66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
*[[22 gennaio]]: nasce a Lorca, in [[Spagna]], l'[[anarchico]] e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]] [[Luis Agustín Vicente]]. | *[[22 gennaio]]: nasce a Lorca, in [[Spagna]], l'[[anarchico]] e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]] [[Luis Agustín Vicente]]. | ||
*[[24 gennaio]]: nasce a Cartagena l'[[anarco-sindacalista]] e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]] [[Juan Cazorla Pedrero]]. | *[[24 gennaio]]: nasce a Cartagena l'[[anarco-sindacalista]] e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]] [[Juan Cazorla Pedrero]]. | ||
* [[19 febbraio]]: muore a Washington, negli [[USA]], il [[medicina sociale|medico e anarchico]] statunitense [[John | * [[19 febbraio]]: muore a Washington, negli [[USA]], il [[medicina sociale|medico e anarchico]] statunitense [[John O'Dwyer Creaghe]]. | ||
* [[26 marzo]]: nasce a Londra il [[anarcopacifismo|pacifista e anarchico]] britannico [[Alex Comfort]]. | * [[26 marzo]]: nasce a Londra il [[anarcopacifismo|pacifista e anarchico]] britannico [[Alex Comfort]]. | ||
*[[7 aprile]]: a Modena, in [[Italia]], i regi carabinieri sparano sui lavoratori in sciopero riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città (socialista ed anarchica): cinque i morti. | *[[7 aprile]]: a Modena, in [[Italia]], i regi carabinieri sparano sui lavoratori in sciopero riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città (socialista ed anarchica): cinque i morti. | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
*[[12 settembre]]: a Barcellona nasce [[Francisco Ballester Orovitg]], militante anarchico e guerrigliero antifranchista. | *[[12 settembre]]: a Barcellona nasce [[Francisco Ballester Orovitg]], militante anarchico e guerrigliero antifranchista. | ||
*[[15 settembre]]: a São Romão do Coronado, in [[Portogallo]], muore l'anarchico [[Neno Vasco]]. | *[[15 settembre]]: a São Romão do Coronado, in [[Portogallo]], muore l'anarchico [[Neno Vasco]]. | ||
*[[16 settembre]]: attentato dinamitardo a New York, negli [[USA]], nei pressi della banca “Morgan & Stanley” e della Borsa valori (38 morti e 200 feriti). | *[[16 settembre]]: attentato dinamitardo a New York, negli [[USA]], nei pressi della banca “Morgan & Stanley” e della Borsa valori (38 morti e 200 feriti). L'esplosione viene imputata all'anarchico [[Mario Buda]]. | ||
*[[9 ottobre]]: nasce a Kristiansand, in [[Norvegia]], lo scrittore e [[anarchico]] norvegese [[Jens Bjorneboe]]. | *[[9 ottobre]]: nasce a Kristiansand, in [[Norvegia]], lo scrittore e [[anarchico]] norvegese [[Jens Bjorneboe]]. | ||
*[[13 ottobre]]-[[17 ottobre]]: in [[Italia]]... dopo l'arresto di [[Armando Borghi]] (fermato il [[13 ottobre|13]]), a Bologna molti solidali manifestano in favore di suo e dei prigionieri politici anarchici arrestati ingiustamente. Analoghe manifestazioni si tengono in altre città : a Milano il gruppo anarchico di [[Ettore Aguggini]], [[Giuseppe Mariani]] e [[Giuseppe Boldrini]] fa esplodere un ordigno esplosivo nei pressi dell'albergo Cavour. Dopo la perquisizione alla sede di «[[Umanità Nova]]» del [[15 ototbre|15]], [[Malatesta]], [[Carlo Frigerio]] ed altri anarchici (es. [[Corrado Quaglino]]) vengono arrestati il [[17 ottobre]]. Tutta la vicenda si protrarrà sino al marzo del [[1921|'21]], quando dopo lo [[sciopero della fame]] di [[Malatesta]], [[Corrado Quaglino|Quaglino]] e [[Armando Borghi|Borghi]], il gruppo milanese di [[Ettore Aguggini|Aguggini]], [[Giuseppe Mariani|Mariani]] e [[Giuseppe Boldrini|Boldrini]] mettono in atto un attentato al [[Teatro Diana]] in [[solidarietà ]] agli anarchici: sarà una strage che provocherà 21 morti. | *[[13 ottobre]]-[[17 ottobre]]: in [[Italia]]... dopo l'arresto di [[Armando Borghi]] (fermato il [[13 ottobre|13]]), a Bologna molti solidali manifestano in favore di suo e dei prigionieri politici anarchici arrestati ingiustamente. Analoghe manifestazioni si tengono in altre città : a Milano il gruppo anarchico di [[Ettore Aguggini]], [[Giuseppe Mariani]] e [[Giuseppe Boldrini]] fa esplodere un ordigno esplosivo nei pressi dell'albergo Cavour. Dopo la perquisizione alla sede di «[[Umanità Nova]]» del [[15 ototbre|15]], [[Malatesta]], [[Carlo Frigerio]] ed altri anarchici (es. [[Corrado Quaglino]]) vengono arrestati il [[17 ottobre]]. Tutta la vicenda si protrarrà sino al marzo del [[1921|'21]], quando dopo lo [[sciopero della fame]] di [[Malatesta]], [[Corrado Quaglino|Quaglino]] e [[Armando Borghi|Borghi]], il gruppo milanese di [[Ettore Aguggini|Aguggini]], [[Giuseppe Mariani|Mariani]] e [[Giuseppe Boldrini|Boldrini]] mettono in atto un attentato al [[Teatro Diana]] in [[solidarietà ]] agli anarchici: sarà una strage che provocherà 21 morti. | ||
*[[14 novembre|14]]-[[15 novembre]]: si svolge a Parigi, in [[Francia]], a Parigi, il congresso che sancisce la nascita del"[[l'Union Anarchiste]]" (U.A). | *[[14 novembre|14]]-[[15 novembre]]: si svolge a Parigi, in [[Francia]], a Parigi, il congresso che sancisce la nascita del"[[l'Union Anarchiste]]" (U.A). | ||
*[[26 novembre]]: a Guliai-Polé, in [[Ucraina]], l'Armata rossa attacca la [[Ucraina libertaria|federazione dei comuni agrari]] anche con | *[[26 novembre]]: a Guliai-Polé, in [[Ucraina]], l'Armata rossa attacca la [[Ucraina libertaria|federazione dei comuni agrari]] anche con l'intenzione di uccidere [[Nestor Makhno]], il quale riuscirà però a fuggire. | ||
=== Durante l'anno ... === | === Durante l'anno ... === |