Pio Turroni: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 11: Riga 11:
<ref>[http://www.socialismolibertario.it/operaiolatria.htm ''L'Operaiolatria'' di [[Camillo Berneri]]]</ref> di [[Camillo Berneri]], che tra l'altro dirigeva il gruppo, ''La guerra che viene'' di [[Simone Weil]] e ''Il governo forte'' di [[Francesco Amoroso]]. In questo periodo entra in contatto e in amicizia con [[Nestor Makhno]], anche lui esule a Parigi, che in prossimità della sua morte gli affiderà le memorie della sua vita. In questo periodo Pio Turroni sposa Nara, figlia di Bernardo Cremonini, uno dei massimi dirigenti anarchici in esilio, ma anche, sin dal 1927, spia e agente provocatore al servizio dell'Ovra fascista, il quale riferirà puntualmente tutto sul movimento anarchico, senza vergognarsi di riferire dettagliatamente anche sull'intensa attività politica del genero, evidentemente del tutto ignaro della vera identità del suocero <ref>Su Cremonini e Turroni, «Le spie del regime», Mauro Canali</ref>.  
<ref>[http://www.socialismolibertario.it/operaiolatria.htm ''L'Operaiolatria'' di [[Camillo Berneri]]]</ref> di [[Camillo Berneri]], che tra l'altro dirigeva il gruppo, ''La guerra che viene'' di [[Simone Weil]] e ''Il governo forte'' di [[Francesco Amoroso]]. In questo periodo entra in contatto e in amicizia con [[Nestor Makhno]], anche lui esule a Parigi, che in prossimità della sua morte gli affiderà le memorie della sua vita. In questo periodo Pio Turroni sposa Nara, figlia di Bernardo Cremonini, uno dei massimi dirigenti anarchici in esilio, ma anche, sin dal 1927, spia e agente provocatore al servizio dell'Ovra fascista, il quale riferirà puntualmente tutto sul movimento anarchico, senza vergognarsi di riferire dettagliatamente anche sull'intensa attività politica del genero, evidentemente del tutto ignaro della vera identità del suocero <ref>Su Cremonini e Turroni, «Le spie del regime», Mauro Canali</ref>.  


Nel [[1936]] Turroni soggiorna anche a Marsiglia e a Vichy, ma nell'agosto dello stesso anno, immediatamente dopo il golpe [[fascismo|fascista]] di Franco, si reca in [[Spagna]] ed entra nella sezione italiana della [[Colonna Ascaso]], poi denominata [[Colonna Rosselli]]. Inviato in combattimento, è ferito una prima volta il [[20 ottobre]] [[1936]] a Santa Quiteria Tardienta (Huesca) ed una seconda il [[3 marzo]] [[1937]] nei durissimi scontri di Belchite. Questo è anche il momento in cui con altri compagni, in particolare [[Attilio Bulzamini]] <ref>"[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2004/un06/art3108.html Attilio Bulzamini], di Imola, classe 1890, macchinista nelle ferrovie. Licenziato per motivi politici, operaio metalmeccanico alla Breda di Milano. Amico di [[Errico Malatesta]], è il primo ad accoglierlo quando il vecchio anarchico esce da San Vittore nel 1922.</ref>, presenta alla [[CNT]]-[[FAI]] un progetto per attentare alla vita di Mussolini che però non viene accettato per difficoltà organizzative. In strettissimi rapporti con [[Camillo Berneri]], nel luglio seguente il suo assassinio ([[5 maggio]] [[1937]]) porta alle stampe il libro dell'anarchico di Lodi dal titolo ''Mussolini alla conquista delle Baleari'' <ref name="baleari">[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]</ref> <ref>P. Sensini, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14856 ''Pio Turroni''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, p. 636</ref>.
Nel [[1936]] Turroni soggiorna anche a Marsiglia e a Vichy, ma nell'agosto dello stesso anno, immediatamente dopo il golpe [[fascismo|fascista]] di Franco, si reca in [[Spagna]] ed entra nella sezione italiana della [[Colonna Ascaso]], poi denominata [[Colonna Rosselli]]. Inviato in combattimento, è ferito una prima volta il [[20 ottobre]] [[1936]] a Santa Quiteria Tardienta (Huesca) ed una seconda il [[3 marzo]] [[1937]] nei durissimi scontri di Belchite. Questo è anche il momento in cui con altri compagni, in particolare [[Attilio Bulzamini]] <ref>"[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2004/un06/art3108.html Attilio Bulzamini], di Imola, classe 1890, macchinista nelle ferrovie. Licenziato per motivi politici, operaio metalmeccanico alla Breda di Milano. Amico di [[Errico Malatesta]], è il primo ad accoglierlo quando il vecchio anarchico esce da San Vittore nel 1922.</ref>, presenta alla [[CNT-FAI]] un progetto per attentare alla vita di Mussolini che però non viene accettato per difficoltà organizzative. In strettissimi rapporti con [[Camillo Berneri]], nel luglio seguente il suo assassinio ([[5 maggio]] [[1937]]) porta alle stampe il libro dell'anarchico di Lodi dal titolo ''Mussolini alla conquista delle Baleari'' <ref name="baleari">[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]</ref> <ref>P. Sensini, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14856 ''Pio Turroni''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, p. 636</ref>.


