66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Il sindacalismo divenne veramente incisivo nella vita sociale dei paesi contemporaneamente allo sviluppo del [[marxismo]] e dell'[[anarchismo]]. La [[Francia]] fu il paese dove il movimento sindacale prese a svilupparsi maggiormente, grazie anche all'influenza dell'anarchico e filosofo [[Pierre Joseph Proudhon]] e del filosofo [[Georges Sorel]], quest'ultimo portatore dell'azione violenta. Nell'ultimo decennio del XIX° secolo, due organizzazioni sindacaliste francesi si costituirono, la [[Confédération Générale du Travail]] e la [[Federazione delle Borse del Lavoro|Fédération des Bourses du Travail]], che nel [[1902]] terminarono la loro esperienza con una fusione. | Il sindacalismo divenne veramente incisivo nella vita sociale dei paesi contemporaneamente allo sviluppo del [[marxismo]] e dell'[[anarchismo]]. La [[Francia]] fu il paese dove il movimento sindacale prese a svilupparsi maggiormente, grazie anche all'influenza dell'anarchico e filosofo [[Pierre Joseph Proudhon]] e del filosofo [[Georges Sorel]], quest'ultimo portatore dell'azione violenta. Nell'ultimo decennio del XIX° secolo, due organizzazioni sindacaliste francesi si costituirono, la [[Confédération Générale du Travail]] e la [[Federazione delle Borse del Lavoro|Fédération des Bourses du Travail]], che nel [[1902]] terminarono la loro esperienza con una fusione. | ||
Nel [[1906]] in [[Italia]] si costituì il primo grande sindacato, la [[CGL]], e da una sua scissione, tra il [[1918]] e il [[1926]], si costituì la [[CISL]] (la [[UIL]] nacque invece nel [[1950]]). Sempre nella penisola, nel [[1912]], nacque a Modena il [[sindacalismo rivoluzionario|sindacato rivoluzionario]] dell' [[Unione Sindacale Italiana| U.S.I.]] per opera di lavoratori precedentemente iscritti alla C.G.L. | Nel [[1906]] in [[Italia]] si costituì il primo grande sindacato, la [[CGL]], e da una sua scissione, tra il [[1918]] e il [[1926]], si costituì la [[CISL]] (la [[UIL]] nacque invece nel [[1950]]). Sempre nella penisola, nel [[1912]], nacque a Modena il [[sindacalismo rivoluzionario|sindacato rivoluzionario]] dell'[[Unione Sindacale Italiana| U.S.I.]] per opera di lavoratori precedentemente iscritti alla C.G.L. | ||
Lentamente l'idea riformista cominciò a farsi largo, durante la Prima Guerra mondiale molti sindacalisti furono arrestati e altri si convertirono ad altre idee, riducendo la forza del movimento. Solo in [[Spagna]], dove la [[Confederación Nacional del Trabajo]] (CNT) poteva contare su un milione di affiliati, il movimento continuò la sua crescita che sfocerà nella [[rivoluzione spagnola]]. | Lentamente l'idea riformista cominciò a farsi largo, durante la Prima Guerra mondiale molti sindacalisti furono arrestati e altri si convertirono ad altre idee, riducendo la forza del movimento. Solo in [[Spagna]], dove la [[Confederación Nacional del Trabajo]] (CNT) poteva contare su un milione di affiliati, il movimento continuò la sua crescita che sfocerà nella [[rivoluzione spagnola]]. |