Democrazia diretta: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "... " con "... "
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "... " con "... ")
Riga 37: Riga 37:
Egli innanzitutto differenzia il significato del termine politica: nelle democrazie rappresentative la politica è intesa come prerogativa esclusiva dell'élite dei partiti strutturati burocraticamente; nelle polis greche la democrazia diretta è l’attività  di base e d’[[autogestione]] della vita collettiva dei membri della polis.
Egli innanzitutto differenzia il significato del termine politica: nelle democrazie rappresentative la politica è intesa come prerogativa esclusiva dell'élite dei partiti strutturati burocraticamente; nelle polis greche la democrazia diretta è l’attività  di base e d’[[autogestione]] della vita collettiva dei membri della polis.


: «[la politica nelle democrazie dirette] ...aveva un senso differente da quello odierno. Significava la gestione degli affari pubblici da parte della popolazione a livello comunitario... in una condivisione emotiva di gioia e dolore che davano ad ogni località  (villaggio, paese, quartiere, città  che fosse) un senso di specificità  e comunanza che favoriva la singolarità  dell’individuo più che la sua subordinazione alla dimensione collettiva».
: «[la politica nelle democrazie dirette] ...aveva un senso differente da quello odierno. Significava la gestione degli affari pubblici da parte della popolazione a livello comunitario... in una condivisione emotiva di gioia e dolore che davano ad ogni località  (villaggio, paese, quartiere, città  che fosse) un senso di specificità  e comunanza che favoriva la singolarità  dell’individuo più che la sua subordinazione alla dimensione collettiva».
[[Image:Bookchin.jpg|right|thumb|Murray Bookchin]]
[[Image:Bookchin.jpg|right|thumb|Murray Bookchin]]
Il modello assembleare della ''polis'' ateniese è il caposaldo del suo pensiero democratico e libertario: egli contrappone la Confederazione tra i liberi municipi ([[municipalismo libertario]]) all'[[autorità ]] centralizzata dello [[Stato]].  
Il modello assembleare della ''polis'' ateniese è il caposaldo del suo pensiero democratico e libertario: egli contrappone la Confederazione tra i liberi municipi ([[municipalismo libertario]]) all'[[autorità ]] centralizzata dello [[Stato]].  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione