66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://ita.anarchopedia.org/" con "https://www.anarcopedia.org/index.php/") |
||
Riga 42: | Riga 42: | ||
L'ira dei [[Fascismo|fascisti]] si scatenò soprattutto contro i capi degli Arditi del Popolo, che furono incarcerati o massacrati dagli squadristi, spesso con la connivenza degli organi di polizia dello [[Stato]]. | L'ira dei [[Fascismo|fascisti]] si scatenò soprattutto contro i capi degli Arditi del Popolo, che furono incarcerati o massacrati dagli squadristi, spesso con la connivenza degli organi di polizia dello [[Stato]]. | ||
Secondo talune tesi della storiografia contemporanea, gli Arditi avrebbero potuto battere il fascismo se non fossero stati abbandonati dai partiti [[democrazia|democratici]] e dal neonato partito comunista (ad eccezione di [[Antonio Gramsci]], la cui fazione era però allora minoritaria), che contravvenne alle indicazioni dell'[ | Secondo talune tesi della storiografia contemporanea, gli Arditi avrebbero potuto battere il fascismo se non fossero stati abbandonati dai partiti [[democrazia|democratici]] e dal neonato partito comunista (ad eccezione di [[Antonio Gramsci]], la cui fazione era però allora minoritaria), che contravvenne alle indicazioni dell'[https://www.anarcopedia.org/index.php/l%27Internazionale_dei_lavoratori#L.27Internazionale_Comunista Internazionale comunista] che aveva esplicitamente invitato ad appoggiare gli Arditi. | ||
Alcune formazioni partigiane nella Resistenza assunsero il nome di Arditi del Popolo: tra le più note e sulle quali si hanno maggiori e più documentate notizie, quella nella quale fu attivo [[Antonello Trombadori]], poi esponente del PCI. | Alcune formazioni partigiane nella Resistenza assunsero il nome di Arditi del Popolo: tra le più note e sulle quali si hanno maggiori e più documentate notizie, quella nella quale fu attivo [[Antonello Trombadori]], poi esponente del PCI. | ||
Riga 95: | Riga 95: | ||
È superfluo ricordare che tutti questi personaggi, avendo esposto pubblicamente il proprio astio nei confronti del [[fascismo]], furono esautorati da ogni posto di comando degli "organi di [[repressione]] dello [[Stato]]", così come furono eliminati i (pochi) semplici poliziotti e carabinieri avversi al [[Fascismo|regime mussoliniano]]. | È superfluo ricordare che tutti questi personaggi, avendo esposto pubblicamente il proprio astio nei confronti del [[fascismo]], furono esautorati da ogni posto di comando degli "organi di [[repressione]] dello [[Stato]]", così come furono eliminati i (pochi) semplici poliziotti e carabinieri avversi al [[Fascismo|regime mussoliniano]]. | ||
Da un articolo di [[Antonio Gramsci]] <ref name="immagine">Si veda anche l'[ | Da un articolo di [[Antonio Gramsci]] <ref name="immagine">Si veda anche l'[https://www.anarcopedia.org/index.php/File:ARDITI5_gramsci.jpg immagine]</ref> sugli Arditi del Popolo e si trovano dei riscontri in queste parole nell'attuale periodo: | ||
«Bisogna far comprendere, insistere per far comprendere al proletariato che oggi non si trova contro soltanto ad un'associazione corporativa, bensì si trova contro tutto l'apparato statale, con i suoi tribunali ed i suoi giornali che manipolano l'opinione pubblica secondo il buon piacere del governo e dei capitalisti […]. E si sono salvati quei popoli che hanno avuto fede in se stessi e nei propri destini,ed hanno quindi affrontato la lotta audacemente…» (Tratto da «L'Ordine Nuovo» del [[15 giugno]] [[1921]] <ref>[http://www.senzatregua.org/?p=1228 Arditi non Gendarmi]</ref>) | «Bisogna far comprendere, insistere per far comprendere al proletariato che oggi non si trova contro soltanto ad un'associazione corporativa, bensì si trova contro tutto l'apparato statale, con i suoi tribunali ed i suoi giornali che manipolano l'opinione pubblica secondo il buon piacere del governo e dei capitalisti […]. E si sono salvati quei popoli che hanno avuto fede in se stessi e nei propri destini,ed hanno quindi affrontato la lotta audacemente…» (Tratto da «L'Ordine Nuovo» del [[15 giugno]] [[1921]] <ref>[http://www.senzatregua.org/?p=1228 Arditi non Gendarmi]</ref>) | ||