Futurismo di sinistra: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 1: Riga 1:
[[File:FilippoTommasoMarinetti.jpg|thumb|180 px|right|Filippo Tommaso Martinetti, redattore del Manifesto futurista, rappresentò l’ala dei futuristi che aderì al fascismo]]Con '''futurismo di sinistra''' si intende definire l'ala del futurismo collocata politicamente su posizioni affini all'[[anarchia]], al [[bolscevismo]] e in generale alle idee "di sinistra". Gran parte dei futuristi di sinistra mantenne posizioni di critica aperta, se non di vero e proprio scontro, col [[Fascismo|regime fascista]], anche quando si affermò definitivamente e fagocitò i personaggi più influenti del futurismo, azzerandone la forza propulsiva e veramente innovativa.  
[[File:FilippoTommasoMarinetti.jpg|thumb|180 px|right|Filippo Tommaso Martinetti, redattore del Manifesto futurista, rappresentò l'ala dei futuristi che aderì al fascismo]]Con '''futurismo di sinistra''' si intende definire l'ala del futurismo collocata politicamente su posizioni affini all'[[anarchia]], al [[bolscevismo]] e in generale alle idee "di sinistra". Gran parte dei futuristi di sinistra mantenne posizioni di critica aperta, se non di vero e proprio scontro, col [[Fascismo|regime fascista]], anche quando si affermò definitivamente e fagocitò i personaggi più influenti del futurismo, azzerandone la forza propulsiva e veramente innovativa.  


== Inquadramento socio-politico del futurismo ==
== Inquadramento socio-politico del futurismo ==
Riga 11: Riga 11:
: «I futuristi hanno svolto questo compito nella cultura borghese: hanno distrutto, distrutto, distrutto; hanno avuto la concezione nettamente rivoluzionaria, assolutamente [[marxismo|marxista]], quando i socialisti non si occupavano neppure lontanamente di simile questione» <ref>da [http://www.aprileonline.info/1154/quale-futurismo-celebrare «L'Ordine Nuovo» del 5 gennaio 1921]</ref>.
: «I futuristi hanno svolto questo compito nella cultura borghese: hanno distrutto, distrutto, distrutto; hanno avuto la concezione nettamente rivoluzionaria, assolutamente [[marxismo|marxista]], quando i socialisti non si occupavano neppure lontanamente di simile questione» <ref>da [http://www.aprileonline.info/1154/quale-futurismo-celebrare «L'Ordine Nuovo» del 5 gennaio 1921]</ref>.


: «I futuristi hanno svolto questo compito nel campo della cultura borghese: hanno distrutto, distrutto, distrutto, senza preoccuparsi se le nuove creazioni, prodotte dalla loro attività , fossero nel complesso un’opera superiore a quella distrutta: hanno avuto fiducia in se stessi, nella foga delle energie giovani, hanno avuto la concezione netta e chiara che l’epoca nostra, l’epoca della grande industria, della grande città  operaia, della vita intensa e tumultuosa, doveva avere nuove forme, di arte, di filosofia, di costume, di linguaggio: hanno avuto questa concezione nettamente rivoluzionaria, assolutamente marxista, quando i socialisti non si occupavano neppure lontanamente di simile questione, quando i socialisti certamente non avevano una concezione altrettanto precisa nel campo della politica e dell’economia, quando i socialisti si sarebbero spaventati (e si vede dallo spavento attuale di molti di essi) al pensiero che bisognava spezzare la macchina del potere borghese nello Stato e nella fabbrica. I futuristi, nel loro campo, nel campo della cultura, sono rivoluzionari; in questo campo, come opera creativa, è probabile che la classe operaia non riuscirà  per molto tempo a fare di più di quanto hanno fatto i futuristi: quando sostenevano i futuristi, i gruppi operai dimostravano di non spaventarsi della distruzione, sicuri di potere, essi operai, fare poesia, pittura, dramma, come i futuristi, questi operai sostenevano la storicità , la possibilità  di una cultura proletaria, creata dagli operai stessi» <ref>da [[Antonio  Gramsci]], ''Socialismo e fascismo. «L’Ordine Nuovo»(1921-1922), Einaudi, Torino 1966</ref>
: «I futuristi hanno svolto questo compito nel campo della cultura borghese: hanno distrutto, distrutto, distrutto, senza preoccuparsi se le nuove creazioni, prodotte dalla loro attività , fossero nel complesso un'opera superiore a quella distrutta: hanno avuto fiducia in se stessi, nella foga delle energie giovani, hanno avuto la concezione netta e chiara che l'epoca nostra, l'epoca della grande industria, della grande città  operaia, della vita intensa e tumultuosa, doveva avere nuove forme, di arte, di filosofia, di costume, di linguaggio: hanno avuto questa concezione nettamente rivoluzionaria, assolutamente marxista, quando i socialisti non si occupavano neppure lontanamente di simile questione, quando i socialisti certamente non avevano una concezione altrettanto precisa nel campo della politica e dell'economia, quando i socialisti si sarebbero spaventati (e si vede dallo spavento attuale di molti di essi) al pensiero che bisognava spezzare la macchina del potere borghese nello Stato e nella fabbrica. I futuristi, nel loro campo, nel campo della cultura, sono rivoluzionari; in questo campo, come opera creativa, è probabile che la classe operaia non riuscirà  per molto tempo a fare di più di quanto hanno fatto i futuristi: quando sostenevano i futuristi, i gruppi operai dimostravano di non spaventarsi della distruzione, sicuri di potere, essi operai, fare poesia, pittura, dramma, come i futuristi, questi operai sostenevano la storicità , la possibilità  di una cultura proletaria, creata dagli operai stessi» <ref>da [[Antonio  Gramsci]], ''Socialismo e fascismo. «L'Ordine Nuovo»(1921-1922), Einaudi, Torino 1966</ref>


