66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 61: | Riga 61: | ||
: «Il carattere complessivo del mondo è caos per tutta l'eternità ». | : «Il carattere complessivo del mondo è caos per tutta l'eternità ». | ||
L'eterno ritorno esprime il senso cosmologico del pensiero nicciano, collegato all’''amor fati'' (accettazione gioiosa del proprio destino), che esprime la conciliazione dell’uomo con il passato e con la vicenda dell’"eterno ritorno", una volta che egli abbia riconosciuto nella sua volontà d’accettazione del mondo, la stessa volontà del mondo che accetta se stesso. Allora, in ciò che prima era frammento, caso, enigma, la volontà riconosce la sua opera e che appunto quello era | L'eterno ritorno esprime il senso cosmologico del pensiero nicciano, collegato all’''amor fati'' (accettazione gioiosa del proprio destino), che esprime la conciliazione dell’uomo con il passato e con la vicenda dell’"eterno ritorno", una volta che egli abbia riconosciuto nella sua volontà d’accettazione del mondo, la stessa volontà del mondo che accetta se stesso. Allora, in ciò che prima era frammento, caso, enigma, la volontà riconosce la sua opera e che appunto quello era ciò che vuole e sarà ciò che vorrà. | ||
[[Image:I_am_not_man.jpg|thumb|left| Copertina del libro ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition'' di [[John Moore]]]] | [[Image:I_am_not_man.jpg|thumb|left| Copertina del libro ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition'' di [[John Moore]]]] | ||
===Ricapitolando :=== | ===Ricapitolando :=== | ||