Pio Turroni: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
157 byte aggiunti ,  14:02, 13 giu 2021
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ".<ref name" con ". <ref name")
Nessun oggetto della modifica
(29 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Pioturroni1.jpg|thumb|230 px|Pio Turroni]]'''Pio Turroni''' (Cesena, [[30 maggio]] [[1906]] - Cesena, [[7 aprile]] [[1982]]), di professione muratore, è stato un anarchico italiano.
[[File:Pioturroni1.jpg|thumb|300px|Pio Turroni]]'''Pio Turroni''' (Cesena, [[30 maggio]] [[1906]] - Cesena, [[7 aprile]] [[1982]]), di professione muratore, è stato un anarchico italiano.


==Biografia ==
==Biografia ==


'''Pio Turroni''' nasce a Cesena da Giuseppe e Vittoria Magnani il [[30 maggio]] [[1906]]. Si avvicina all'[[anarchismo]] quando ha soli 14 anni assistendo nella sua città ad un comizio di [[Errico Malatesta]]. A 16 anni è già schedato come "sovversivo" dai [[Fascismo|fascisti]].   
'''Pio Turroni''' nasce a Cesena da Giuseppe e Vittoria Magnani il [[30 maggio]] [[1906]]. Si avvicina all'[[anarchismo]] quando ha soli 14 anni assistendo nella sua città ad un comizio di [[Errico Malatesta]]. A 16 anni è già schedato come "sovversivo" dai [[Fascismo|fascisti]].   


=== Tra i due conflitti mondiali ===
=== Tra i due conflitti mondiali ===
 
Nel [[1923]], per evitare la [[repressione]] [[Fascismo|fascista]], è costretto a riparare con i fratelli in [[Belgio]]. Giunto poi in [[Francia]] nel [[1925]], dove si trova una foltissima comunità di [[antifascismo|antifascisti]] esuli dall'[[Italia]], è attivo nella propaganda anarchica, nell'organizzazione dell'[[antifascismo]] e nelle campagne volte ad impedire l'esecuzione di [[Sacco e Vanzetti]] negli [[Stati Uniti]].  
Nel [[1923]], per evitare la [[repressione]] [[Fascismo|fascista]], è costretto a riparare con i fratelli in [[Belgio]]. Giunto poi in [[Francia]] nel [[1925]], dove si trova una foltissima comunità di [[antifascismo|antifascisti]] esuli dall'[[Italia]], è attivo nella propaganda anarchica, nell'organizzazione dell'[[antifascismo]] e nelle campagne volte ad impedire l'esecuzione di [[Sacco e Vanzetti]] negli [[Stati Uniti]].  


Durante il biennio [[1933]]-[[1935|35]] si dedica innanzitutto a compiti di propaganda in favore del [[Gruppo Edizioni libertarie (Brest)|Gruppo edizioni libertarie]] di Brest; con questi edita ''L'Operaiolatria''
Durante il biennio [[1933]]-[[1935|35]] si dedica innanzitutto a compiti di propaganda in favore del [[Gruppo Edizioni libertarie (Brest)|Gruppo edizioni libertarie]] di Brest; con questi edita ''L'Operaiolatria''
<ref>[http://www.socialismolibertario.it/operaiolatria.htm ''L'Operaiolatria'' di [[Camillo Berneri]]]</ref> di [[Camillo Berneri]], che tra l'altro dirigeva il gruppo, ''La guerra che viene'' di [[Simone Weil]] e ''Il governo forte'' di [[Francesco Amoroso]]. In questo periodo entra in contatto e in amicizia con [[Nestor Makhno]], anche lui esule a Parigi, che in prossimità della sua morte gli affiderà le memorie della sua vita. In questo periodo Pio Turroni sposa Nara, figlia di Bernardo Cremonini, uno dei massimi dirigenti anarchici in esilio, ma anche, sin dal 1927, spia e agente provocatore al servizio dell'Ovra fascista, il quale riferirà puntualmente tutto sul movimento anarchico, senza vergognarsi di riferire dettagliatamente anche sull'intensa attività politica del genero, evidentemente del tutto ignaro della vera identità del suocero <ref>Su Cremonini e Turroni, «Le spie del regime», Mauro Canali, ad indicem</ref>.
<ref>[http://www.socialismolibertario.it/operaiolatria.htm ''L'Operaiolatria'' di [[Camillo Berneri]]]</ref> di [[Camillo Berneri]], che tra l'altro dirigeva il gruppo, ''La guerra che viene'' di [[Simone Weil]] e ''Il governo forte'' di [[Francesco Amoroso]]. In questo periodo entra in contatto e in amicizia con [[Nestor Makhno]], anche lui esule a Parigi, che in prossimità della sua morte gli affiderà le memorie della sua vita. In questo periodo Pio Turroni sposa Nara, figlia di Bernardo Cremonini, uno dei massimi dirigenti anarchici in esilio, ma anche, sin dal 1927, spia e agente provocatore al servizio dell'Ovra fascista, il quale riferirà puntualmente tutto sul movimento anarchico, senza vergognarsi di riferire dettagliatamente anche sull'intensa attività politica del genero, evidentemente del tutto ignaro della vera identità del suocero <ref>Su Cremonini e Turroni, «Le spie del regime», Mauro Canali</ref>.  
 
