66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Nel primo dopoguerra fu tra i promotori dell’'''UCAI''' ([[Unione Comunista Anarchica Italiana]]), prima che la spinta unanimista di [[Malatesta]] lo spingesse alla formazione dell’'''UAI''' ([[Unione Anarchica Italiana]]). Fu direttore di «[[Umanità Nova]]», lo storico quotidiano dell''''UAI''' e ora settimanale della [[Federazione Anarchica Italiana]]. | Nel primo dopoguerra fu tra i promotori dell’'''UCAI''' ([[Unione Comunista Anarchica Italiana]]), prima che la spinta unanimista di [[Malatesta]] lo spingesse alla formazione dell’'''UAI''' ([[Unione Anarchica Italiana]]). Fu direttore di «[[Umanità Nova]]», lo storico quotidiano dell''''UAI''' e ora settimanale della [[Federazione Anarchica Italiana]]. | ||
Fabbri si oppose sempre a qualsiasi scissione dentro l’organizzazione operaia (anche quella che all’epoca vide la nascita dell'[[USI]]), sostenendo la necessità di | Fabbri si oppose sempre a qualsiasi scissione dentro l’organizzazione operaia (anche quella che all’epoca vide la nascita dell'[[USI]]), sostenendo la necessità di un'[[organizzazione di massa]] affiancata ad [[organizzazione specifica|una specifica]]. | ||
Nell'agosto del [[1920]] terminò di scrivere il libro ''[[Dittatura e Rivoluzione]]'' (considerato uno dei migliori libri scritti da anarchici e una sorta di risposta a ''[[Stato e Rivoluzione]]'' di [[Lenin]]), nel quale condannò, senza riserve, la deriva autoritaria della rivoluzione bolscevica, cogliendo l’inconciliabile antagonismo fra [[anarchismo e marxismo]] e fra il [[socialismo libertario]] e quello autoritario. | Nell'agosto del [[1920]] terminò di scrivere il libro ''[[Dittatura e Rivoluzione]]'' (considerato uno dei migliori libri scritti da anarchici e una sorta di risposta a ''[[Stato e Rivoluzione]]'' di [[Lenin]]), nel quale condannò, senza riserve, la deriva autoritaria della rivoluzione bolscevica, cogliendo l’inconciliabile antagonismo fra [[anarchismo e marxismo]] e fra il [[socialismo libertario]] e quello autoritario. |