66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "ù " con "ù ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
'''Francesc Ferrer i Guà rdia''' nacque ad Allela, una cittadina nelle vicinanze di Barcellona, da genitori cattolici (Jaume Ferrer e Maria Àngels Guà rdia) e agricoltori benestanti. | '''Francesc Ferrer i Guà rdia''' nacque ad Allela, una cittadina nelle vicinanze di Barcellona, da genitori cattolici (Jaume Ferrer e Maria Àngels Guà rdia) e agricoltori benestanti. | ||
===La gioventù | ===La gioventù e il carattere ribelle=== | ||
Ben presto diede prova del suo carattere libertario e antiautoritario denunciando il parroco che aveva percosso sia lui che suo fratello: era stato infatti punito per aver voluto rendere l'ultimo saluto al defunto zio di idee libertarie che aveva voluto il funerale civile. Proprio Ferrer e suo fratello Josep svilupparono un carattere fortemente anticlericale e Francisco entrò nella loggia massonica ''Verdad'' di Barcelona. A 14 anni fu inviato dalla [[famiglia]] a lavorare a Barcellona, dove entró come apprendista nel commercio di farina nel distretto di Sant Martí de Provençals. | Ben presto diede prova del suo carattere libertario e antiautoritario denunciando il parroco che aveva percosso sia lui che suo fratello: era stato infatti punito per aver voluto rendere l'ultimo saluto al defunto zio di idee libertarie che aveva voluto il funerale civile. Proprio Ferrer e suo fratello Josep svilupparono un carattere fortemente anticlericale e Francisco entrò nella loggia massonica ''Verdad'' di Barcelona. A 14 anni fu inviato dalla [[famiglia]] a lavorare a Barcellona, dove entró come apprendista nel commercio di farina nel distretto di Sant Martí de Provençals. | ||