66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
*[[1910]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Jean Meckert]], alias [[Jean Amila]], anarchico francese. | *[[1910]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Jean Meckert]], alias [[Jean Amila]], anarchico francese. | ||
*[[1912]] - [[Italia]]: a Modena è il secondo giorno del congresso ([[23 novembre|23]]-[[24 novembre|24]]-[[25 novembre]]) fondativi | *[[1912]] - [[Italia]]: a Modena è il secondo giorno del congresso ([[23 novembre|23]]-[[24 novembre|24]]-[[25 novembre]]) fondativi dell'[[USI]] (Unione Sindacale Italiana), organizzazione [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionaria]]. | ||
*[[1917]] - [[USA]]: dopo i fatti del [[9 settembre]] (spari della [[polizia]] - che provocarono 2 morti - contro gli anarchici che contestavano una manifestazione del reverendo Giuliani), il gruppo di Youngstown ([[Carlo Valdinoci|Valdinoci]], [[Augusta Segata|Segata]], [[Mario Buda|Buda]], [[Giovanni Scussel]] e forse anche [[Bartolomeo Vanzetti|Vanzetti]]) colloca una bomba nella chiesa del reverendo Giuliani, ma essendo stata trovata prima dell'esplosione, viene portata negli uffici di [[polizia]], dove effettivamente deflagrerà causando la morte di 10 agenti. In seguito undici persone, che frequentavano il Circolo di Studi Sociali intitolato a Ferrer saranno arrestati e condannati a 25 anni di prigione “per cospirazione con la finalità di uccidere”. Il processo di appello nel gennaio [[1919]] li assolve tutti, ma vennero deportati in [[Italia]]. | *[[1917]] - [[USA]]: dopo i fatti del [[9 settembre]] (spari della [[polizia]] - che provocarono 2 morti - contro gli anarchici che contestavano una manifestazione del reverendo Giuliani), il gruppo di Youngstown ([[Carlo Valdinoci|Valdinoci]], [[Augusta Segata|Segata]], [[Mario Buda|Buda]], [[Giovanni Scussel]] e forse anche [[Bartolomeo Vanzetti|Vanzetti]]) colloca una bomba nella chiesa del reverendo Giuliani, ma essendo stata trovata prima dell'esplosione, viene portata negli uffici di [[polizia]], dove effettivamente deflagrerà causando la morte di 10 agenti. In seguito undici persone, che frequentavano il Circolo di Studi Sociali intitolato a Ferrer saranno arrestati e condannati a 25 anni di prigione “per cospirazione con la finalità di uccidere”. Il processo di appello nel gennaio [[1919]] li assolve tutti, ma vennero deportati in [[Italia]]. |