66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Anarchopedia" con "Anarcopedia") |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Gli storici hanno idee differenti su differenze e analogie dei due "[[sindacalismo|sindacalismi]]": per [[Edouard Dolléans]] <ref>Edouard Dolléans (1877-1954) è stato uno storico francese del movimento operaio.</ref> «il sindacalismo rivoluzionario è una rottura nei confronti tanto dell’anarchismo quanto del socialismo»; storici più attuali invece sostengono che «l’anarcosindacalismo, o sindacalismo rivoluzionario, volle essere una sintesi fra la teoria marxista dell’analisi di classe o della sua concezione del processo storico e la tradizione anarchista della lotta senza intermediari politici». | Gli storici hanno idee differenti su differenze e analogie dei due "[[sindacalismo|sindacalismi]]": per [[Edouard Dolléans]] <ref>Edouard Dolléans (1877-1954) è stato uno storico francese del movimento operaio.</ref> «il sindacalismo rivoluzionario è una rottura nei confronti tanto dell’anarchismo quanto del socialismo»; storici più attuali invece sostengono che «l’anarcosindacalismo, o sindacalismo rivoluzionario, volle essere una sintesi fra la teoria marxista dell’analisi di classe o della sua concezione del processo storico e la tradizione anarchista della lotta senza intermediari politici». | ||
[[ | [[Anarcopedia]] propone una semplice differenziazione basata sull'omogeneità dei [[sindacato|sindacati]], ovvero mentre i militanti [[anarco-sindacalismo|anarcosindacalisti]] sono tutti anarchici, quelli sindacalisti rivoluzionari non è detto lo siano. In altre parole, mentre l'[[anarco-sindacalismo]] è per forza di cose rivoluzionario, il [[sindacalismo rivoluzionario]] non è necessariamente anarchico. In base alla nostra definizione un esempio di organizzazione sindacalista rivoluzionaria è dato dallo storico sindacato americano dell'[[Industrial Workers of the World]]. | ||
In tutti i modi oggi sembra universalmente accettata la definizione elaborata da Marcel Van der Linden <ref>[http://www.iisg.nl/staff/mvl.php Marcel Van der Linden]</ref> e Wayne Thorpe <ref>[http://libcom.org/tags/wayne-thorpe-0 Wayne Thorpe]</ref>: | In tutti i modi oggi sembra universalmente accettata la definizione elaborata da Marcel Van der Linden <ref>[http://www.iisg.nl/staff/mvl.php Marcel Van der Linden]</ref> e Wayne Thorpe <ref>[http://libcom.org/tags/wayne-thorpe-0 Wayne Thorpe]</ref>: |