Fasci Siciliani: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 19: Riga 19:
Inizialmente il movimento dei fasci ebbe un carattere prettamente urbano ed operaio: il [[18 marzo]] [[1889]] fu costituito a Messina il primo Fascio siciliano, strutturato sull'esempio dei fasci settentrionali sorti sin dal [[1871]]. Esso riuniva le società  operaie della città , tuttavia risultò lungamente non operante (luglio [[1889]]-marzo [[1892]]) a causa dell'arresto e della condanna a due anni del suo fondatore Nicola Petrina.  
Inizialmente il movimento dei fasci ebbe un carattere prettamente urbano ed operaio: il [[18 marzo]] [[1889]] fu costituito a Messina il primo Fascio siciliano, strutturato sull'esempio dei fasci settentrionali sorti sin dal [[1871]]. Esso riuniva le società  operaie della città , tuttavia risultò lungamente non operante (luglio [[1889]]-marzo [[1892]]) a causa dell'arresto e della condanna a due anni del suo fondatore Nicola Petrina.  


Il [[1° maggio]] [[1891]] Giuseppe De Felice Giuffrida fondò il Fascio di Catania, dando così veramente avvio al movimento dei fasci siciliani.  Il fascio catanese era aperto a tutti perché nell’intenzione di de Felice vi era l'idea formare coscienze e fare propaganda contro lo sfruttamento  e l'in[[giustizia sociale]]. De Felice inoltre aveva stabili rapporti con l'anarchico [[Amilcare Cipriani]] che guardava con interesse a quanto stava accadendo nell'isola. <ref>[http://es.wikipedia.org/wiki/Fasci_Siciliani#Fundaci.C3.B3n_y_r.C3.A1pido_crecimiento Fundación y rápido crecimiento de los Fasci Siciliani]</ref>
Il [[1° maggio]] [[1891]] Giuseppe De Felice Giuffrida fondò il Fascio di Catania, dando così veramente avvio al movimento dei fasci siciliani.  Il fascio catanese era aperto a tutti perché nell'intenzione di de Felice vi era l'idea formare coscienze e fare propaganda contro lo sfruttamento  e l'in[[giustizia sociale]]. De Felice inoltre aveva stabili rapporti con l'anarchico [[Amilcare Cipriani]] che guardava con interesse a quanto stava accadendo nell'isola. <ref>[http://es.wikipedia.org/wiki/Fasci_Siciliani#Fundaci.C3.B3n_y_r.C3.A1pido_crecimiento Fundación y rápido crecimiento de los Fasci Siciliani]</ref>


Il [[29 giugno]] [[1892]], grazie a [[Rosario Garibaldi Bosco]], si costituì quello di Palermo. Fin quasi tutto il [[1892]] i Fasci conservarono un carattere prevalentemente cittadino, ma la forza del movimento fu l'incontro e l'unione delle organizzazioni operaie con le masse contadine. Dopo il [[29 giugno]] molte società  operaie e di mutuo soccorso si sciolsero ed entrarono a far parte del fascio, che nel giro di due mesi raggiunse la quota di 7.500 iscritti. Il [[4 agosto]] [[1892]], Garibaldi Bosco, insieme ad altri rappresentanti dei Fasci Siciliani, fu delegato al Congresso di Genova, quello in cui si costituì il [[Partito dei Lavoratori Italiani]] (futuro Partito Socialista Italiano). Inizia in questo modo il legame tra il Partito Socialista e i fasci dei lavoratori.
Il [[29 giugno]] [[1892]], grazie a [[Rosario Garibaldi Bosco]], si costituì quello di Palermo. Fin quasi tutto il [[1892]] i Fasci conservarono un carattere prevalentemente cittadino, ma la forza del movimento fu l'incontro e l'unione delle organizzazioni operaie con le masse contadine. Dopo il [[29 giugno]] molte società  operaie e di mutuo soccorso si sciolsero ed entrarono a far parte del fascio, che nel giro di due mesi raggiunse la quota di 7.500 iscritti. Il [[4 agosto]] [[1892]], Garibaldi Bosco, insieme ad altri rappresentanti dei Fasci Siciliani, fu delegato al Congresso di Genova, quello in cui si costituì il [[Partito dei Lavoratori Italiani]] (futuro Partito Socialista Italiano). Inizia in questo modo il legame tra il Partito Socialista e i fasci dei lavoratori.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione