66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Nel [[1977]] alcuni [[sindacalismo rivoluzionario| sindacalisti rivoluzionari]] della [[CNT]], favorevoli ad una partecipazione alle elezioni sindacali, abbandonò la storica organizzazione [[anarco-sindacalismo| anarco-sindacalista]] per creare la ''[[CNT rinnovata]]'' o ''[[CNT rinnovata|CNT congresso di Valencia]]'', rivendicando però il nome storico | Nel [[1977]] alcuni [[sindacalismo rivoluzionario| sindacalisti rivoluzionari]] della [[CNT]], favorevoli ad una partecipazione alle elezioni sindacali, abbandonò la storica organizzazione [[anarco-sindacalismo| anarco-sindacalista]] per creare la ''[[CNT rinnovata]]'' o ''[[CNT rinnovata|CNT congresso di Valencia]]'', rivendicando però il nome storico dell'organizzazione. La diatriba tra le due fazioni, ovvero su chi fosse legittimato ad adoperare quel nome, finì in tribunale: gli “scissionisti” non ebbero riconosciuto il diritto ad avvalersi della sigla storica (sentenza del [[1989]]), per cui alla fine furono costretti ad utilizzare quello di ''Confederacion General del Trabajo'' (CGT). | ||
I militanti della nuova [[sindacalismo|organizzazione sindacale]] avrebbero potuto ancora utilizzare il nome [[CNT]] se avessero rispettato lo statuts iniziale dell'organizzazione, ovvero se si fossero posti alla testa della minoranza della stessa. | I militanti della nuova [[sindacalismo|organizzazione sindacale]] avrebbero potuto ancora utilizzare il nome [[CNT]] se avessero rispettato lo statuts iniziale dell'organizzazione, ovvero se si fossero posti alla testa della minoranza della stessa. | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
==Attualità : attivismo e critiche== | ==Attualità : attivismo e critiche== | ||
Considerato come uno dei più importanti [[sindacalismo| sindacati]] anarchici del mondo, la CGT conta | Considerato come uno dei più importanti [[sindacalismo| sindacati]] anarchici del mondo, la CGT conta un'adesione approssimativa di circa 60000 membri. È una forza sindacale particolarmente attiva in Catalogna, regione storicamente legata all'[[anarchismo]], e tra i lavoratori della ''RENFÈ' (ferrovie dello [[Stato]]) e della ''SEAT''. | ||
Nel [[1990]], a Madrid, la CGT conobbe una scissione interna che determinò la fuoriuscita di una parte dei militanti, i quali fondarono la [[Solidaridad Obrera]]. La CGT è stata membro attivo della [[Solidarietà Internazionale Libertaria]] (rete non più attiva) ed attualmente fa parte della [[Federazione europea del sindacalismo alternativo]] (FESAL). | Nel [[1990]], a Madrid, la CGT conobbe una scissione interna che determinò la fuoriuscita di una parte dei militanti, i quali fondarono la [[Solidaridad Obrera]]. La CGT è stata membro attivo della [[Solidarietà Internazionale Libertaria]] (rete non più attiva) ed attualmente fa parte della [[Federazione europea del sindacalismo alternativo]] (FESAL). |