66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Federico Urales (Joan Montseny).jpg|thumb|150 px|Joan Montseny]]'''Joan Montseny i Carret''' (Reus, [[Spagna]], [[19 agosto]] [[1864]] - Salon, [[Francia]], [[12 marzo]] [[1942]]) è stato un pedagogo, propagandista e teorico | [[File:Federico Urales (Joan Montseny).jpg|thumb|150 px|Joan Montseny]]'''Joan Montseny i Carret''' (Reus, [[Spagna]], [[19 agosto]] [[1864]] - Salon, [[Francia]], [[12 marzo]] [[1942]]) è stato un pedagogo, propagandista e teorico dell'[[anarchismo spagnolo]]. Fu marito di [[Soledad Gustavo]] (pseudonimo di Teresa Mañé) e padre di [[Federica Montseny]]. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Da allora si dedica attivamente all'agricoltura, al giornalismo, alla scrittura di libri e opere teatrali. Firmatario di un manifesto a favore degli alleati durante la prima guerra mondiale, rilancia, nel [[1923]], insieme a Teresa e sua figlia [[Federica Montseny]] ''[[La Revista Blanca]]'' e pubblica in seguito i celebri brevi romanzi ''La Novela Ideal'' (1925); ''La Novela Libre'' (1929), poi ''El Luchador'' (1931). Dopo aver partecipato alla fondazione della [[CNT spagnola|CNT]], nel [[1927]] partecipa alla fondazione della [[Federazione Anarchica Iberica]]. | Da allora si dedica attivamente all'agricoltura, al giornalismo, alla scrittura di libri e opere teatrali. Firmatario di un manifesto a favore degli alleati durante la prima guerra mondiale, rilancia, nel [[1923]], insieme a Teresa e sua figlia [[Federica Montseny]] ''[[La Revista Blanca]]'' e pubblica in seguito i celebri brevi romanzi ''La Novela Ideal'' (1925); ''La Novela Libre'' (1929), poi ''El Luchador'' (1931). Dopo aver partecipato alla fondazione della [[CNT spagnola|CNT]], nel [[1927]] partecipa alla fondazione della [[Federazione Anarchica Iberica]]. | ||
Già anziano quando scoppia la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione del luglio]] [[1936]], segue, | Già anziano quando scoppia la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione del luglio]] [[1936]], segue, nell'ombra di sua figlia, la fine tragica di questa immensa speranza. Internato in diversi campi di concentrazione francesi, muore a Salon, il [[12 marzo]] [[1942]]. | ||
== Opere == | == Opere == |