66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchopedia" con "anarcopedia") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
«Volontà del Popolo» non era certo un'organizzazione anarchica, ma [[Sofia_Perovskaya#Sofia_Perovskaya_e_il_populismo_russo._Specificit.C3.A0_e_affinit.C3.A0_con_l.27anarchismo|sicuramente era improntata sui principi antiautoriatari]] e aveva come principale obiettivo l'abbattimento dell'[[autocrazia]] imperiale. Alcuni suoi militanti furono prossimi agli ideali anarchici (es. [[Vera Figner]]), altri invece abbracciarono il [[marxismo]] (es. Aleksandr Martinov) e parteciparono in seguito alla [[rivoluzione russa]]. Tra i militanti ci fu il fratello maggiore di [[Lenin]], [[Aleksandr Il'ič Ul'janov]], che fu impiccato nel [[1887]] per aver partecipato ad un attentato contro lo zar Alessandro III. | «Volontà del Popolo» non era certo un'organizzazione anarchica, ma [[Sofia_Perovskaya#Sofia_Perovskaya_e_il_populismo_russo._Specificit.C3.A0_e_affinit.C3.A0_con_l.27anarchismo|sicuramente era improntata sui principi antiautoriatari]] e aveva come principale obiettivo l'abbattimento dell'[[autocrazia]] imperiale. Alcuni suoi militanti furono prossimi agli ideali anarchici (es. [[Vera Figner]]), altri invece abbracciarono il [[marxismo]] (es. Aleksandr Martinov) e parteciparono in seguito alla [[rivoluzione russa]]. Tra i militanti ci fu il fratello maggiore di [[Lenin]], [[Aleksandr Il'ič Ul'janov]], che fu impiccato nel [[1887]] per aver partecipato ad un attentato contro lo zar Alessandro III. | ||
La storia dell'organizzazione influenzò lo sviluppo dell'[[anarchismo russo]] e del movimento rivoluzionario, che in seguito sfocerà nella [[rivoluzione russa]] del [[1917]]. <ref>La fonte principale è l'omonimo articolo pubblicato da [http://fr.wikipedia.org/wiki/Narodna%C3%AFa_Volia_%28XIXe_si%C3%A8cle%29 fr.wikipedia]. Tale articolo è stato in parte modificato e integrato per adattarlo alle esigenze di | La storia dell'organizzazione influenzò lo sviluppo dell'[[anarchismo russo]] e del movimento rivoluzionario, che in seguito sfocerà nella [[rivoluzione russa]] del [[1917]]. <ref>La fonte principale è l'omonimo articolo pubblicato da [http://fr.wikipedia.org/wiki/Narodna%C3%AFa_Volia_%28XIXe_si%C3%A8cle%29 fr.wikipedia]. Tale articolo è stato in parte modificato e integrato per adattarlo alle esigenze di anarcopedia </ref> | ||
== Nascita del gruppo e premesse storiche== | == Nascita del gruppo e premesse storiche== |