66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Nel [[1920]], partecipa al “Salon des Indépendants”. Frequenta il cabaret di Montmartre e vi organizza delle esposizioni intorno ad un gruppo di amici ''Les Compagnons'' ([[Jules Depaquit]], [[Roger Toziny]] e [[Maurice Hallé]]) ed è animatoret ''La Vache enragée''. Nel [[1922]] resta senza lavoro e svolge una vita errabonda, poi viene assunto come vetraio. Nel [[1924]] entra a far parte del comitato direttivo del gruppo ''Partisans'' (Ferjac, H. Martinet, Louis Moreau, Paulémile Pissarro, Maurice Savin) che pubblica un'omonima rivista. Nel [[1924]] comincia a frequentare l'artista anarchico [[Jean Lebedeff]], di cui rimane fortemente influenzato. | Nel [[1920]], partecipa al “Salon des Indépendants”. Frequenta il cabaret di Montmartre e vi organizza delle esposizioni intorno ad un gruppo di amici ''Les Compagnons'' ([[Jules Depaquit]], [[Roger Toziny]] e [[Maurice Hallé]]) ed è animatoret ''La Vache enragée''. Nel [[1922]] resta senza lavoro e svolge una vita errabonda, poi viene assunto come vetraio. Nel [[1924]] entra a far parte del comitato direttivo del gruppo ''Partisans'' (Ferjac, H. Martinet, Louis Moreau, Paulémile Pissarro, Maurice Savin) che pubblica un'omonima rivista. Nel [[1924]] comincia a frequentare l'artista anarchico [[Jean Lebedeff]], di cui rimane fortemente influenzato. | ||
Dopo innumerevoli difficoltà , il riconoscimento giunge infine nel [[1927]], quando è eletto membro del ''Salon | Dopo innumerevoli difficoltà , il riconoscimento giunge infine nel [[1927]], quando è eletto membro del ''Salon d'Automne'' e riceve un premio per l'insieme della sua opera. Germain Delatousche non dimentica comunque per questo la sua rivolta, consegnando nel tempo numerosi disegni o incisioni per illustrare la [[stampa anarchica]] (''[[Le Libertaire]]'', ''[[Défense de l'Homme]]'', ''[[L'Homme et la Vie]]'', ''[[Maintenant]]'', ''[[Le Musée du soir]]'' ..), la poesia di [[Eugène Bizeau]], ''Le pain quotidien'' di [[Henry Poulaille]] e numerosi altri. | ||
Durante la [[rivoluzione spagnola]], insieme ad altri artisti (Claudot, Vlaminck, M. Luce, Louis Moreau, ecc.), partecipa ad un evento artistico organizzato da [[Solidarietà Internazionale Antifascista]] in [[solidarietà ]] agli orfani di guerra repubblicani. Quando il suo laboratorio artistico viene demolito si trasferisce in boulevard di Clichy, prima di trasferirsi a Bouguenais (Bretagna), nella casa della sua fidanzata Camilla. | Durante la [[rivoluzione spagnola]], insieme ad altri artisti (Claudot, Vlaminck, M. Luce, Louis Moreau, ecc.), partecipa ad un evento artistico organizzato da [[Solidarietà Internazionale Antifascista]] in [[solidarietà ]] agli orfani di guerra repubblicani. Quando il suo laboratorio artistico viene demolito si trasferisce in boulevard di Clichy, prima di trasferirsi a Bouguenais (Bretagna), nella casa della sua fidanzata Camilla. |