66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
*[[1° marzo]]: negli [[USA]] si pubblica la [[stampa anarchica|rivista anarchica]] ''TNT'', gestita dall'artista e fotografo [[Man Ray]]. | *[[1° marzo]]: negli [[USA]] si pubblica la [[stampa anarchica|rivista anarchica]] ''TNT'', gestita dall'artista e fotografo [[Man Ray]]. | ||
*[[10 aprile]]: muore a [[Chinameca]], in [[Messico]], [[Emiliano Zapata]], rivoluzionario messicano. | *[[10 aprile]]: muore a [[Chinameca]], in [[Messico]], [[Emiliano Zapata]], rivoluzionario messicano. | ||
*[[12 aprile]]-[[14 aprile]]: si svolge a Firenze, in [[Italia]], in Congresso anarchico che sancisce la nascita | *[[12 aprile]]-[[14 aprile]]: si svolge a Firenze, in [[Italia]], in Congresso anarchico che sancisce la nascita dell'[[Unione Comunista Anarchica Italiana]]. | ||
*[[29 aprile]]-[[2 maggio]]: si scatena a Monaco, in [[Germania]], la [[repressione]] della [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] (arresti vari e 700 morti). | *[[29 aprile]]-[[2 maggio]]: si scatena a Monaco, in [[Germania]], la [[repressione]] della [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] (arresti vari e 700 morti). | ||
*[[2 maggio]]: muore a Monaco, in [[Germania]], l'anarchico [[Gustav Landauer]]. | *[[2 maggio]]: muore a Monaco, in [[Germania]], l'anarchico [[Gustav Landauer]]. | ||
*[[8 maggio]]: muore a Pietrogrado, in [[Russia]], la rivoluzionaria russa [[Vera Zasulic]]. | *[[8 maggio]]: muore a Pietrogrado, in [[Russia]], la rivoluzionaria russa [[Vera Zasulic]]. | ||
*[[2 giugno]]:si svolge a Zurigo il processo a carico di [[Luigi Bertoni]] e degli anarchici italiani ([[Bruno Misefari]], [[Ugo Fedeli]], [[Giuseppe Monanni]], [[Mario Castagna]], [[Giacomo Magni]], [[Eugenio Giuseppe Macchi]], [[Angelo Pozzi]], [[Francesco Ghezzi]], [[Carlo Restelli]] ecc.) detenuti da 14 mesi in seguito al cosiddetto «complotto di Zurigo». Si tratta di una macchinazione politico-giudiziario che terminò in | *[[2 giugno]]:si svolge a Zurigo il processo a carico di [[Luigi Bertoni]] e degli anarchici italiani ([[Bruno Misefari]], [[Ugo Fedeli]], [[Giuseppe Monanni]], [[Mario Castagna]], [[Giacomo Magni]], [[Eugenio Giuseppe Macchi]], [[Angelo Pozzi]], [[Francesco Ghezzi]], [[Carlo Restelli]] ecc.) detenuti da 14 mesi in seguito al cosiddetto «complotto di Zurigo». Si tratta di una macchinazione politico-giudiziario che terminò in un'assoluzione generale, dopo un impressionante discorso durato 2 ore che Bertoni pronuncia per la sua difesa. | ||
:[[USA]]: attentato contro la casa del Ministro della Giustizia Palmer nel corso del quale muore l'anarchico [[Carlo Valdinoci]]. [[Luigi Galleani]], considerato il mandante morale dell'azione, viene espulso in [[Italia]] il [[24 giugno]]. | :[[USA]]: attentato contro la casa del Ministro della Giustizia Palmer nel corso del quale muore l'anarchico [[Carlo Valdinoci]]. [[Luigi Galleani]], considerato il mandante morale dell'azione, viene espulso in [[Italia]] il [[24 giugno]]. | ||
*[[13 giugno]]: a Santo Stefano Magra (provincia di La Spezia), in [[Italia]], i carabinieri vietano un comizio anarchico a cui dovevano partecipare [[Dante Carnesecchi]], [[Auro D'Arcola]], [[Luigi Picchioni]] e [[Pasquale Bellotti]]. Ne nasce un conflitto, muoiono due carabinieri. I quattro anarchici fuggono e il [[Dante Carnesecchi|Carnesecchi]], sfuggito alla cattura, si dà alla latitanza. | *[[13 giugno]]: a Santo Stefano Magra (provincia di La Spezia), in [[Italia]], i carabinieri vietano un comizio anarchico a cui dovevano partecipare [[Dante Carnesecchi]], [[Auro D'Arcola]], [[Luigi Picchioni]] e [[Pasquale Bellotti]]. Ne nasce un conflitto, muoiono due carabinieri. I quattro anarchici fuggono e il [[Dante Carnesecchi|Carnesecchi]], sfuggito alla cattura, si dà alla latitanza. |