Anche lo scrittore e giornalista [[Giuseppe Prezzolini]], spiegò le ragioni per cui nel [[fascismo|regime fascista]] non ci potesse essere spazio per i veri futuristi:
Anche lo scrittore e giornalista [[Giuseppe Prezzolini]], spiegò le ragioni per cui nel [[fascismo|regime fascista]] non ci potesse essere spazio per i veri futuristi:
Riga 29: Riga 29:
Nel secondo decennio del novecento, il futurismo si diffuse anche in [[Russia]], assumendo peculiarità  specifiche connesse alla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione in atto]] e che vide in [[Vladimir Majakovskij]] l'artista futurista russo di maggior rilievo <ref>[http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/futurismo/idee.html Le idee futuriste]</ref>
Nel secondo decennio del novecento, il futurismo si diffuse anche in [[Russia]], assumendo peculiarità  specifiche connesse alla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione in atto]] e che vide in [[Vladimir Majakovskij]] l'artista futurista russo di maggior rilievo <ref>[http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/futurismo/idee.html Le idee futuriste]</ref>


È da rilevare che anche il [[Dadaismo|dadaismo]], movimento artistico decisamente  di sinistra, ebbe legami non indifferenti col movimento futurista. Infatti, «la vivace ricostruzione dell’impresa di D’Annunzio a Fiume di Claudia Salaris <ref name="mulino">Edizioni Il Mulino, Bologna, 2002</ref> si apre significativamente con il telegramma che il Club Dada berlinese inviò al "Corriere della Sera" per celebrare la «conquista grandiosa impresa dadaista». I firmatari del messaggio, Huelsenbeck, Baader e Grosz, dichiarano che l’atlante mondiale dadaistico DADAKO <ref name="dadako">Editore Kurt Woff, Lipsia</ref> riconosceva Fiume già  come città  italiana. <ref> [http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/288/38.htm Ma D’Annunzio era no-global?] </ref>.
È da rilevare che anche il [[Dadaismo|dadaismo]], movimento artistico decisamente  di sinistra, ebbe legami non indifferenti col movimento futurista. Infatti, «la vivace ricostruzione dell'impresa di D'Annunzio a Fiume di Claudia Salaris <ref name="mulino">Edizioni Il Mulino, Bologna, 2002</ref> si apre significativamente con il telegramma che il Club Dada berlinese inviò al "Corriere della Sera" per celebrare la «conquista grandiosa impresa dadaista». I firmatari del messaggio, Huelsenbeck, Baader e Grosz, dichiarano che l'atlante mondiale dadaistico DADAKO <ref name="dadako">Editore Kurt Woff, Lipsia</ref> riconosceva Fiume già  come città  italiana. <ref> [http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/288/38.htm Ma D'Annunzio era no-global?] </ref>.


Non fu per caso infatti che l'[[Impresa di Fiume]] si intrise, soprattutto inizialmente, di pensiero futurista, di cui [[Mario Carli]] ne rappresenò un esempio certamente non unico ed isolato.
Non fu per caso infatti che l'[[Impresa di Fiume]] si intrise, soprattutto inizialmente, di pensiero futurista, di cui [[Mario Carli]] ne rappresenò un esempio certamente non unico ed isolato.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione