66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
*[[1871]] - [[Francia]]: a Parigi la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] si rivolge al popolo francese: | *[[1871]] - [[Francia]]: a Parigi la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] si rivolge al popolo francese: | ||
: «La rivoluzione comunale cominciata | : «La rivoluzione comunale cominciata dall'iniziativa popolare del 18 marzo, inaugura una nuova era di politica sperimentale, positiva, scientifica. La fine del vecchio mondo e del governo clericale, il militarismo, la burocrazia, lo sfruttamento, la speculazione, monopoli, privilegi, ai quali il proletariato deve la sua schiavitù, le disgrazie del paese e disastri. (...) Noi, cittadini di Parigi, abbiamo la missione di compiere la rivoluzione moderna, la più ampia e fertile di tutti coloro che hanno illuminato la storia. Noi abbiamo il dovere di combattere e vincere». | ||
*[[1889]] - [[Spagna]]: a Madrid nasce [[Juana Buela]] (conosciuta anche come ''[[Juana Rouco Buela]]''), [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindicalista]] e propagandista [[anarco-femminismo|anarco-femminista]] spagnola. | *[[1889]] - [[Spagna]]: a Madrid nasce [[Juana Buela]] (conosciuta anche come ''[[Juana Rouco Buela]]''), [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindicalista]] e propagandista [[anarco-femminismo|anarco-femminista]] spagnola. |