66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Roma-1898-conferenza-internazionale-antianarchica.jpeg|thumb|Raffigurazione del convegno contro l'anarchica di Roma (1898)]]La conferenza anti-anarchica internazionale del 1898 ([[24 novembre]]-[[21 dicembre]]) fu organizzata dal governo italiano con | [[File:Roma-1898-conferenza-internazionale-antianarchica.jpeg|thumb|Raffigurazione del convegno contro l'anarchica di Roma (1898)]]La conferenza anti-anarchica internazionale del 1898 ([[24 novembre]]-[[21 dicembre]]) fu organizzata dal governo italiano con l'intento di reprimere il movimento anarchico che in [[Italia]] e in Europa aveva compiuto [[Gli attentati individualistici nella storia dell'anarchismo|numerosi attentati contro le autorità ]]. Evidentemente i risultati non furono soddisfacenti giacché due anni dopo ([[29 luglio]] [[1900]]) [[Gaetano Bresci]] riuscirà a giustiziare il re Umberto I. <ref>Quest'articolo fu pubblicato come semplice nota de '''La tradizione anarchica degli attentati''', comparso sul sito individualista '''anarcotico.net''' - attualmente non più attivo - e recuperato da [http://web.archive.org/web/20041111032151/www.anarcotico.net/index.php?module=pagesetter&func=viewpub&tid=22&pid=14 Web archive].</ref> | ||
== La conferenza internazionale contro gli anarchici== | == La conferenza internazionale contro gli anarchici== |