Nel [[1936]] Turroni soggiorna anche a Marsiglia e a Vichy, ma nell'agosto dello stesso anno, immediatamente dopo il golpe [[fascismo|fascista]] di Franco, si reca in [[Spagna]] ed entra nella sezione italiana della [[Colonna Ascaso]], poi denominata [[Colonna Rosselli]]. Inviato in combattimento, è ferito una prima volta il [[20 ottobre]] [[1936]] a Santa Quiteria Tardienta (Huesca) ed una seconda il [[3 marzo]] [[1937]] nei durissimi scontri di Belchite. Questo è anche il momento in cui con altri compagni, in particolare [[Attilio Bulzamini]] <ref>"[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2004/un06/art3108.html Attilio Bulzamini], di Imola, classe 1890, macchinista nelle ferrovie. Licenziato per motivi politici, operaio metalmeccanico alla Breda di Milano. Amico di [[Errico Malatesta]], è il primo ad accoglierlo quando il vecchio anarchico esce da San Vittore nel 1922.</ref>, presenta alla [[CNT]]-[[FAI]] un progetto per attentare alla vita di Mussolini che però non viene accettato per difficoltà  organizzative. In strettissimi rapporti con [[Camillo Berneri]], nel luglio seguente il suo assassinio ([[5 maggio]] [[1937]]) porta alle stampe il libro dell'anarchico di Lodi dal titolo ''Mussolini alla conquista delle Baleari'' <ref name="baleari">[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]</ref> <ref name="dizionario">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag. 636 </ref>.
 
Nel gennaio del [[1938]], insieme a [[Domenico Ludovici]], presenta alla [[CNT]]-[[FAI]] di Barcellona un nuovo progetto per un attentato contro Mussolini (in questa fase Turroni ricopriva il ruolo di "commissario politico" presso la caserma ''Spartacus'' di Barcellona). Grazie alla mediazione di [[Augustin Souchy]] e [[Martin Gudel]], responsabili del ramo stranieri dell'[[organizzazioni anarchiche|organizzazione]], il progetto è accettato e si individua nella prima settimana di agosto, in cui Mussolini sarà  in ferie con la famiglia a Riccione, il momento più opportuno per agire. Turroni si trasferisce a Marsiglia per attendere il "materiale" necessario, ma ben presto sorgeranno gravi complicanze che faranno perdere molto tempo prezioso e lo convinceranno dell'inopportunità  di proseguire nel progetto. A questo punto sceglie di rimanere a Marsiglia, divenendo il punto di riferimento per gli anarchici italiani che fanno capo alla sezione francese del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] in lingua italiana di New York «[[L'Adunata dei Refrattari]]». Il suo attivismo non passa inosservato alle [[autorità]] transalpine, infatti il [[3 settembre]] [[1939]] è arrestato e trattenuto presso il Forte "Saint-Nicolas" per «attività  anarchica» e sostegno ai rifugiati spagnoli.


