66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
'''Freiheit''' (Libertà ) fu pubblicato a Londra per la prima volta il [[4 gennaio]] [[1879]] da [[Johann Most]]. Inizialmente di tendenza social-democratica, ''''' Freiheit''''' si rivelerò di tendenza sinceramente anarchica fin dal [[1880]] soprattutto dopo l'articolo ''A proposito dell'organizzazione'' di [[Auguste Reinsdorf]]. Inizialmente fu diffuso clandestinamente in Inghilterra, rivolgendosi agli immigrati tedeschi del [[Regno Unito]], e in [[Germania]]. Istericamente perseguito dalle [[autorità ]] tedesche e inglesi, soprattutto per il suo linguaggio propagandatorio verso | '''Freiheit''' (Libertà ) fu pubblicato a Londra per la prima volta il [[4 gennaio]] [[1879]] da [[Johann Most]]. Inizialmente di tendenza social-democratica, ''''' Freiheit''''' si rivelerò di tendenza sinceramente anarchica fin dal [[1880]] soprattutto dopo l'articolo ''A proposito dell'organizzazione'' di [[Auguste Reinsdorf]]. Inizialmente fu diffuso clandestinamente in Inghilterra, rivolgendosi agli immigrati tedeschi del [[Regno Unito]], e in [[Germania]]. Istericamente perseguito dalle [[autorità ]] tedesche e inglesi, soprattutto per il suo linguaggio propagandatorio verso l'[[anarchismo insurrezionalista|insurrezionalismo]], fu violentemente criticato dai social-democratici svizzeri ma accolto con entusiasmo dagli ambienti operai e militanti, consentendo a Most di pubblicare testi importanti (tra cui ''La peste religiosa''), di cui ampi estratti ne saranno spesso tradotti in molte lingue. | ||
Dopo l'esilio di [[Johann Most]] negli [[USA]], riapparirà in quel paese a partire dal [[1882]], rivolgendosi alla comunità di migranti (compresi gli italiani), avvalendosi della collaborazione di personalità come [[Alexander Berkman]]. Most rilancerà il giornale instancabilmente per tutta la sua vita e '''''Freiheit''''' continuerà ad essere pubblicato fino al [[1910]], grazie soprattutto | Dopo l'esilio di [[Johann Most]] negli [[USA]], riapparirà in quel paese a partire dal [[1882]], rivolgendosi alla comunità di migranti (compresi gli italiani), avvalendosi della collaborazione di personalità come [[Alexander Berkman]]. Most rilancerà il giornale instancabilmente per tutta la sua vita e '''''Freiheit''''' continuerà ad essere pubblicato fino al [[1910]], grazie soprattutto all'attivismo di [[Max Baginski]] ed [[Henry Bauer]] che se ne fanno carico dopo la morte di Most ([[17 marzo]] [[1906]]). | ||
== Articoli pubblicati == | == Articoli pubblicati == |