Il movimento anarchico in Argentina: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "" con ""
m (Sostituzione testo - "http://ita.anarchopedia.org/" con "https://www.anarcopedia.org/index.php/")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 17: Riga 17:


[[Image:Fora.jpg |200 px|left|]]
[[Image:Fora.jpg |200 px|left|]]
All'inizio del '900 si sviluppò l'idea di riunire i vari [[sindacalismo|sindacati]] (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata "[[Federacion regional obrera]]" (FOA), che però formalmente si costituì solo nel [[1901]]. In essa convivevano socialisti e  anarchici, ma la “pace” durò poco: nel [[1903]] i  socialisti crearono l'[[Unión General de Trabajadores]] (UGT); nel [[1904]] gli [[:Categoria:Anarchici argentini|anarchici]] diedero vita alla [[Federación Obrera Regional Argentina]] ('''FORA'''), che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] (e del [[sindacalismo]]) argentino. La FORA non si definì, né mai si definirà , [[sindacalismo|organizzazione sindacale]], quanto un'«organizzazione operaia anarchica». Non a caso i gruppi della [[FORA]] raramente hanno portato la denominazione di "sindacato", utilizzando invece quella di "società ", "unione", ecc.  
All'inizio del '900 si sviluppò l'idea di riunire i vari [[sindacalismo|sindacati]] (anche non anarchici) in un'unica federazione denominata "[[Federacion regional obrera]]" (FOA), che però formalmente si costituì solo nel [[1901]]. In essa convivevano socialisti e  anarchici, ma la “pace” durò poco: nel [[1903]] i  socialisti crearono l'[[Unión General de Trabajadores]] (UGT); nel [[1904]] gli [[:Categoria:Anarchici argentini|anarchici]] diedero vita alla [[Federación Obrera Regional Argentina]] ('''FORA'''), che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] (e del [[sindacalismo]]) argentino. La FORA non si definì, né mai si definirà , [[sindacalismo|organizzazione sindacale]], quanto un'«organizzazione operaia anarchica». Non a caso i gruppi della [[FORA]] raramente hanno portato la denominazione di "sindacato", utilizzando invece quella di "società ", "unione", ecc.  


Nel [[1905]], in occasione del suo '''V Congresso''', la FORA stabilì la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno delle correnti ideologiche non propriamente anarchiche. Infatti, nel [[1915]], il IX Congreso della [[FORA]], decise di eliminare dal suo statuto ogni riferimento al [[anarchismo|pensiero anarchico]], producendo una rottura che determinò la nascita di due FORA distinte:
Nel [[1905]], in occasione del suo '''V Congresso''', la FORA stabilì la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno delle correnti ideologiche non propriamente anarchiche. Infatti, nel [[1915]], il IX Congreso della [[FORA]], decise di eliminare dal suo statuto ogni riferimento al [[anarchismo|pensiero anarchico]], producendo una rottura che determinò la nascita di due FORA distinte:
Riga 48: Riga 48:
In quegli anni le divisioni tra organizzatori e anti-organizzatori  portarono all’ingenerarsi di aspre lotte, anche violente, tra gli stessi militanti del movimento: per es. [[Emilio López Arango]], direttore del [[stampa anarchica|giornale]] «[[La protesta]]» (il principale organo anarchico), morì assassinato e quale colpevole fu indicato prorpio [[Severino Di Giovanni]] <ref name="cedema">[http://www.cedema.org/ver.php?id=1586 El anarquismo en la historia de las luchas sociales argentinas]</ref>.
In quegli anni le divisioni tra organizzatori e anti-organizzatori  portarono all’ingenerarsi di aspre lotte, anche violente, tra gli stessi militanti del movimento: per es. [[Emilio López Arango]], direttore del [[stampa anarchica|giornale]] «[[La protesta]]» (il principale organo anarchico), morì assassinato e quale colpevole fu indicato prorpio [[Severino Di Giovanni]] <ref name="cedema">[http://www.cedema.org/ver.php?id=1586 El anarquismo en la historia de las luchas sociales argentinas]</ref>.


[[File:La Protesta Humana.png|thumb|left|250px|«La Protesta», periodico anarchico considerato la “voce” non ufficiale della FORA.]]
[[File:La Protesta Humana.png|thumb|left|250px|«La Protesta», periodico anarchico considerato la “voce” non ufficiale della FORA.]]
Dopo il golpe del [[6 settembre]] [[1930]] messo in atto dal generale '''José Félix Uriburu''', che diede inizio ad un periodo in cui una serie di "colpi di [[Stato]]" e governi militari (il periodo 1930-1943 fu chiamato “Decade Infame”) si alterneranno sino al [[1983]], la [[repressione]] ai danni degli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] e dei comunisti venne ad accentuarsi (si pensi all’esecuzione di [[Severino Di Giovanni]]). Questo però non impedì al movimento anarchico di dar vita, nel [[1931]], ad un congresso anarchico clandestino che si concluse con la stesura di un documento pubblicato poi su «[[L’Adunata dei Refrattari]]».
Dopo il golpe del [[6 settembre]] [[1930]] messo in atto dal generale '''José Félix Uriburu''', che diede inizio ad un periodo in cui una serie di "colpi di [[Stato]]" e governi militari (il periodo 1930-1943 fu chiamato “Decade Infame”) si alterneranno sino al [[1983]], la [[repressione]] ai danni degli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] e dei comunisti venne ad accentuarsi (si pensi all’esecuzione di [[Severino Di Giovanni]]). Questo però non impedì al movimento anarchico di dar vita, nel [[1931]], ad un congresso anarchico clandestino che si concluse con la stesura di un documento pubblicato poi su «[[L’Adunata dei Refrattari]]».


