66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Indymedia.png|thumb|[[Indymedia]], sito web di controinformazione]]La '''controinformazione''' è un termine che fa riferimento all'informazione trasmessa da gruppi indipendenti dal potere politico, istituzionale o economico. La controinformazione, contrapponendosi all'informazione ufficiale, intende osservare, analizzare e criticare i problemi del mondo da | [[File:Indymedia.png|thumb|[[Indymedia]], sito web di controinformazione]]La '''controinformazione''' è un termine che fa riferimento all'informazione trasmessa da gruppi indipendenti dal potere politico, istituzionale o economico. La controinformazione, contrapponendosi all'informazione ufficiale, intende osservare, analizzare e criticare i problemi del mondo da un'altra ottica che non sia quella dei [[media]] ufficiali, cercando in particolare di dare spazio alle rivendicazioni dei movimenti sociali o di differenti ideologie rispetto a quelle dominanti. | ||
Negli ultimi anni grazie ad [[Internet e anarchia| Internet]], uno dei [[media]] più facilmente accessibili dalle masse, il lavoro di controinformazione è stato notevolmente semplificato, tanto che si può affermare che chiunque possa essere potenzialmente in grado di farla. I gruppi editori di controinformazione solitamente stabiliscono le loro decisioni mediante pubbliche assemblee secondo i principi dell'[[autogestione]]. | Negli ultimi anni grazie ad [[Internet e anarchia| Internet]], uno dei [[media]] più facilmente accessibili dalle masse, il lavoro di controinformazione è stato notevolmente semplificato, tanto che si può affermare che chiunque possa essere potenzialmente in grado di farla. I gruppi editori di controinformazione solitamente stabiliscono le loro decisioni mediante pubbliche assemblee secondo i principi dell'[[autogestione]]. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
I periodici (giornali, riviste ecc.) sono stati e sono ancor oggi lo strumento di [[Controinformazione|controinformazione]] maggiormente utilizzato dai libertari. | I periodici (giornali, riviste ecc.) sono stati e sono ancor oggi lo strumento di [[Controinformazione|controinformazione]] maggiormente utilizzato dai libertari. | ||
Tra le riviste che più di tutte hanno avuto, e in alcuni casi hanno ancora, un ruolo importantissimo nella storia | Tra le riviste che più di tutte hanno avuto, e in alcuni casi hanno ancora, un ruolo importantissimo nella storia dell'[[anarchismo]] internazionale possono, tra gli altri, essere citati: [[Image:OASK?!.jpg |thumb|[[OASK?!]] (nome della testata della fanzina e del grido degli [[Indiani metropolitani]])]]''[[Le Liberté]], [[Les Temp Nouveaux]]'' e ''[[Le Révolté]]'' (vedi [[Jean Grave]]), in [[Francia]]; ''[[The Peaceful Revolutionist]], [[Freiheit]], [[L'Adunata dei Refrattari]], [[Green Anarchy]]'' negli [[USA]]; ''[[Germinal]], [[Resistence]]'' e ''[[Solidarity]]'' in [[Gran Bretagna]]; ''[[El Libertario]]'' in [[Argentina]]; ''[[Tierra y Libertad]]'' e ''[[CNT (periodico)]]'' in [[Spagna]] ecc. | ||
In [[Italia]] meritano una menzione ''[[La Questione Sociale]], [[Il Libertario]], [[Il Grido della folla]], [[Pensiero e Volontà ]], [[Volontà ]], [[Seme Anarchico]], [[A - Rivista Anarchica]]'' e, naturalmente, lo storico settimanale della [[FAI]], ancora oggi pubblicato, ''[[Umanità Nova]]''. | In [[Italia]] meritano una menzione ''[[La Questione Sociale]], [[Il Libertario]], [[Il Grido della folla]], [[Pensiero e Volontà ]], [[Volontà ]], [[Seme Anarchico]], [[A - Rivista Anarchica]]'' e, naturalmente, lo storico settimanale della [[FAI]], ancora oggi pubblicato, ''[[Umanità Nova]]''. | ||