Nel gennaio del [[1938]], insieme a [[Domenico Ludovici]], presenta alla [[CNT]]-[[FAI]] di Barcellona un nuovo progetto per un attentato contro Mussolini (in questa fase Turroni ricopriva il ruolo di "commissario politico" presso la caserma ''Spartacus'' di Barcellona). Grazie alla mediazione di [[Augustin Souchy]] e [[Martin Gudel]], responsabili del ramo stranieri dell'[[organizzazioni anarchiche|organizzazione]], il progetto è accettato e si individua nella prima settimana di agosto, in cui Mussolini sarà in ferie con la famiglia a Riccione, il momento più opportuno per agire. Turroni si trasferisce a Marsiglia per attendere il "materiale" necessario, ma ben presto sorgeranno gravi complicanze che faranno perdere molto tempo prezioso e lo convinceranno dell'inopportunità di proseguire nel progetto. A questo punto sceglie di rimanere a Marsiglia, divenendo il punto di riferimento per gli anarchici italiani che fanno capo alla sezione francese del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] in lingua italiana di New York «[[L'Adunata dei Refrattari]]». Il suo attivismo non passa inosservato alle [[autorità]] transalpine, infatti il [[3 settembre]] [[1939]] è arrestato e trattenuto presso il Forte "Saint-Nicolas" per «attività anarchica» e sostegno ai rifugiati spagnoli.
Nel gennaio del [[1938]], insieme a [[Domenico Ludovici]], presenta alla [[CNT-FAI]] di Barcellona un nuovo progetto per un attentato contro Mussolini (in questa fase Turroni ricopriva il ruolo di "commissario politico" presso la caserma ''Spartacus'' di Barcellona). Grazie alla mediazione di [[Augustin Souchy]] e [[Martin Gudel]], responsabili del ramo stranieri dell'[[organizzazioni anarchiche|organizzazione]], il progetto è accettato e si individua nella prima settimana di agosto, in cui Mussolini sarà in ferie con la famiglia a Riccione, il momento più opportuno per agire. Turroni si trasferisce a Marsiglia per attendere il "materiale" necessario, ma ben presto sorgeranno gravi complicanze che faranno perdere molto tempo prezioso e lo convinceranno dell'inopportunità di proseguire nel progetto. A questo punto sceglie di rimanere a Marsiglia, divenendo il punto di riferimento per gli anarchici italiani che fanno capo alla sezione francese del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] in lingua italiana di New York «[[L'Adunata dei Refrattari]]». Il suo attivismo non passa inosservato alle [[autorità]] transalpine, infatti il [[3 settembre]] [[1939]] è arrestato e trattenuto presso il Forte "Saint-Nicolas" per «attività anarchica» e sostegno ai rifugiati spagnoli.


===La guerra e l'attività anarchica nel dopoguerra ===
===La guerra e l'attività anarchica nel dopoguerra ===
Riga 38: Riga 38:


=== L'ultimo periodo ===
=== L'ultimo periodo ===
Negli anni 70 è particolarmente attivo nel cercare collegamenti tra gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] di vario orientamento in modo da creare un fronte comune in funzione propagandistica e soprattutto contro la [[repressione]] di [[Stato]]. Terminata l'attività di muratore, potrebbe ricevere la pensione di guerra dallo [[Stato]], ma fedele ai suoi principi rifiuta sdegnosamente tali emolumenti. Ammalatosi di cancro, muore a Cesena il [[7 aprile]] [[1982]]. <ref>P. Sensini, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14856 ''Pio Turroni''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, p. 639</ref>
Negli anni 70 è particolarmente attivo nel cercare collegamenti tra gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] di vario orientamento in modo da creare un fronte comune in funzione propagandistica e soprattutto contro la [[repressione]] di [[Stato]]. Terminata l'attività di muratore, potrebbe ricevere la pensione di guerra dallo [[Stato]], ma fedele ai suoi principi rifiuta sdegnosamente tali emolumenti. Ammalatosi di cancro, muore a Cesena il [[7 aprile]] [[1982]]. <ref>P. Sensini, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14856 ''Pio Turroni''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, p. 638</ref>


