66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
La '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' si è costituita in [[Italia]] nel [[1985]], anche se il nome fu assunto nel [[1986]]. È l'ultima organizzazione anarchica nazionale italiana nata, è ispirata ai principi [[Comunismo anarchico|comunisti anarchici]] e al [[dualismo organizzativo]]. Storicamente guarda con interesse a [[Rivoluzione|Rivoluzioni]] come quella della [[la Comune di Parigi (1871) | comune di Parigi]], | La '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' si è costituita in [[Italia]] nel [[1985]], anche se il nome fu assunto nel [[1986]]. È l'ultima organizzazione anarchica nazionale italiana nata, è ispirata ai principi [[Comunismo anarchico|comunisti anarchici]] e al [[dualismo organizzativo]]. Storicamente guarda con interesse a [[Rivoluzione|Rivoluzioni]] come quella della [[la Comune di Parigi (1871) | comune di Parigi]], l'[[Ucraina libertaria|Ucraina]] di [[Nestor Makhno]] e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzione di Spagna del ‘36]]. | ||
== Storia della FdCA == | == Storia della FdCA == | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
Nei primi anni del secondo dopo guerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] (GAAP) e di altre [[organizzazione di tendenza]] comunista anarchica, che volevano distaccarsi della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]], finiranno a causa di una serie di problematiche interne al movimento che porterà ampi spezzoni di questi gruppi a confluire nel gruppo marxista denominato [[Azione Comunista]]. | Nei primi anni del secondo dopo guerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] (GAAP) e di altre [[organizzazione di tendenza]] comunista anarchica, che volevano distaccarsi della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]], finiranno a causa di una serie di problematiche interne al movimento che porterà ampi spezzoni di questi gruppi a confluire nel gruppo marxista denominato [[Azione Comunista]]. | ||
Nel [[1973]] fuoriescono dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] i gruppi comunisti definiti [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici| piattaformisti]], spostando il dibattito relativo al [[comunismo]] | Nel [[1973]] fuoriescono dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] i gruppi comunisti definiti [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici| piattaformisti]], spostando il dibattito relativo al [[comunismo]] all'interno dei cosiddetti "Convegni Nazionali Lavoratori Anarchici". Le organizzazioni allora maggiormente attive sono l'[[Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica]] (ORA), l'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] ligure, di Lucca e Livorno, il [[Movimento Anarco-Comunista Bergamasco]] (MACB), i [[Gruppi Kronstadt]] di Napoli e il [[Gruppo Comunista Anarchico]] di Firenze. Quest'ultimi successivamente si uniscono all'OCL di Livorno originando l'[[Unione dei Comunisti Anarchici della Toscana]] (UCAT). | ||
Nascono anche numerosi fogli e bollettini su cui si sviluppa un acceso dibattito: «[[Il libertario]]», «Formazione e Informazione», «Bakuninista», «Azione Diretta», «ErreEsse» (organo dell'UCAT) e tanti altri. | Nascono anche numerosi fogli e bollettini su cui si sviluppa un acceso dibattito: «[[Il libertario]]», «Formazione e Informazione», «Bakuninista», «Azione Diretta», «ErreEsse» (organo dell'UCAT) e tanti altri. | ||
Riga 44: | Riga 44: | ||
=== Nascita della FdCA === | === Nascita della FdCA === | ||
Nel [[1985]] | Nel [[1985]] l'ORA e l'UCAT si unificano e danno vita a quella che dall'anno successivo assumerà la denominazione di Federazione dei Comunisti Anarchici (FdCA). La neonata organizzazione si butta immediatamente nella battaglia sindacale contro la riduzione della scala mobile dei salari, la [[Energia nucleare|lotta antinucleare]] <ref>La FdCA appoggerà apertamente anche i referendum contro l'abolizione della scala mobile (1985) e quello contro il nucleare (1987)</ref>, [[antimilitarismo|antimilitare]] e [[anticlericalismo|anticlericale]], ecc. Inizialmente le sezioni della '''FdCA''' si trovano solo in Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Veneto e Piemonte | ||
Come riportato, nonostante la nascita effettiva dell'organizzazione sia avvenuta nel [[1985]], solo nell'[[1986|anno seguente]], durante il 2º Congresso della FdCA, viene scelta la denominazione Federazione dei Comunisti Anarchici. Durante quel congresso i militanti cominciano a delineare meglio la struttura dell'organizzazione e viene stampata la [[stampa anarchica|rivista]] «Homo Sapiens». | Come riportato, nonostante la nascita effettiva dell'organizzazione sia avvenuta nel [[1985]], solo nell'[[1986|anno seguente]], durante il 2º Congresso della FdCA, viene scelta la denominazione Federazione dei Comunisti Anarchici. Durante quel congresso i militanti cominciano a delineare meglio la struttura dell'organizzazione e viene stampata la [[stampa anarchica|rivista]] «Homo Sapiens». | ||
Riga 66: | Riga 66: | ||
== Organizzazione == | == Organizzazione == | ||
: «L'anarchismo non è una bella fantasia, non è un principio filosofico astratto: è un movimento sociale delle masse lavoratrici. Appunto per ciò esso deve unire le sue forze in | : «L'anarchismo non è una bella fantasia, non è un principio filosofico astratto: è un movimento sociale delle masse lavoratrici. Appunto per ciò esso deve unire le sue forze in un'organizzazione permanente, così come lo esigono la realtà e la strategia della lotta delle classi.» <ref>[http://fdcaroma.blogspot.com/2009_04_01_archive.html FdcaRoma]</ref> | ||
La FdCA è organizzata come una struttura di servizio e come luogo di dibattito di tutte le realtà [[anarco-comunismo | comuniste-anarchiche]] italiane, formate da gruppi, tra loro federati, radicate in tutto il territorio nazionale. | La FdCA è organizzata come una struttura di servizio e come luogo di dibattito di tutte le realtà [[anarco-comunismo | comuniste-anarchiche]] italiane, formate da gruppi, tra loro federati, radicate in tutto il territorio nazionale. | ||
[[File:Struttorganizzativa FdCA.jpg|thumb|230 px|Struttura organizzativa FdCA]] | [[File:Struttorganizzativa FdCA.jpg|thumb|230 px|Struttura organizzativa FdCA]] | ||
La FdCA è dotata di un foglio telematico, «[[Alternativa Libertaria]]», di «[[Antipodi]]», una [[stampa anarchica|rivista]] di politica, cultura ed arte, e di un sito web, attraverso il quale sviluppa la propria strategia e le la propria teoria. Co-gestisce il sito internazionale comunista anarchico [[anarkismo.net]], frutto della collaborazione tra diverse organizzazioni comuniste anarchiche di varie parti del mondo. | La FdCA è dotata di un foglio telematico, «[[Alternativa Libertaria]]», di «[[Antipodi]]», una [[stampa anarchica|rivista]] di politica, cultura ed arte, e di un sito web, attraverso il quale sviluppa la propria strategia e le la propria teoria. Co-gestisce il sito internazionale comunista anarchico [[anarkismo.net]], frutto della collaborazione tra diverse organizzazioni comuniste anarchiche di varie parti del mondo. | ||
La FdCA è dotata di un programma, che è | La FdCA è dotata di un programma, che è l'insieme degli obiettivi di breve e medio periodo che l'organizzazione politica si propone, e che deve essere approvato dal Congresso e riveduto "di Congresso in Congresso". Il programma guida l'azione dell'organizzazione politica nel medio periodo ed «è la piattaforma di collaborazione con altre organizzazioni politiche, riservandosi ognuna di esse la facoltà di finalizzare strategicamente gli obiettivi comuni che vengono perseguiti in collaborazione con le altre.» | ||
I comunisti anarchici della FdCA si rifanno alle teorie della [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici]]: | I comunisti anarchici della FdCA si rifanno alle teorie della [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici]]: | ||
Riga 80: | Riga 80: | ||
*Creazione di comunità libertarie | *Creazione di comunità libertarie | ||
*Soppressione dello [[Stato]] sotto tutte le forme possibili | *Soppressione dello [[Stato]] sotto tutte le forme possibili | ||
*Creazione di un fondo | *Creazione di un fondo d'approvvigionamento globale mettendo in comune i beni prodotti. | ||
La caratteristica di questa tendenza anarchica, in cui la FdCA si riconosce pienamente, è il [[dualismo organizzativo]]: accanto all'[[organizzazione di massa]] (sindacato) vi è l'[[organizzazione specifica]], ovvero quell'organizzazione che riunisce i militanti | La caratteristica di questa tendenza anarchica, in cui la FdCA si riconosce pienamente, è il [[dualismo organizzativo]]: accanto all'[[organizzazione di massa]] (sindacato) vi è l'[[organizzazione specifica]], ovvero quell'organizzazione che riunisce i militanti dell'organizzazione di massa che hanno una medesima teoria, una stessa strategia ed una articolazione tattica omogenea. | ||
== Archivio Franco Salomone == | == Archivio Franco Salomone == | ||
Il [[30 ottobre]] del [[2010]] a Fano è stato inaugurato il «[http://www.archiviofrancosalomone.org Centro di Documentazione Franco Salomone]» che raccoglie l'archivio personale di [[Franco Salomone]] e quello della FdCA. | Il [[30 ottobre]] del [[2010]] a Fano è stato inaugurato il «[http://www.archiviofrancosalomone.org Centro di Documentazione Franco Salomone]» che raccoglie l'archivio personale di [[Franco Salomone]] e quello della FdCA. | ||
:«Viene così realizzato | :«Viene così realizzato l'impegno preso nel lontano 2005 con Franco Salomone, il nostro compianto compagno di lotta e militante comunista libertario savonese scomparso nel 2008. È grazie a lui che è oggi possibile per la FdCA avere a propria disposizione locali in cui dare spazio e nuovo slancio alle attività politiche e sociali del comunisti anarchici ed al tempo stesso realizzare un ulteriore impegno contratto con il compagno Salomone: quello di raccogliere, conservare e valorizzare a fini storiografici la memoria dell'anarchismo di classe dagli anni '60 ad oggi, nonché la pubblicistica relativa alla storia delle lotte, delle esperienze, dei protagonisti del comunismo anarchico e della sinistra rivoluzionaria.»<ref>[http://www.pugliantagonista.it/francosalomone.htm Inaugurazione del Centro di Documentazione]</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
{{references|2}} | {{references|2}} |