarietà ]] e la rabbia, | Nei cortei come nelle osterie, nelle [[carcere|carceri]] come in tutte le adunanze, i canti anarchici esprimono la [[solidarietà ]] e la rabbia, l'amore e la determinazione dei propri contenuti; denunciano fatti (da ''[[Addio a Lugano]]'', scritta da [[Pietro Gori]], a ''[[La ballata del Pinelli]]''), esprimono solidarietà ai propri compagni (da ''[[L'interrogatorio di Sante Caserio]]'' a ''[[Liberiamo Marini]]'') rivendicano metodologie (dall'''[[Inno della rivolta]]'' all'''[[Inno individualista]]'') e talvolta sono dei veri e propri manifesti politici (vedi ad esempio il ''[[Canto dei malfattori]]''). | ||
[[File:Crass3.jpg|200px|thumb|left|I [[Crass]] furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho punk]] | [[File:Crass3.jpg|200px|thumb|left|I [[Crass]] furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho punk]] | ||
[[File:Gori.jpg|right|thumb|150 px|[[Pietro Gori]], anarchico e autore di canzoni]] | [[File:Gori.jpg|right|thumb|150 px|[[Pietro Gori]], anarchico e autore di canzoni]] | ||
Anarchia fa rima con poesia e la canzone è mezzo | Anarchia fa rima con poesia e la canzone è mezzo d'espressione e veicolo di diffusione orizzontale, nella società , dell'idea e della pratica [[autorità |antiautoritaria]]. | ||
Se nel corso dei secoli il tradizionale "canto di lotta" (la canzone militante scritta e musicata da compagni interni al movimento) ha mantenuto una propria continuità , ad esso si sono aggiunti nuovi tipi di canzoni anarchiche, sia da parte di chi attraverso la propria attività musicale ha affrontato temi sociali (ad esempio certi cantautori come [[Fabrizio De André]]) sia da parte di chi ha scelto la musica come strumento caratterizzante per esprimere anarchia. | Se nel corso dei secoli il tradizionale "canto di lotta" (la canzone militante scritta e musicata da compagni interni al movimento) ha mantenuto una propria continuità , ad esso si sono aggiunti nuovi tipi di canzoni anarchiche, sia da parte di chi attraverso la propria attività musicale ha affrontato temi sociali (ad esempio certi cantautori come [[Fabrizio De André]]) sia da parte di chi ha scelto la musica come strumento caratterizzante per esprimere anarchia. | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
A partire dagli "anni 90" è stata la ''musica techno'' a relazionarsi fortemente con la scena anarchica ed [[eco-anarchismo|eco-anarchica]]. Spesso molti avvenimenti legati alla musica techno (''raves party'') sono stati organizzati a scopo non lucrativo e contravvenendo alle leggi nazionali. | A partire dagli "anni 90" è stata la ''musica techno'' a relazionarsi fortemente con la scena anarchica ed [[eco-anarchismo|eco-anarchica]]. Spesso molti avvenimenti legati alla musica techno (''raves party'') sono stati organizzati a scopo non lucrativo e contravvenendo alle leggi nazionali. | ||
In [[Gran Bretagna]], la ''Criminal Justice Bill'' ([[1994]]), ha reso illegali questi [[raves]], ma ciò non ha impedito | In [[Gran Bretagna]], la ''Criminal Justice Bill'' ([[1994]]), ha reso illegali questi [[raves]], ma ciò non ha impedito l'organizzazione di altri eventi. Il più importante di questi, organizzato in risposta ai decreti repressivi, fu organizzato nel pieno centro di Londra, prendendo la denominazione di ''"party&protest"''. Ancora oggi viene considerata la più grande manifestazione musicale degli "anni 90" del Regno Unito. | ||
Esistono poi altri svariati generi di musica elettronica di tendenza anarchica, tra cui per esempio il ''[[Digital hardcore]]''. | Esistono poi altri svariati generi di musica elettronica di tendenza anarchica, tra cui per esempio il ''[[Digital hardcore]]''. | ||
Riga 76: | Riga 76: | ||
*[http://acrataz.oziosi.org/rubrique.php3?id_rubrique=46 Altri canti] | *[http://acrataz.oziosi.org/rubrique.php3?id_rubrique=46 Altri canti] | ||
*[http://www.ecn.org/contropotere/canti_anarchici.htm Canti anarchici] | *[http://www.ecn.org/contropotere/canti_anarchici.htm Canti anarchici] | ||
*[http://acrataz.oziosi.org/article.php3?id_article=1129 | *[http://acrataz.oziosi.org/article.php3?id_article=1129 L'anarchia nel punk di lingua italiana] | ||
*[http://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/20/ii_09.pdf Tra propaganda e retorica: la lingua delle canzoni anarchiche della Guerra Civile spagnola], saggio di Arianna Fiore. | *[http://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/20/ii_09.pdf Tra propaganda e retorica: la lingua delle canzoni anarchiche della Guerra Civile spagnola], saggio di Arianna Fiore. | ||
[[Categoria:Musica]] | [[Categoria:Musica]] |