Jean-Marie Guyau: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "-," con "-"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "-," con "-")
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nato in una famiglia borghese, Guyau è educato da sua madre, Augustine Tuillerie - autrice di ''Le Tour de la France par deux enfants'' e altre opere pedagogiche - , sino all'età  di 12 anni. Appassionato di poesia e filosofia, legge sin da ragazzo i grandi classici di celebri autori come [[Hugo]], [[Corneille]], [[Musset]], [[Epitteto]], [[Platone]] e [[Kant]]. A 17 anni ottiene una licenza di [[filosofia]]. A diciannove anni, si laurea all'Accademia delle Scienze morali e politiche, e a vent'anni, dà a Parigi i suoi primi corsi di [[filosofia]] al liceo Condorcet. All'età  di trent'anni, ha già  scritto una decina di opere, frutto della sua intensa attività  intellettuale. Rifugiatosi sulla Costa Azzurre, nella speranza di combattere con l'aiuto del sole una malattia che lo minava, soccombe prematuramente all'età  di 34 anni.
Nato in una famiglia borghese, Guyau è educato da sua madre, Augustine Tuillerie - autrice di ''Le Tour de la France par deux enfants'' e altre opere pedagogiche - sino all'età di 12 anni. Appassionato di poesia e filosofia, legge sin da ragazzo i grandi classici di celebri autori come [[Hugo]], [[Corneille]], [[Musset]], [[Epitteto]], [[Platone]] e [[Kant]]. A 17 anni ottiene una licenza di [[filosofia]]. A diciannove anni, si laurea all'Accademia delle Scienze morali e politiche, e a vent'anni, dà a Parigi i suoi primi corsi di [[filosofia]] al liceo Condorcet. All'età di trent'anni, ha già scritto una decina di opere, frutto della sua intensa attività intellettuale. Rifugiatosi sulla Costa Azzurre, nella speranza di combattere con l'aiuto del sole una malattia che lo minava, soccombe prematuramente all'età di 34 anni.


Ci lascia la sua poesia e le sue opere filosofiche: ''Morale di Epicuro''; ''Filosofia di Epitteto'' ma anche ''Problemi dell’estetica contemporanea'' e ''L’Arte dal punto di vista sociologico'', ma è soprattutto alle sue ultime opere come ''Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione'' (1884) e ''L’Irreligione dell’avvenire'' (1887), a cui egli deve la sua notorietà  internazionale e raggiunge le preoccupazioni degli anarchici nel suo approccio di una società  libertaria e di una morale al servizio dell'[[individuo]].
Ci lascia la sua poesia e le sue opere filosofiche: ''Morale di Epicuro''; ''Filosofia di Epitteto'' ma anche ''Problemi dell'estetica contemporanea'' e ''L'Arte dal punto di vista sociologico'', ma è soprattutto alle sue ultime opere come ''Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione'' (1884) e ''L'Irreligione dell'avvenire'' (1887), a cui egli deve la sua notorietà internazionale e raggiunge le preoccupazioni degli anarchici nel suo approccio di una società libertaria e di una morale al servizio dell'[[individuo]].
==Opere==
==Opere==
* ''Vers d'un philosophe''. [[1881]], VII-208 p. ;
* ''Vers d'un philosophe'', 1881, VII-208 p.
* ''Les Problèmes de l'esthétique contemporaine''. [[1884]], VIII-260 p. ;
* ''Les Problèmes de l'esthétique contemporaine'', 1884, VIII-260 p.
* ''Esquisse d'une morale sans obligation ni sanction''. [[1885]], 254 p. ; ed.it Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione, 1999
* ''Esquisse d'une morale sans obligation ni sanction'', 1885, 254 p.; ed. it. ''Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione'', 1999
* ''L'Irréligion de l'avenir, étude sociologique''. [[1886]];
* ''L'Irréligion de l'avenir, étude sociologique'', 1886
* ''L'Art au point de vue sociologique''. [[1889]], XLVII-387 p. ;
* ''L'Art au point de vue sociologique''. 1889, XLVII-387 p.  
* ''Éducation et hérédité: étude sociologique''. [[1889]]. XV-304 p. ;
* ''Éducation et hérédité: étude sociologique'', 1889, XV-304 p.  
* ''La genèse de l'idée de temps''. [[1890]]. XXXV-142 p. ; ed.it La genesi dell'idea di tempo, 1994
* ''La genèse de l'idée de temps'', 1890, XXXV-142 p.; ed. it. ''La genesi dell'idea di tempo'', 1994
 
[[Categoria:Anarchici|Guyau, Jean-Marie]]
[[Categoria:Anarchici|Guyau, Jean-Marie]]
[[Categoria:Anarchici francesi|Guyau, Jean-Marie]]
[[Categoria:Anarchici francesi|Guyau, Jean-Marie]]
[[Categoria:Filosofi|Guyau, Jean-Marie]]
[[Categoria:Filosofi|Guyau, Jean-Marie]]
[[Categoria:Filosofi contemporanei|Guyau, Jean-Marie]]
[[Categoria:Filosofi contemporanei|Guyau, Jean-Marie]]
[[Categoria:Scrittori|Guyau, Jean-Marie]]
[[Categoria:Poeti|Guyau, Jean-Marie]]
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione