66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Inizia anche a comporre musiche per canzoni scritte da un amico e con questo materiale si presenta per la prima volta in pubblico il [[26 febbraio]] [[1941]] all'Accademia di Belle Arti di Monte Carlo. Alla fine di un concerto a Montpellier, il cantante Charles Trenet, di cui Ferré aveva cantato tre sue canzoni, lo invita ad abbandonare il canto per dedicarsi anima e corpo alla scrittura di testi per canzoni. Léo però decide di proseguire nel cantautorato e dopo essersi unito in matrimonio nel [[1943]] con ''Odette Schunk'', la sua carriera artistica cresce vertiginosamente. Nel [[1946]] si trasferisce a Parigi dove inizia a frequentare i cabaret di Saint-Germain come cantante, ottenendo un ingaggio di tre mesi al noto locale ''Le Bœuf sur le toit''. | Inizia anche a comporre musiche per canzoni scritte da un amico e con questo materiale si presenta per la prima volta in pubblico il [[26 febbraio]] [[1941]] all'Accademia di Belle Arti di Monte Carlo. Alla fine di un concerto a Montpellier, il cantante Charles Trenet, di cui Ferré aveva cantato tre sue canzoni, lo invita ad abbandonare il canto per dedicarsi anima e corpo alla scrittura di testi per canzoni. Léo però decide di proseguire nel cantautorato e dopo essersi unito in matrimonio nel [[1943]] con ''Odette Schunk'', la sua carriera artistica cresce vertiginosamente. Nel [[1946]] si trasferisce a Parigi dove inizia a frequentare i cabaret di Saint-Germain come cantante, ottenendo un ingaggio di tre mesi al noto locale ''Le Bœuf sur le toit''. | ||
Si lega in amicizia con l'artista libertario [[Jean-Roger Caussimon]], a cui chiede di mettere in [[musica]] il suo poema « À la Seine ». La sua carriera si alza rapidamente, le sue canzoni saranno eseguite da cantanti come [[Renée Lebas]], [[Édith Piaf]], [[Henri Salvador]], [[Yvette Giraud]] e [[Les Frères Jacques]]. Ma è con la cantante [[Catherine Sauvage]] che Ferré avrebbe trovato l' ambasciatore più leale, appassionato e convincente dei suoi testi. | Si lega in amicizia con l'artista libertario [[Jean-Roger Caussimon]], a cui chiede di mettere in [[musica]] il suo poema « À la Seine ». La sua carriera si alza rapidamente, le sue canzoni saranno eseguite da cantanti come [[Renée Lebas]], [[Édith Piaf]], [[Henri Salvador]], [[Yvette Giraud]] e [[Les Frères Jacques]]. Ma è con la cantante [[Catherine Sauvage]] che Ferré avrebbe trovato l'ambasciatore più leale, appassionato e convincente dei suoi testi. | ||
=== L'anarchia === | === L'anarchia === | ||