66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
:«Vorrei ricordare ai genitori le parole di un famoso pedagogo olandese: "''ogni bambino è un principe della luce che poi con l'educazione diventa una sorta di cretino''". In tanti anni di lavoro mi è capitato di vedere molti ragazzini, quasi tutti, dotati di immaginazione, coraggio, sete di conoscere, e pochi, quasi nessuno, provvisti della virtù di quell'obbedienza cieca, pronta e assoluta che molti educatori e genitori vorrebbero. Ma poi, mediante l'educazione, sono stati corretti, svuotati, di immaginazione e di coraggio e riempiti di obbedienza. Voglio dire che bisogna fare in modo che ogni persona, anche in età infantile, sia libera di essere ciò che è e non subisca quel processo di smantellamento della libertà a cui tutti continuiamo ad essere sottoposti».<ref>[http://www.ecn.org/filirossi/bernardi.html Marcello Bernardi: l'infanzia e la demolizione della libertà ]</ref> | :«Vorrei ricordare ai genitori le parole di un famoso pedagogo olandese: "''ogni bambino è un principe della luce che poi con l'educazione diventa una sorta di cretino''". In tanti anni di lavoro mi è capitato di vedere molti ragazzini, quasi tutti, dotati di immaginazione, coraggio, sete di conoscere, e pochi, quasi nessuno, provvisti della virtù di quell'obbedienza cieca, pronta e assoluta che molti educatori e genitori vorrebbero. Ma poi, mediante l'educazione, sono stati corretti, svuotati, di immaginazione e di coraggio e riempiti di obbedienza. Voglio dire che bisogna fare in modo che ogni persona, anche in età infantile, sia libera di essere ciò che è e non subisca quel processo di smantellamento della libertà a cui tutti continuiamo ad essere sottoposti».<ref>[http://www.ecn.org/filirossi/bernardi.html Marcello Bernardi: l'infanzia e la demolizione della libertà ]</ref> | ||
Nel [[1978]] pubblica ''Discorso a un bambino'', vero e proprio manifesto della [[pedagogia libertaria]]: | Nel [[1978]] pubblica ''Discorso a un bambino'', vero e proprio manifesto della [[pedagogia libertaria]]: | ||
:«Se ti dicono sempre che sei bravo, | :«Se ti dicono sempre che sei bravo, sta'in guardia: | ||
:qualcuno cercherà di sfruttarti. | :qualcuno cercherà di sfruttarti. | ||
:Se ti dicono sempre che sei intelligente, | :Se ti dicono sempre che sei intelligente, sta'in guardia: qualcuno cercherà di farti schiavo. | ||
:Se ti dicono sempre che sei buono, | :Se ti dicono sempre che sei buono, sta'in guardia: qualcuno cercherà di opprimerti. | ||
:Ma se ti dicono Studia, non temere; tu potrai fare un mondo senza scuole; | :Ma se ti dicono Studia, non temere; tu potrai fare un mondo senza scuole; | ||
:se ti dicono Taci, non temere; tu potrai fare un mondo senza bavagli; | :se ti dicono Taci, non temere; tu potrai fare un mondo senza bavagli; |