Il desiderio di costruire una grande organizzazione anarchica argentina, portò tra il [[1931]] e il [[1932]] allo svolgimento di una serie di congressi che alla fine sancirono la nascita formale della [[Federación Anarco-Comunista Argentina]] (FACA) <ref>La FACA cambierà  poi nome in [[Federazione Libertaria Argentina]] nel [[1955]]</ref>  nel [[1935]], anche se sostanzialmente la FACA si costituì a La Plata nel [[1932]].
Il desiderio di costruire una grande organizzazione anarchica argentina, portò tra il [[1931]] e il [[1932]] allo svolgimento di una serie di congressi che alla fine sancirono la nascita formale della [[Federación Anarco-Comunista Argentina]] (FACA) <ref>La FACA cambierà  poi nome in [[Federazione Libertaria Argentina]] nel [[1955]]</ref>  nel [[1935]], anche se sostanzialmente la FACA si costituì a La Plata nel [[1932]].
Riga 96: Riga 96:
Gli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] sono stati in prima fila anche durante l'insurrezione popolare contro la crisi economica del dicembre [[2001]], dove  risultarono particolarmente attive le organizzazioni anarchiche [[OSL]] ed [[AUCA]] <ref>Dopo il [[2001]] l'[[AUCA]] si è frammentata e insieme a lei si è diviso anche il MUP ([[Movimiento de Unidad Popular]]), che è stata una sorta di costola dell'[[AUCA]]. Le divisioni sono sfociate in vere e proprie aggressioni violente degli uni contro gli altri. Attualmente quindi l'organizzazione non é più attiva</ref> ("ribelle" in lingua india [[Intervista ai Mapuche|mapuche]]).
Gli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] sono stati in prima fila anche durante l'insurrezione popolare contro la crisi economica del dicembre [[2001]], dove  risultarono particolarmente attive le organizzazioni anarchiche [[OSL]] ed [[AUCA]] <ref>Dopo il [[2001]] l'[[AUCA]] si è frammentata e insieme a lei si è diviso anche il MUP ([[Movimiento de Unidad Popular]]), che è stata una sorta di costola dell'[[AUCA]]. Le divisioni sono sfociate in vere e proprie aggressioni violente degli uni contro gli altri. Attualmente quindi l'organizzazione non é più attiva</ref> ("ribelle" in lingua india [[Intervista ai Mapuche|mapuche]]).


Ben prima del [[2001]], ovvero dal maggio del [[1995]], gli anarchici parteciparono alla nascita dei primi nuclei di quella che poi, dal [[2001]], sarà  chiamata [[Rete Globale del Baratto]], ovvero una rete solidale tra uomini e donne argentine avente lo scopi di combattere l’emarginazione e favorire la messa in comune e lo scambio reciproco di beni e servizi. Tale “associazione” é arrivata a riunire ben 5800 gruppi (equivalenti a 2 milioni e mezzo di persone).  
Ben prima del [[2001]], ovvero dal maggio del [[1995]], gli anarchici parteciparono alla nascita dei primi nuclei di quella che poi, dal [[2001]], sarà  chiamata [[Rete Globale del Baratto]], ovvero una rete solidale tra uomini e donne argentine avente lo scopi di combattere l’emarginazione e favorire la messa in comune e lo scambio reciproco di beni e servizi. Tale “associazione” é arrivata a riunire ben 5800 gruppi (equivalenti a 2 milioni e mezzo di persone).  


La [[Rete Globale del Baratto]] arrivò anche a battere delle [[Moneta alternativa|monete alternative]], ed anche se la falsificazione ha frenato la sua diffusione, non sono mancati i risultati eclatanti: nella provincia di Mendoza riaprì una piccola fabbrica grazie al credito concesso dalla [[Rete Globale del Baratto]]. I proprietari della fabbrica poterono inoltre contare sul lavoro di elettricisti e muratori, tutti retribuiti con i "credito". Addirittura a livello locale i comuni della provincia di Buenos Aires, di Chabacano, Quilmes e Avellaneda accettarono i "credito" per il pagamento delle tasse. La rilevanza di questa [[economia partecipativa|nuova economia]] non sfuggì però alle istituzioni pubbliche, che tentarono, in realtà  senza gran successo, di appropriarsi di questa moneta per regolarizzarla e disciplinarla sotto il controllo del governo centrale <ref>[https://www.anarcopedia.org/index.php/Moneta_alternativa#L.E2.80.99esperienza_argentina L'esperienza argentina]</ref>.
La [[Rete Globale del Baratto]] arrivò anche a battere delle [[Moneta alternativa|monete alternative]], ed anche se la falsificazione ha frenato la sua diffusione, non sono mancati i risultati eclatanti: nella provincia di Mendoza riaprì una piccola fabbrica grazie al credito concesso dalla [[Rete Globale del Baratto]]. I proprietari della fabbrica poterono inoltre contare sul lavoro di elettricisti e muratori, tutti retribuiti con i "credito". Addirittura a livello locale i comuni della provincia di Buenos Aires, di Chabacano, Quilmes e Avellaneda accettarono i "credito" per il pagamento delle tasse. La rilevanza di questa [[economia partecipativa|nuova economia]] non sfuggì però alle istituzioni pubbliche, che tentarono, in realtà  senza gran successo, di appropriarsi di questa moneta per regolarizzarla e disciplinarla sotto il controllo del governo centrale <ref>[https://www.anarcopedia.org/index.php/Moneta_alternativa#L.E2.80.99esperienza_argentina L'esperienza argentina]</ref>.
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione