Mir: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
4 byte rimossi ,  17:24, 9 mar 2019
m
Sostituzione testo - "" con ""
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Obscina.jpg|thumb|thumb|Copertina della rivista obščina]]Il '''mir''', che ha la sua origine nell'epoca medioevale, era l’assemblea comunitaria dei villaggi della Russia zarista. Con l’abolizione della [[servitù della gleba]], il mir assunse un ruolo centrale nella gestione comunitaria della terra, chiamata '''''obščina''''', che venne concessa ai contadini russi dietro sostanzioso “riscatto”.
[[File:Obscina.jpg|thumb|thumb|Copertina della rivista obščina]]Il '''mir''', che ha la sua origine nell'epoca medioevale, era l’assemblea comunitaria dei villaggi della Russia zarista. Con l’abolizione della [[servitù della gleba]], il mir assunse un ruolo centrale nella gestione comunitaria della terra, chiamata '''''obščina''''', che venne concessa ai contadini russi dietro sostanzioso “riscatto”.


==Il mir==
==Il mir==
Riga 12: Riga 12:


===Il mir e la gestione dell’obščina===
===Il mir e la gestione dell’obščina===
Con il termine '''''[[obščina]]''''' si indica la “comune” agricola contadina russa, in opposizione alle attività  agricole individuali, che presero corpo in seguito all'abolizione nel [[1861]] della servitù della gleba. Mentre l’'''''[[obščina]]''''' fa riferimento al fattore terra della comune, il mir era il vero e proprio organo direttivo della stessa: il mir non solo aveva il compito di distribuire le terre ai singoli contadini, i quali non divenivano proprietari ma usufruttuari, ma anche garantire collettivamente il versamento delle tasse, la restituzione del riscatto per l’abolizione della servitù, il reclutamento militare ecc.
Con il termine '''''[[obščina]]''''' si indica la “comune” agricola contadina russa, in opposizione alle attività  agricole individuali, che presero corpo in seguito all'abolizione nel [[1861]] della servitù della gleba. Mentre l’'''''[[obščina]]''''' fa riferimento al fattore terra della comune, il mir era il vero e proprio organo direttivo della stessa: il mir non solo aveva il compito di distribuire le terre ai singoli contadini, i quali non divenivano proprietari ma usufruttuari, ma anche garantire collettivamente il versamento delle tasse, la restituzione del riscatto per l’abolizione della servitù, il reclutamento militare ecc.
Tuttavia, la reale [[autonomia]] individuale all’interno del mir era fortemente limitata dalla sua [[gerarchia|strutturazione gerarchica]], riflesso dell’organizzazione piramidale della Russia zarista, secondo cui il potere decisionale spettava esclusivamente agli uomini e agli anziani dell’assemblea.   
Tuttavia, la reale [[autonomia]] individuale all’interno del mir era fortemente limitata dalla sua [[gerarchia|strutturazione gerarchica]], riflesso dell’organizzazione piramidale della Russia zarista, secondo cui il potere decisionale spettava esclusivamente agli uomini e agli anziani dell’assemblea.   
   
   
66 663

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione