66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Rinnegato dai suoi superiori, è bandito dalla sua parrocchia, si dimette da pastore e si unisce in matrimonio con Catharina Lydia van Rossem, con la quale avrà un figlio. Nel tempo, si evolverà da un [[pacifismo]] cristiano verso un [[antimilitarismo]] anarchico, ma già nel [[1904]] aveva partecipato ai lavori dell'[[Associazione Internazionale Antimilitarista]] (AIA). | Rinnegato dai suoi superiori, è bandito dalla sua parrocchia, si dimette da pastore e si unisce in matrimonio con Catharina Lydia van Rossem, con la quale avrà un figlio. Nel tempo, si evolverà da un [[pacifismo]] cristiano verso un [[antimilitarismo]] anarchico, ma già nel [[1904]] aveva partecipato ai lavori dell'[[Associazione Internazionale Antimilitarista]] (AIA). | ||
Bart de Ligt, che sarà anche tra i fondatori dell' "Associazione degli Intellettuali Rivoluzionari", nel [[1921]] viene arrestato per aver organizzato uno [[sciopero generale]] per ottenere il rilascio di [[Herman Groenendaal]], un obiettore di coscienza che si trovava in [[carcere]], e nello stesso anno è tra i fondatori dell'"Ufficio internazionale antimilitarista" e di ''[[War Resisters International]]'', che nel [[1934]] proporrà un ''Piano di azione contro ogni guerra''. | Bart de Ligt, che sarà anche tra i fondatori dell'"Associazione degli Intellettuali Rivoluzionari", nel [[1921]] viene arrestato per aver organizzato uno [[sciopero generale]] per ottenere il rilascio di [[Herman Groenendaal]], un obiettore di coscienza che si trovava in [[carcere]], e nello stesso anno è tra i fondatori dell'"Ufficio internazionale antimilitarista" e di ''[[War Resisters International]]'', che nel [[1934]] proporrà un ''Piano di azione contro ogni guerra''. | ||
: «Nel nostro sistema di lotta, nulla viene imposto alle persone. Noi non siamo militaristi! Noi non costringiamo nessuno a fare la guerra alla guerra». | : «Nel nostro sistema di lotta, nulla viene imposto alle persone. Noi non siamo militaristi! Noi non costringiamo nessuno a fare la guerra alla guerra». | ||
Il [[27 luglio]] [[1924]], alla Casa del Popolo de L'Aia è uno dei relatori (al fianco di [[Domela Nieuwenhuis]], [[Rudolf Rocker]], [[Emma Goldman]], [[Pierre Ramus]], ecc.), durante le celebrazioni dei 20 anni dalla nascita dell'A.I.A. All'avvento del [[fascismo]] in [[Italia]] e del [[nazismo]] in [[Germania]], de Ligt si schiera apertamente contro questi sistemi totalitari e guerrafondai. | Il [[27 luglio]] [[1924]], alla Casa del Popolo de L'Aia è uno dei relatori (al fianco di [[Domela Nieuwenhuis]], [[Rudolf Rocker]], [[Emma Goldman]], [[Pierre Ramus]], ecc.), durante le celebrazioni dei 20 anni dalla nascita dell'A.I.A. All'avvento del [[fascismo]] in [[Italia]] e del [[nazismo]] in [[Germania]], de Ligt si schiera apertamente contro questi sistemi totalitari e guerrafondai. |