Georgette Kokoczinski: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Georgette Kokocsinski.jpg|thumb|200 px|Georgette Kokoczinski]]'''Georgette Kokoczinski''' ([[Francia]], [[17 ottobre]] [[1908]] - Perdiguera, [[Spagna]], [[16 ottobre]] [[1936]]) è stata un’infermiera e anarchica francese.
[[File:Georgette Kokocsinski.jpg|thumb|200 px|Georgette Kokoczinski]]'''Georgette Kokoczinski''' ([[Francia]], [[17 ottobre]] [[1908]] - Perdiguera, [[Spagna]], [[16 ottobre]] [[1936]]) è stata un'infermiera e anarchica francese.


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 5: Riga 5:
Nata in una famiglia della classe media francese, '''Georgette Kokoczinski''' all'età  di 16 anni lascia il paese natio per trasferirsi a Parigi, trovando accoglienza nella casa di [[André Colomer]] e della compagna [[Magdalena Coloner|Magdalena]]. Sarà  proprio questa ad introdurla alle idee libertarie.  
Nata in una famiglia della classe media francese, '''Georgette Kokoczinski''' all'età  di 16 anni lascia il paese natio per trasferirsi a Parigi, trovando accoglienza nella casa di [[André Colomer]] e della compagna [[Magdalena Coloner|Magdalena]]. Sarà  proprio questa ad introdurla alle idee libertarie.  


A partire dal [[1925]] inizia un rapporto di unione libera con Fernand Fortin, diviene attiva militante del gruppo [[Education Sociale]] (fondato a Loches proprio da Fortin) e comincia a partecipare e ad intervenire a vari meeting e festival libertari. Ritornata a Parigi nel [[1928]], entra a far parte di un gruppo teatrale che era solito esibirsi durante ritrovi libertari. In questo contesto assumerà  il nome d’arte di ''Mimosa''. L'attività  teatrale non le impedisce di continuare nel suo attivismo anarchico, infatti secondo la [[anarco-sindacalismo|sindacalista anarchica]] [[Lola Iturbe]] «quando finiva di recitare, scendeva in sala e vendeva «[[La Revue Anarchiste]]» <ref>Parigi, 25 numeri: dicembre 1929-giugno 1936</ref>, il cui gerente della [[stampa anarchica|rivista]] era proprio il suo compagno Fortin.  
A partire dal [[1925]] inizia un rapporto di unione libera con Fernand Fortin, diviene attiva militante del gruppo [[Education Sociale]] (fondato a Loches proprio da Fortin) e comincia a partecipare e ad intervenire a vari meeting e festival libertari. Ritornata a Parigi nel [[1928]], entra a far parte di un gruppo teatrale che era solito esibirsi durante ritrovi libertari. In questo contesto assumerà  il nome d'arte di ''Mimosa''. L'attività  teatrale non le impedisce di continuare nel suo attivismo anarchico, infatti secondo la [[anarco-sindacalismo|sindacalista anarchica]] [[Lola Iturbe]] «quando finiva di recitare, scendeva in sala e vendeva «[[La Revue Anarchiste]]» <ref>Parigi, 25 numeri: dicembre 1929-giugno 1936</ref>, il cui gerente della [[stampa anarchica|rivista]] era proprio il suo compagno Fortin.  


Ottenuto il diploma di infermiera, Georgette contrae matrimonio con il socialista francese Kokoczinski, un militante aderente al XIV° Settore parigino della sezione Francese della Internazionale Operaia ([[SFIO]]), assumendone anche il cognome (quello familiare è rimasto sconosciuto). Da questo momento inizia anche a frequentare «i circoli socialisti di estrema sinistra, quelli che non le impediscono di mantenere relazioni stabili con i suoi vecchi compagni» <ref>cf. L. Iturbe</ref>.  
Ottenuto il diploma di infermiera, Georgette contrae matrimonio con il socialista francese Kokoczinski, un militante aderente al XIV° Settore parigino della sezione Francese della Internazionale Operaia ([[SFIO]]), assumendone anche il cognome (quello familiare è rimasto sconosciuto). Da questo momento inizia anche a frequentare «i circoli socialisti di estrema sinistra, quelli che non le impediscono di mantenere relazioni stabili con i suoi vecchi compagni» <ref>cf. L. Iturbe</ref>.  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione