66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Gli indiani metropolitani ebbero un ruolo prevalente durante il comizio di Luciano Lama, accompagnato dal servizio d’ordine del PCI, che nel febbraio del ''''77''' era andato a parlare agli occupanti dell’Università di Roma (dopo che altri esponenti politici si erano riiutati di farlo) per convincerli ad interrompere la protesta. Ne conseguì un violento scontro tra gli Autonomi e le forze dell'ordine del PCI (con intervento conclusivo della polizia) e la conseguente cacciata di Lama, il cui camion Dodge rosso, che fungeva da palchetto, venne travolto dalla furia dei manifestanti e ribaltato. | Gli indiani metropolitani ebbero un ruolo prevalente durante il comizio di Luciano Lama, accompagnato dal servizio d’ordine del PCI, che nel febbraio del ''''77''' era andato a parlare agli occupanti dell’Università di Roma (dopo che altri esponenti politici si erano riiutati di farlo) per convincerli ad interrompere la protesta. Ne conseguì un violento scontro tra gli Autonomi e le forze dell'ordine del PCI (con intervento conclusivo della polizia) e la conseguente cacciata di Lama, il cui camion Dodge rosso, che fungeva da palchetto, venne travolto dalla furia dei manifestanti e ribaltato. | ||
Quella mattina gli indiani, prima dello scoppio dei disordini, avevano inscenato un contro-comizio ironico-satirico allestendo un fantoccio di Lama su di un carroccio e addobbando il tutto con scritte come “'''''L’ama o non Lama? Non Lama nessuno'''''” e scandendo slogans del tipo “'''''Più lavoro, meno salario'''''”, “'''''Andreotti è rosso, Fanfani lo sarà '''''”, “'''''Lama è mio e lo gestisco io'''''”, “'''''Più baracche, meno case'''''”, “''''' | Quella mattina gli indiani, prima dello scoppio dei disordini, avevano inscenato un contro-comizio ironico-satirico allestendo un fantoccio di Lama su di un carroccio e addobbando il tutto con scritte come “'''''L’ama o non Lama? Non Lama nessuno'''''” e scandendo slogans del tipo “'''''Più lavoro, meno salario'''''”, “'''''Andreotti è rosso, Fanfani lo sarà '''''”, “'''''Lama è mio e lo gestisco io'''''”, “'''''Più baracche, meno case'''''”, “'''''È ora, è ora, miseria a chi lavora'''''”, “'''''Potere padronale'''''”, “'''''Ti prego Lama non andare via, vogliamo ancora tanta polizia'''''”. | ||
Erano gli anni della fine del “[[compromesso storico]]”, dove il [[PCI]], pur di partecipare al governo, si era impegnato, nei confronti della DC, ad assicurare il consenso e la pace sociale (evidentemente non riuscendoci) e dove il [[Movimento]] contestava il governo, ma soprattutto il partito dell’astensione, il PCI, che aveva incoronato addirittura Andreotti con un suo uomo: il Presidente della Camera Ingrao. | Erano gli anni della fine del “[[compromesso storico]]”, dove il [[PCI]], pur di partecipare al governo, si era impegnato, nei confronti della DC, ad assicurare il consenso e la pace sociale (evidentemente non riuscendoci) e dove il [[Movimento]] contestava il governo, ma soprattutto il partito dell’astensione, il PCI, che aveva incoronato addirittura Andreotti con un suo uomo: il Presidente della Camera Ingrao. |