66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[26 Febbraio]] | '''Giorno precedente''': [[26 Febbraio]] | ||
* [[1848]] - [[Francia]]: a Parigi esce il primo numero del [[stampa anarchica|quotidiano e settimanale]] dei lavoratori ''[[Le Représentant du Peuple]]'', diretto da [[Proudhon]]. In questo giornale il filosofo francese afferma che il proletariato deve affermarsi da solo, senza | * [[1848]] - [[Francia]]: a Parigi esce il primo numero del [[stampa anarchica|quotidiano e settimanale]] dei lavoratori ''[[Le Représentant du Peuple]]'', diretto da [[Proudhon]]. In questo giornale il filosofo francese afferma che il proletariato deve affermarsi da solo, senza l'aiuto del [[governo]]. Il giornale venderà sino a 4000 copie, ma sarà interdetto e l'ultimo numero sarà pubblicato il [[10 luglio]] [[1848]]. | ||
* [[1861]] - [[Polonia]]: a Varsavia le truppe russe aprono il fuoco sulla folla che protesta contro l'[[autocrazia]] russa. | * [[1861]] - [[Polonia]]: a Varsavia le truppe russe aprono il fuoco sulla folla che protesta contro l'[[autocrazia]] russa. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
* [[1912]] - [[Regno Unito|Inghilterra]]: il ''The Times'' pubblica un articolo in un cui si ipotizza un presunto complotto di alcuni [[sindacalismo|sindacalisti]] per prendere possesso delle miniere di carbone britanniche. | * [[1912]] - [[Regno Unito|Inghilterra]]: il ''The Times'' pubblica un articolo in un cui si ipotizza un presunto complotto di alcuni [[sindacalismo|sindacalisti]] per prendere possesso delle miniere di carbone britanniche. | ||
* [[1913]] - [[Francia]]: a Parigi viene letta la sentenza, dopo 25 giorni di dibattito, contro i 22 imputati della cosiddetta [[Banda Bonnot]] ([[Jules Bonnot]], [[Octave Garnier]] e [[René Valet]] erano morti sotto i colpi sparati dalla polizia nei mesi precedenti). Venti gli imputati presenti che devono rispondere di trenta crimini o delitti commessi in Francia e | * [[1913]] - [[Francia]]: a Parigi viene letta la sentenza, dopo 25 giorni di dibattito, contro i 22 imputati della cosiddetta [[Banda Bonnot]] ([[Jules Bonnot]], [[Octave Garnier]] e [[René Valet]] erano morti sotto i colpi sparati dalla polizia nei mesi precedenti). Venti gli imputati presenti che devono rispondere di trenta crimini o delitti commessi in Francia e all'estero. Il verdetto sarà il seguente: | ||
:[[Raymond Callemin]], [[Eugène Dieudonne]] (pena poi convertita ai lavori forzati), [[André Soudy]] e [[Etienne Monier]], condannati a morte. | :[[Raymond Callemin]], [[Eugène Dieudonne]] (pena poi convertita ai lavori forzati), [[André Soudy]] e [[Etienne Monier]], condannati a morte. | ||
:[[Marius Metge]] ed [[Edouard Carouy]], condannati all'ergastolo. | :[[Marius Metge]] ed [[Edouard Carouy]], condannati all'ergastolo. |