Living Theatre: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 4: Riga 4:
== Storia del Living Theatre ==
== Storia del Living Theatre ==


Il Living Theatre è stato fondato nel [[1947]], a New York, da [[Judith Malina]] e [[Julian Beck]]. Dopo la  morte di quest’ultimo, avvenuta nel [[1985]], [[Hanon Reznikov]] (entrato a far parte della compagnia nel [[1968]]) diviene condirettore della compagnia insieme alla stessa [[Judith Malina]] (sin dalla fondazione il [[teatro]] era stato diretto da Judith  e Julian).  
Il Living Theatre è stato fondato nel [[1947]], a New York, da [[Judith Malina]] e [[Julian Beck]]. Dopo la  morte di quest'ultimo, avvenuta nel [[1985]], [[Hanon Reznikov]] (entrato a far parte della compagnia nel [[1968]]) diviene condirettore della compagnia insieme alla stessa [[Judith Malina]] (sin dalla fondazione il [[teatro]] era stato diretto da Judith  e Julian).  


Sin dall'inizio il Living Theatre si caratterizza per il suo tentativo di coniugare l’attività  teatrale con l'impegno civile e politico (intriso di una forte matrice libertaria).
Sin dall'inizio il Living Theatre si caratterizza per il suo tentativo di coniugare l'attività  teatrale con l'impegno civile e politico (intriso di una forte matrice libertaria).
===Prima fase del Living Theatre===
===Prima fase del Living Theatre===
La prima fase della compagnia, dalla fondazione fino al [[1960]], è contraddistinta dall’attività          svolta prevalentemente a Broadway.
La prima fase della compagnia, dalla fondazione fino al [[1960]], è contraddistinta dall'attività          svolta prevalentemente a Broadway.
Negli "anni 50" sono messe in scena opere di [[Bertolt Brecht]], [[Jean Cocteau]], [[T.S. Eliot]], [[Paul Goodman]] e [[Gertrude Stein]]. Spesso le loro “''pieces''”(pezzi, scene)teatrali raccontavano i conflitti con le [[autorità ]] o i problemi economici di coloro (individui, strutture, locali ecc.) che non si conformano e non scendono a patti con il sistema borghese.
Negli "anni 50" sono messe in scena opere di [[Bertolt Brecht]], [[Jean Cocteau]], [[T.S. Eliot]], [[Paul Goodman]] e [[Gertrude Stein]]. Spesso le loro “''pieces''”(pezzi, scene)teatrali raccontavano i conflitti con le [[autorità ]] o i problemi economici di coloro (individui, strutture, locali ecc.) che non si conformano e non scendono a patti con il sistema borghese.


Riga 18: Riga 18:
La seconda fase della loro storia, definita “''Off-Broadway''”, si caratterizza da una frenetica attività  itinerante, prevalentemente in Europa, e da rappresentazioni radicalmente pacifiste e libertarie. Gli attori vivevano e lavoravano collettivamente, operando anche in ambiti non convenzionali quali la strada ([[teatro di strada]]) il [[abolizione del carcere|carcere]], i cantieri ecc.  
La seconda fase della loro storia, definita “''Off-Broadway''”, si caratterizza da una frenetica attività  itinerante, prevalentemente in Europa, e da rappresentazioni radicalmente pacifiste e libertarie. Gli attori vivevano e lavoravano collettivamente, operando anche in ambiti non convenzionali quali la strada ([[teatro di strada]]) il [[abolizione del carcere|carcere]], i cantieri ecc.  
[[File:LivingTheatre01.jpg|thumb|350 px|Il Living Theatre in azione]]
[[File:LivingTheatre01.jpg|thumb|350 px|Il Living Theatre in azione]]
''[[The Brig]]'', del [[1963]], è una delle opere più conosciute dei primi "anni 60". Questa rappresentazione esplicita chiaramente la visione antiautoritaria del Living Theatre, raccontando le condizioni di vita in una prigione del ''Corpo dei Marines'', divenendo l’ultima grande opera newyorkese prima che l’''Us Internal Revenue Service'' chiudesse i loro spazi e prima che Julian e Judith venissero per un breve periodo arrestati.
''[[The Brig]]'', del [[1963]], è una delle opere più conosciute dei primi "anni 60". Questa rappresentazione esplicita chiaramente la visione antiautoritaria del Living Theatre, raccontando le condizioni di vita in una prigione del ''Corpo dei Marines'', divenendo l'ultima grande opera newyorkese prima che l'''Us Internal Revenue Service'' chiudesse i loro spazi e prima che Julian e Judith venissero per un breve periodo arrestati.


Altre opere importanti di quegli anni sono: l’adattamento di Antigone, Frankenstein e Paradise Now. È soprattutto quest’ultima rappresentazione a destare forte scandalo e uguale interesse.
Altre opere importanti di quegli anni sono: l'adattamento di Antigone, Frankenstein e Paradise Now. È soprattutto quest'ultima rappresentazione a destare forte scandalo e uguale interesse.


''[[Paradise Now]]'' è una rappresentazione semi-improvvisata, in cui gli attori si esibiscono nella declamazione di numerosi tabù sociali. Gli attori, inoltre, si spogliavano in scena e ciò provocava molto spesso l'intervento delle forze dell’ordine che ponevano fine alla rappresentazione. Alla fine degli "anni '60" Paradise Now giunge in tournè in Europa e nel [[1968]] giunge in [[Italia]].
''[[Paradise Now]]'' è una rappresentazione semi-improvvisata, in cui gli attori si esibiscono nella declamazione di numerosi tabù sociali. Gli attori, inoltre, si spogliavano in scena e ciò provocava molto spesso l'intervento delle forze dell'ordine che ponevano fine alla rappresentazione. Alla fine degli "anni '60" Paradise Now giunge in tournè in Europa e nel [[1968]] giunge in [[Italia]].


Sul finire del decennio la compagnia si trova in difficoltà  per alcune importanti defezioni, a cui si aggiunge la repressione borghese che, durante una tournè in [[Brasile]] ([[1971]]), fa arrestare alcuni attori.   
Sul finire del decennio la compagnia si trova in difficoltà  per alcune importanti defezioni, a cui si aggiunge la repressione borghese che, durante una tournè in [[Brasile]] ([[1971]]), fa arrestare alcuni attori.   
   
   
Nonostante le difficoltà , la compagnia riesce a riorganizzarsi, continuando la sua attività , influenzando e ispirando altre compagnie come l’[[Open Theater]] (fondato dall’ex-membro del Living Theatre, [[Joseph Chaikin]]) e il [[Bread and Puppet Theater]].  
Nonostante le difficoltà , la compagnia riesce a riorganizzarsi, continuando la sua attività , influenzando e ispirando altre compagnie come l'[[Open Theater]] (fondato dall'ex-membro del Living Theatre, [[Joseph Chaikin]]) e il [[Bread and Puppet Theater]].  


Nel complesso, il Living Theatre ha rappresentato circa 80 'produzioni', recitate in numerose lingue e in 25 paesi. Dal [[1999]] la sede europea del Living Theatre si trova a Rocchetta Ligure (Piemonte). Dal [[2004]] la compagnia è tornata a New York.
Nel complesso, il Living Theatre ha rappresentato circa 80 'produzioni', recitate in numerose lingue e in 25 paesi. Dal [[1999]] la sede europea del Living Theatre si trova a Rocchetta Ligure (Piemonte). Dal [[2004]] la compagnia è tornata a New York.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione