66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 108: | Riga 108: | ||
Dal [[1938]] L.P. Berija prese il posto di Ezov, fino al [[1953]], anch'egli fece la stessa fine di Jagoda. | Dal [[1938]] L.P. Berija prese il posto di Ezov, fino al [[1953]], anch'egli fece la stessa fine di Jagoda. | ||
Nel [[1941]] l' NKVD assunse il nome di NKGB (Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato), sostituito nel [[1946]] dall'MGB (Ministero per la sicurezza dello Stato). | Nel [[1941]] l'NKVD assunse il nome di NKGB (Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato), sostituito nel [[1946]] dall'MGB (Ministero per la sicurezza dello Stato). | ||
Nel [[1953]] nacque l''''MVD''' (Ministero per gli Affari Interni) che venne sostituito l'anno seguente dal [[KGB]] (Comitato per la sicurezza di Stato). Il KGB all'inizio dell'ottobre del [[1978]] intraprese un'operazione repressiva nei confronti degli "oppositori di sinistra", che avevano aperto diverse sedi in svariate città russe e pubblicavano la rivista «''[[Perspektivy]]''», nella quale comparivano articoli di [[Kropotkin]], [[Bakunin]], [[Lev Trotzky|Trotzky]], [[Herbert Marcuse|Marcuse]], [[Daniel Cohn-Bendit|Cohn Bendit]]. Il KGB rimase in attività fino al [[1991]], anno del crollo del regime sovietico. | Nel [[1953]] nacque l''''MVD''' (Ministero per gli Affari Interni) che venne sostituito l'anno seguente dal [[KGB]] (Comitato per la sicurezza di Stato). Il KGB all'inizio dell'ottobre del [[1978]] intraprese un'operazione repressiva nei confronti degli "oppositori di sinistra", che avevano aperto diverse sedi in svariate città russe e pubblicavano la rivista «''[[Perspektivy]]''», nella quale comparivano articoli di [[Kropotkin]], [[Bakunin]], [[Lev Trotzky|Trotzky]], [[Herbert Marcuse|Marcuse]], [[Daniel Cohn-Bendit|Cohn Bendit]]. Il KGB rimase in attività fino al [[1991]], anno del crollo del regime sovietico. |