I precursori dell'Anarchismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "" con ""
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 12: Riga 12:
*Nella Grecia antica il filosofo [[Zenone di Cizio]] fonda il proprio pensiero ([[Stoicismo]]) sulla convinzione che la ragionevolezza potesse guidare gli esseri umani meglio dell’[[autorità ]]. Più o meno nello stesso periodo [[Epicuro]] fonda una scuola di pensiero ([[Epicureismo]]) che professava la raggiungibilità  della felicità  mediante la liberazione dalle passioni e dalle paure (Dio, il dolore, la morte). Ancor prima [[Antistene di Atene]] ([[i Cinici]]) propose la semplicità  della vita animale, il rifiuto dei beni materiali e il distacco dalle convenzioni sociali. Un allievo di di Antistene, [[Diogene di Sinope]], estremizzò il pensiero del maestro ricercando la pienezza della vita in maniera caotica, irrequieta e quasi violenta.
*Nella Grecia antica il filosofo [[Zenone di Cizio]] fonda il proprio pensiero ([[Stoicismo]]) sulla convinzione che la ragionevolezza potesse guidare gli esseri umani meglio dell’[[autorità ]]. Più o meno nello stesso periodo [[Epicuro]] fonda una scuola di pensiero ([[Epicureismo]]) che professava la raggiungibilità  della felicità  mediante la liberazione dalle passioni e dalle paure (Dio, il dolore, la morte). Ancor prima [[Antistene di Atene]] ([[i Cinici]]) propose la semplicità  della vita animale, il rifiuto dei beni materiali e il distacco dalle convenzioni sociali. Un allievo di di Antistene, [[Diogene di Sinope]], estremizzò il pensiero del maestro ricercando la pienezza della vita in maniera caotica, irrequieta e quasi violenta.


*Il [[taoismo]] cinese formulò pensieri aventi alcune affinità  con l’[[anarchismo]]. Per esempio [[Lao Tze]] sviluppò la [[filosofia]] della “''[[Regole e anarchia|non-regola]]''”, sostenendo inoltre  che il governante sarebbe stato tanto più perfetto quanto meno avesse governato. Anche [[Bao Jin Gyan]] sosteneva che non dovrebbero esistere né signori e né schiavi.
*Il [[taoismo]] cinese formulò pensieri aventi alcune affinità  con l’[[anarchismo]]. Per esempio [[Lao Tze]] sviluppò la [[filosofia]] della “''[[Regole e anarchia|non-regola]]'', sostenendo inoltre  che il governante sarebbe stato tanto più perfetto quanto meno avesse governato. Anche [[Bao Jin Gyan]] sosteneva che non dovrebbero esistere né signori e né schiavi.


*Malgrado la sua esistenza non sia pienamente dimostrabile, la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] permise, inizialmente, lo sviluppo di pensieri proto-anarchici cristiani e, successivamente, di quella corrente di pensiero molto particolare dell’[[anarchismo cristiano| anarchismo definito cristiano]].
*Malgrado la sua esistenza non sia pienamente dimostrabile, la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] permise, inizialmente, lo sviluppo di pensieri proto-anarchici cristiani e, successivamente, di quella corrente di pensiero molto particolare dell’[[anarchismo cristiano| anarchismo definito cristiano]].
Riga 37: Riga 37:


[[File:Marywollstonecraft.jpg|left|160 px|thumb|[[Mary Wollstonecraft]]]]
[[File:Marywollstonecraft.jpg|left|160 px|thumb|[[Mary Wollstonecraft]]]]
Il primo ad utilizzare il termine “anarchia”, con accezione positiva, fu il barone di Lahontan  [[Louis Armand]] che elogiò ([[1703]]) le comunità  dei pellerossa, descritte come anarchiche, in quanto prive di strutture autoritarie. [[Edmund Burke]] sostenne, in un suo [[letteratura|saggio]], la necessità  di abolire i governi anche se, successivamente, ritirò le sue precedenti affermazioni definendole satiriche.
Il primo ad utilizzare il termine “anarchia”, con accezione positiva, fu il barone di Lahontan  [[Louis Armand]] che elogiò ([[1703]]) le comunità  dei pellerossa, descritte come anarchiche, in quanto prive di strutture autoritarie. [[Edmund Burke]] sostenne, in un suo [[letteratura|saggio]], la necessità  di abolire i governi anche se, successivamente, ritirò le sue precedenti affermazioni definendole satiriche.


Persino [[Thomas Jefferson]], uno dei padri fondatori degli [[USA|Stati Uniti d’America]], avvertì sul pericolo di una società  autoritaria e illiberale, dichiarando che sarebbe preferibile una società  senza governo, ma ricca di giornali, piuttosto che, viceversa, una società  con un governo, ma priva di [[libertà ]] di stampa.
Persino [[Thomas Jefferson]], uno dei padri fondatori degli [[USA|Stati Uniti d’America]], avvertì sul pericolo di una società  autoritaria e illiberale, dichiarando che sarebbe preferibile una società  senza governo, ma ricca di giornali, piuttosto che, viceversa, una società  con un governo, ma priva di [[libertà ]] di stampa.


Durante la [[La Rivoluzione Francese |Rivoluzione Francese]], alcuni rivoluzionari usarono il termine “anarchici” per definire il proprio modo di pensare e d’agire: [[Jean Varlet]] scrisse, nel [[1794]], che la [[libertà ]] era incompatibile con qualsivoglia governo; [[Sylvain Marechal]] denunciò tutte le disuguaglianze tra ricchi e poveri, grandi e piccoli, padroni e schiavi; [[Theophile Leclerc]] e [[Jacques Roux]] presero posizioni decisamente antiautoritarie.
Durante la [[La Rivoluzione Francese |Rivoluzione Francese]], alcuni rivoluzionari usarono il termine “anarchici” per definire il proprio modo di pensare e d’agire: [[Jean Varlet]] scrisse, nel [[1794]], che la [[libertà ]] era incompatibile con qualsivoglia governo; [[Sylvain Marechal]] denunciò tutte le disuguaglianze tra ricchi e poveri, grandi e piccoli, padroni e schiavi; [[Theophile Leclerc]] e [[Jacques Roux]] presero posizioni decisamente antiautoritarie.


In questi anni molte donne posero le basi del successivo movimento anarchico vero e proprio, basti pensare a [[Olympia De Gouges]], [[Mary Wollstonecraft]] e [[Flora Tristan]].
In questi anni molte donne posero le basi del successivo movimento anarchico vero e proprio, basti pensare a [[Olympia De Gouges]], [[Mary Wollstonecraft]] e [[Flora Tristan]].
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione