66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[1 Gennaio]] | '''Giorno precedente''': [[1 Gennaio]] | ||
*[[1873]] - [[Spagna]]: a Córdoba (Andalusia) chiude il terzo Congresso della F.R.E "Federazione della Regione Spagnola". Il congresso, iniziato il [[24 dicembre]] [[1872]] presso il teatro Moratín, adotta | *[[1873]] - [[Spagna]]: a Córdoba (Andalusia) chiude il terzo Congresso della F.R.E "Federazione della Regione Spagnola". Il congresso, iniziato il [[24 dicembre]] [[1872]] presso il teatro Moratín, adotta all'unanimità le posizioni dell'[[Internazionale antiautoritaria|Internazionale antiautoritaria]] di Saint-Imier. È in pratica il primo vero congresso anarchico del movimento operaio. | ||
*[[1886]] - [[Norvegia]]: a Sandnes nasce [[Elise Ottesen Jensen]], [[femminismo|femminista]] e [[sessualità |sessuologa]] libertaria norvegese-svedese. | *[[1886]] - [[Norvegia]]: a Sandnes nasce [[Elise Ottesen Jensen]], [[femminismo|femminista]] e [[sessualità |sessuologa]] libertaria norvegese-svedese. | ||
Riga 8: | Riga 8: | ||
*[[1905]] - [[Francia]]: a Cizely nasce [[Louis Dorlet]] (Samuel Vergine), anarchico francese. | *[[1905]] - [[Francia]]: a Cizely nasce [[Louis Dorlet]] (Samuel Vergine), anarchico francese. | ||
:[[USA]]: Chicago, svolgimento della conferenza | :[[USA]]: Chicago, svolgimento della conferenza dell'Unione degli Industriali che porterà alla nascita del sindacato [[IWW]]. | ||
*[[1913]] - [[Francia]]: a Lorient esce il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] ''"Brug" Bruyères'', fondata da [[Emile Masson]]. | *[[1913]] - [[Francia]]: a Lorient esce il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] ''"Brug" Bruyères'', fondata da [[Emile Masson]]. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
*[[1922]] - [[Svezia]]: a Soccolma giungono in città [[Emma Goldman]], [[Alexander Berkman]] e [[Alexandre Schapiro]], che avevano lasciato la [[Russia]] completamente disillusi dal " paradiso bolscevico". Sono ricevuti dai militanti [[neomalthusianesimo|neomathusiani]] [[Albert Jensen|Albert]] ed [[Elegge Jensen]]. Emma, poco dopo il suo arrivo si innamorerà di un anarchico svedese di 30 anni, [[Arthur Svensson]]. | *[[1922]] - [[Svezia]]: a Soccolma giungono in città [[Emma Goldman]], [[Alexander Berkman]] e [[Alexandre Schapiro]], che avevano lasciato la [[Russia]] completamente disillusi dal " paradiso bolscevico". Sono ricevuti dai militanti [[neomalthusianesimo|neomathusiani]] [[Albert Jensen|Albert]] ed [[Elegge Jensen]]. Emma, poco dopo il suo arrivo si innamorerà di un anarchico svedese di 30 anni, [[Arthur Svensson]]. | ||
*[[1937]] - [[Spagna]]: a Premiá de Mar esce il primo numero di ''Alba Roja'' (Alba Rossa), sottotitolata ''Organo del Sindacato Unico dei lavoratori di Premiá de Mar'', poi ''Organo | *[[1937]] - [[Spagna]]: a Premiá de Mar esce il primo numero di ''Alba Roja'' (Alba Rossa), sottotitolata ''Organo del Sindacato Unico dei lavoratori di Premiá de Mar'', poi ''Organo dell'ufficio di propaganda locale della [[CNT]] - [[FAI]] - [[FIJL]]''. Otto numeri furono stampati fino al luglio [[1937]]. | ||
*[[1946]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Jean-Bernard Pouy]], scrittore libertario e autore di numerosi romanzi polizieschi. | *[[1946]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Jean-Bernard Pouy]], scrittore libertario e autore di numerosi romanzi polizieschi. | ||
*[[1965]] - [[Italia]]: a Napoli esplode una bomba al Consolato di Spagna. L'attentato è rivendicata dagli anarchici spagnoli della [[CNT]], [[FAI]] e [[FIJL]] col seguente proclama: «Fino a quando il popolo iberico continuerà ad essere oppresso dalla dittatura fascista, la dinamite ricorderà che la voce della libertà non può essere spenta. Viva | *[[1965]] - [[Italia]]: a Napoli esplode una bomba al Consolato di Spagna. L'attentato è rivendicata dagli anarchici spagnoli della [[CNT]], [[FAI]] e [[FIJL]] col seguente proclama: «Fino a quando il popolo iberico continuerà ad essere oppresso dalla dittatura fascista, la dinamite ricorderà che la voce della libertà non può essere spenta. Viva l'anarchia». | ||
*[[1974]] - [[Belgio]]: a Bruxelles muore [[Jean De Boe]], tipografo ed anarchico belga. | *[[1974]] - [[Belgio]]: a Bruxelles muore [[Jean De Boe]], tipografo ed anarchico belga. |