== Pio Turroni e Nestor Makhno==
== Pio Turroni e Nestor Makhno==
Riga 46: Riga 46:
Durante la presentazione alla prima edizione italiana del libro ''[[Nestor Makhno]]: La rivoluzione russa in ucraina Marzo 1917 - Aprile 1918'', rilasciò un'intervista a
Durante la presentazione alla prima edizione italiana del libro ''[[Nestor Makhno]]: La rivoluzione russa in ucraina Marzo 1917 - Aprile 1918'', rilasciò un'intervista a
Luciano Ferraresi in cui espresse giudizi estremamente negativi su [[Lev Trotskij]], accusato in particolare di aver nascosto tanto in ''La mia vita'' quanto in ''Storia della Rivoluzione Russa'', celeberrimi libri di [[Lev Trotskij|Trotskij]], qualsiasi informazione su [[Nestor Makhno]] e le sue vittorie sui "reazionari bianchi" Denikin <ref> [https://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Ivanovi%C4%8D_Denikin Anton Ivanovič Denikin] (Varsavia 1872 - Ann Arbor, Michigan 1947), generale russo, comandante delle reazionarie Armate bianche.</ref>, Petliura <ref> Petliura conosciuto anche come Simon Petlyura (10 maggio 1879 - 25 maggio 1926), pubblicista, scrittore, giornalista, politico ucraino e statista, ha guidato la reazione bianca tanto contro [[Nestor Makhno]] quanto contro i bolscevichi. Il [[25 maggio]] [[1926]] Petliura fu ucciso a Parigi dall'anarchico ebreo Schwartzbard conosciuto come [https://it.wikipedia.org/wiki/Sholom_Schwartzbard ''Sholom''], compagno di [[Nestor Makhno]] nella capitale francese (a dimostrazione dell'infondatezza delle accuse di antisemtismo).</ref> e Wrangel <ref> Pëtr Nikolaevič Wrangel (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928), generale russo, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla Prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla violenta lotta antiproletaria contro i bolscevichi, unendosi alle armate bianche del gen. A. I. Denikin. A seguito della sconfitta di quest'ultimo, nell'apr. 1920 assunse il comando supremo dell'esercito reazionario bianco. Si veda: [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/V/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_V_168134.xml Portale Treccani]</ref>.
Luciano Ferraresi in cui espresse giudizi estremamente negativi su [[Lev Trotskij]], accusato in particolare di aver nascosto tanto in ''La mia vita'' quanto in ''Storia della Rivoluzione Russa'', celeberrimi libri di [[Lev Trotskij|Trotskij]], qualsiasi informazione su [[Nestor Makhno]] e le sue vittorie sui "reazionari bianchi" Denikin <ref> [https://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Ivanovi%C4%8D_Denikin Anton Ivanovič Denikin] (Varsavia 1872 - Ann Arbor, Michigan 1947), generale russo, comandante delle reazionarie Armate bianche.</ref>, Petliura <ref> Petliura conosciuto anche come Simon Petlyura (10 maggio 1879 - 25 maggio 1926), pubblicista, scrittore, giornalista, politico ucraino e statista, ha guidato la reazione bianca tanto contro [[Nestor Makhno]] quanto contro i bolscevichi. Il [[25 maggio]] [[1926]] Petliura fu ucciso a Parigi dall'anarchico ebreo Schwartzbard conosciuto come [https://it.wikipedia.org/wiki/Sholom_Schwartzbard ''Sholom''], compagno di [[Nestor Makhno]] nella capitale francese (a dimostrazione dell'infondatezza delle accuse di antisemtismo).</ref> e Wrangel <ref> Pëtr Nikolaevič Wrangel (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928), generale russo, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla Prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla violenta lotta antiproletaria contro i bolscevichi, unendosi alle armate bianche del gen. A. I. Denikin. A seguito della sconfitta di quest'ultimo, nell'apr. 1920 assunse il comando supremo dell'esercito reazionario bianco. Si veda: [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/V/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_V_168134.xml Portale Treccani]</ref>.
Tanto meno accennò alla resistenza che subì l'Armata Rossa dai [[Ucraina libertaria|rivoluzionari ucraini]], per sconfiggere i quali [[Lev Trotskij]] fu costretto a ricorrere anche all'arma della calunnia, eretto poi a sistema da [[Stalin]] contro gli antistalinisti, accusando [[Nestor Makhno]] di antisemitismo. Accuse infondate e respinte da molti anarchici, tra cui [[Voline]] e lo stesso Turroni. <ref name="tradi"> Riguardo alle assurde accuse di antisemitismo rivolte a Nestor Makhno si legga [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-31814452.html La Makhnovishina], concentrandosi in particolare nella lettura dell'ultimo capitolo intitolato "Le calunnie".</ref>
Tanto meno accennò alla resistenza che subì l'Armata Rossa dai [[Ucraina libertaria|rivoluzionari ucraini]], per sconfiggere i quali [[Lev Trotskij]] fu costretto a ricorrere anche all'arma della calunnia, eretto poi a sistema da [[Stalin]] contro gli antistalinisti, accusando [[Nestor Makhno]] di antisemitismo. Accuse infondate e respinte da molti anarchici, tra cui [[Voline]] e lo stesso Turroni. <ref name="tradi"> Riguardo alle assurde accuse di antisemitismo rivolte a Nestor Makhno si legga [https://archive.is/OunPLa Makhnovishina], concentrandosi in particolare nella lettura dell'ultimo capitolo intitolato "Le calunnie".</ref>


==Note==
==Note==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione