66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
* [[1894]] - [[Francia]]: esecuzione di [[Auguste Vaillant]] per aver fatto un attentato dimostrativo nella Camera dei Deputati. Benché il suo gesto sia stato soprattutto simbolico, ciò terrorizzò a tal punto la borghesia da chiedere la repressione immediata di tutti gli anarchici. | * [[1894]] - [[Francia]]: esecuzione di [[Auguste Vaillant]] per aver fatto un attentato dimostrativo nella Camera dei Deputati. Benché il suo gesto sia stato soprattutto simbolico, ciò terrorizzò a tal punto la borghesia da chiedere la repressione immediata di tutti gli anarchici. | ||
:[[Inghilterra]]: [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] tiene un discorso alla "Cooperativa Hall", su ''Che | :[[Inghilterra]]: [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] tiene un discorso alla "Cooperativa Hall", su ''Che cos'é l'anarchismo?''. | ||
* [[1898]] - [[Italia]]: [[Pietro Gori]], avvocato di lunga data di molti anarchici e socialisti, difende gli operai ed i contadini sotto processo per la loro partecipazione ad agitazioni popolari. | * [[1898]] - [[Italia]]: [[Pietro Gori]], avvocato di lunga data di molti anarchici e socialisti, difende gli operai ed i contadini sotto processo per la loro partecipazione ad agitazioni popolari. | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
* [[1933]] - [[Germania]]: [[Marinus van der Lubbe]] varca la frontiera tedesca. Nato a Leyde nel [[1909]], militante del "partito comunista olandese", si dichiara in linea con le posizioni dell'ultra-sinistra dei [[consiliarismo|consigli operai]], ammettendo di aver messo il fuoco al Reichstag a Berlino (in verità la sua colpevolezza non è stata mai chiarita). Sarà decapitato a Leipzig il [[10 gennaio]] [[1934]]. | * [[1933]] - [[Germania]]: [[Marinus van der Lubbe]] varca la frontiera tedesca. Nato a Leyde nel [[1909]], militante del "partito comunista olandese", si dichiara in linea con le posizioni dell'ultra-sinistra dei [[consiliarismo|consigli operai]], ammettendo di aver messo il fuoco al Reichstag a Berlino (in verità la sua colpevolezza non è stata mai chiarita). Sarà decapitato a Leipzig il [[10 gennaio]] [[1934]]. | ||
* [[1936]] - [[Uruguay]]: a Montevideo esce il primo numero della [[stampa anarchica|rivista sociale]] ''Esfuerzo'' ( Sforzo), diretta da [[José M. Ferreiro]] (dodici numeri compariranno fino | * [[1936]] - [[Uruguay]]: a Montevideo esce il primo numero della [[stampa anarchica|rivista sociale]] ''Esfuerzo'' ( Sforzo), diretta da [[José M. Ferreiro]] (dodici numeri compariranno fino all'agosto [[1937]]). | ||
* [[1937]] - [[Spagna]]: a Valencia si tiene un'assemblea di miliziani e confederali [[antifascismo|antifascisti]] per discutere e considerare le prospettive di militarizzazione delle milizie. | * [[1937]] - [[Spagna]]: a Valencia si tiene un'assemblea di miliziani e confederali [[antifascismo|antifascisti]] per discutere e considerare le prospettive di militarizzazione delle milizie. |