66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
:* Incoerenze politiche: es. formare organizzazioni [[gerarchia|gerarchiche]] e [[autorità |autoritarie]] (sindacati strutturati verticalmente, partiti politici, organizzazioni con fine di lucro, organizzazioni governative, ecc.) per giungere all'[[anarchia]]. | :* Incoerenze politiche: es. formare organizzazioni [[gerarchia|gerarchiche]] e [[autorità |autoritarie]] (sindacati strutturati verticalmente, partiti politici, organizzazioni con fine di lucro, organizzazioni governative, ecc.) per giungere all'[[anarchia]]. | ||
:* Incoerenze morali: es. organizzare "purghe" interne al [[movimento anarchico]] o emarginare | :* Incoerenze morali: es. organizzare "purghe" interne al [[movimento anarchico]] o emarginare dall'anarchismo alcune correnti anarchiche differenti da quelle normalmente prevalenti. | ||
:* Incoerenze sociali: es. rifiutare termini come la [[lotta di classe]] o promuovere un [[anarchismo]] [[classismo|anticlassista]]. | :* Incoerenze sociali: es. rifiutare termini come la [[lotta di classe]] o promuovere un [[anarchismo]] [[classismo|anticlassista]]. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
:* Incoerenze con rispetto ai principi basici dell'[[anarchismo]] classico: es. varie teorie [[pseudo-anarchismo|pseudo-anarchiche]] promulgano idee [[nazionalismo|nazionaliste]], [[patria|patriottiche]], [[Stato|parastatali]], ecc. | :* Incoerenze con rispetto ai principi basici dell'[[anarchismo]] classico: es. varie teorie [[pseudo-anarchismo|pseudo-anarchiche]] promulgano idee [[nazionalismo|nazionaliste]], [[patria|patriottiche]], [[Stato|parastatali]], ecc. | ||
Benché le incoerenze siano incontestabilmente inaccettabili dal punto di vista anarchico, in alcuni momenti storici tali incoerenze sono state fatte proprie | Benché le incoerenze siano incontestabilmente inaccettabili dal punto di vista anarchico, in alcuni momenti storici tali incoerenze sono state fatte proprie dall'[[anarchismo]] vista la situazione contingentale politica e sociale del momento. Un esempio fu l'appoggio (non volontario, ma tattico) che fu dato da [[Emma Goldman]] all'entrata di alcuni anarchici della [[CNT-FAI]] nel [[governo]] rivoluzionario della [[rivoluzione spagnola|Spagna del 1936]]. | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== |