66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported)  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "" con "")  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:NLN Michael Albert.jpg|thumb|[[Michael Albert]], ha sviluppato con [[Robin Hahnel]] la visione economica chiamata economia partecipativa (in inglese “partecipatory   | [[File:NLN Michael Albert.jpg|thumb|[[Michael Albert]], ha sviluppato con [[Robin Hahnel]] la visione economica chiamata economia partecipativa (in inglese “partecipatory economics” o “parecon”).]]I principi libertari di [[autogestione|(auto) gestione]] dell’economia sono variegati e funzione del luogo, del tempo, delle idee e delle esperienze personali di coloro che si trovano ad operare in determinati ambiti. Spesso queste differenze hanno ingenerato dibattiti e conflitti tra le diverse anime libertarie. Divergenze sono riscontrabili anche sulle modalità  con cui vengono interpretati  i mezzi autogestionari alternativi all'[[capitalismo|economia capitalistica]], aventi l'obiettivo di favorire lo sviluppo di economie [[gerarchia|non gerarchiche]], [[anti-capitalismo|anti-capitalistiche]] e quindi antagoniste al sistema vigente.    | ||
Quest’articolo è un tentativo di evidenziare tutte queste diversificazioni, con relative critiche e proposte,  riguardanti la (auto)gestione dell’economia secondo i principi libertari.  | Quest’articolo è un tentativo di evidenziare tutte queste diversificazioni, con relative critiche e proposte,  riguardanti la (auto)gestione dell’economia secondo i principi libertari.  | ||