===La guerra e l'attività  anarchica nel dopo guerra ===
Nel [[1936]] Turroni soggiorna anche a Marsiglia e a Vichy, ma nell'agosto dello stesso anno, immediatamente dopo il golpe [[fascismo|fascista]] di Franco, si reca in [[Spagna]] ed entra nella sezione italiana della [[Colonna Ascaso]], poi denominata [[Colonna Rosselli]]. Inviato in combattimento, è ferito una prima volta il [[20 ottobre]] [[1936]] a Santa Quiteria Tardienta (Huesca) ed una seconda il [[3 marzo]] [[1937]] nei durissimi scontri di Belchite. Questo è anche il momento in cui con altri compagni, in particolare [[Attilio Bulzamini]] <ref>"[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2004/un06/art3108.html Attilio Bulzamini], di Imola, classe 1890, macchinista nelle ferrovie. Licenziato per motivi politici, operaio metalmeccanico alla Breda di Milano. Amico di [[Errico Malatesta]], è il primo ad accoglierlo quando il vecchio anarchico esce da San Vittore nel 1922.</ref>, presenta alla [[CNT-FAI]] un progetto per attentare alla vita di Mussolini che però non viene accettato per difficoltà organizzative. In strettissimi rapporti con [[Camillo Berneri]], nel luglio seguente il suo assassinio ([[5 maggio]] [[1937]]) porta alle stampe il libro dell'anarchico di Lodi dal titolo ''Mussolini alla conquista delle Baleari'' <ref name="baleari">[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]</ref> <ref>P. Sensini, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14856 ''Pio Turroni''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, p. 636</ref>.


Rilasciato nel maggio [[1940]], è nuovamente tratto in arresto qualche giorno dopo e rinchiuso nel campo di concentramento di Villemagne, da cui però evade nel gennaio [[1941]] per sfuggire ad una possibile estradizione in [[Italia]]. L'intenzione, grazie all'intervento di [[Emilio Lussu]], è quello di espatriare in [[Messico]], paese che gli concederebbe il passaporto di «apatride». Il tentativo di fuga però fallisce e Turroni è arrestato e trattenuto presso il Forte "Saint-Jean" (Marsiglia) <ref>Nel periodo in cui fu detenuto, si trovava in [[carcere]] anche uno dei più conosciuti leader [[antifascismo|antifascisti]], ovvero il comunista Luigi Longo, per il quale nel [[1942]] i compagni organizzarono senza fortuna la fuga.</ref>, da cui però ancora una volta riesce a scappare. Passando da Algeri, insieme a [[Leo Valliani]] e Orano, giunge a Casablanca e da qui in nave a Vera Cruz (Messico), dove sbarca il [[20 dicembre]] [[1941]]. In [[Messico]], dove risiederà  per due anni, prosegue il suo instancabile attivismo anarchico, poi sceglie di "ritornare a casa": si imbarca prima verso il Belize (giugno [[1943]]) e poi verso la [[Gran Bretagna]], ma giunto a Liverpool è immediatamente arrestato.  
Nel gennaio del [[1938]], insieme a [[Domenico Ludovici]], presenta alla [[CNT-FAI]] di Barcellona un nuovo progetto per un attentato contro Mussolini (in questa fase Turroni ricopriva il ruolo di "commissario politico" presso la caserma ''Spartacus'' di Barcellona). Grazie alla mediazione di [[Augustin Souchy]] e [[Martin Gudel]], responsabili del ramo stranieri dell'[[organizzazioni anarchiche|organizzazione]], il progetto è accettato e si individua nella prima settimana di agosto, in cui Mussolini sarà in ferie con la famiglia a Riccione, il momento più opportuno per agire. Turroni si trasferisce a Marsiglia per attendere il "materiale" necessario, ma ben presto sorgeranno gravi complicanze che faranno perdere molto tempo prezioso e lo convinceranno dell'inopportunità di proseguire nel progetto. A questo punto sceglie di rimanere a Marsiglia, divenendo il punto di riferimento per gli anarchici italiani che fanno capo alla sezione francese del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] in lingua italiana di New York «[[L'Adunata dei Refrattari]]». Il suo attivismo non passa inosservato alle [[autorità]] transalpine, infatti il [[3 settembre]] [[1939]] è arrestato e trattenuto presso il Forte "Saint-Nicolas" per «attività anarchica» e sostegno ai rifugiati spagnoli.


Alla fine del [[1943]], in piena [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza antifascista]], mette nuovamente piede in [[Italia]], a Napoli, e prosegue assiduamente la sua propaganda in favore dell'[[anarchia]]. Assieme a [[Giovanna Caleffi]], già moglie di [[Camillo Berneri]], [[Cesare Zaccaria]] <ref>[http://www.municipio.re.it/manifestazioni/berneri/zaccaria.htm Cenni biografici su Zaccaria]</ref> (per un periodo sarà il compagno di [[Giovanna Caleffi]]) e [[Armido Abbate]] <ref>"Armido Abbate, ferroviere e sindacalista, combatté la battaglia libertaria negli anni di Giolitti. [[antifascismo|Antifascista]], partigiano nelle Quattro Giornate, giunse alla Repubblica attivo quanto basta per denunciare l'americanismo di De Gasperi. Si veda: [http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=8122 ''Vite anarchiche'']</ref> fonda l'[[Alleanza dei Gruppi Libertari dell'Italia Meridionale]] e [[Rivoluzione libertaria]], avvalendosi di un [[stampa anarchica|giornale clandestino]] (gli americani non concedevano l'autorizzazione) da cui in seguito nascerà «[[Volontà]]», trasformato poi in [[stampa anarchica|rivista]] durante il congresso della [[FAI]] del [[16 marzo|16]]-[[20 marzo]] [[1947]], e di cui sarà «gerente responsabile» sino al [[1980]], anno in cui [[Volontà]] passerà al gruppo anarchico di Milano [[Bandiera Nera]]. <ref name="diziona">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag. 636, 637 </ref>
===La guerra e l'attività anarchica nel dopoguerra ===
Rilasciato nel maggio [[1940]], è nuovamente tratto in arresto qualche giorno dopo e rinchiuso nel campo di concentramento di Villemagne, da cui però evade nel gennaio [[1941]] per sfuggire ad una possibile estradizione in [[Italia]]. L'intenzione, grazie all'intervento di [[Emilio Lussu]], è quello di espatriare in [[Messico]], paese che gli concederebbe il passaporto di «apatride». Il tentativo di fuga però fallisce e Turroni è arrestato e trattenuto presso il Forte "Saint-Jean" (Marsiglia) <ref>Nel periodo in cui fu detenuto, si trovava in [[carcere]] anche uno dei più conosciuti leader [[antifascismo|antifascisti]], ovvero il comunista Luigi Longo, per il quale nel [[1942]] i compagni organizzarono senza fortuna la fuga.</ref>, da cui però ancora una volta riesce a scappare. Passando da Algeri, insieme a [[Leo Valliani]] e Orano, giunge a Casablanca e da qui in nave a Vera Cruz (Messico), dove sbarca il [[20 dicembre]] [[1941]]. In [[Messico]], dove risiederà per due anni, prosegue il suo instancabile attivismo anarchico, poi sceglie di "ritornare a casa": si imbarca prima verso il Belize (giugno [[1943]]) e poi verso la [[Gran Bretagna]], ma giunto a Liverpool è immediatamente arrestato.
[[File:Congresso Nazionale Anarchico (1957).jpg|thumb|400px|left|Senigallia, [[1 novembre|1]]-[[4 novembre]] [[1957]]. Congresso nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]]. [[Aurelio Chessa]] (con la sciarpa), alla sua sinistra [[Umberto Marzocchi]] e Pio Turroni.]]
Alla fine del [[1943]], in piena [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza antifascista]], mette nuovamente piede in [[Italia]], a Napoli, e prosegue assiduamente la sua propaganda in favore dell'[[anarchia]]. Assieme a [[Giovanna Caleffi]], già moglie di [[Camillo Berneri]], [[Cesare Zaccaria]] <ref>[http://www.municipio.re.it/manifestazioni/berneri/zaccaria.htm Cenni biografici su Zaccaria]</ref> (per un periodo sarà il compagno di [[Giovanna Caleffi]]) e [[Armido Abbate]] <ref>"Armido Abbate, ferroviere e sindacalista, combatté la battaglia libertaria negli anni di Giolitti. [[antifascismo|Antifascista]], partigiano nelle Quattro Giornate, giunse alla Repubblica attivo quanto basta per denunciare l'americanismo di De Gasperi. Si veda: [http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=8122 ''Vite anarchiche'']</ref> fonda l'[[Alleanza dei Gruppi Libertari dell'Italia Meridionale]] e [[Rivoluzione libertaria]], avvalendosi di un [[stampa anarchica|giornale clandestino]] (gli americani non concedevano l'autorizzazione) da cui in seguito nascerà «[[Volontà]]», trasformato poi in [[stampa anarchica|rivista]] durante il congresso della [[FAI]] del [[16 marzo|16]]-[[20 marzo]] [[1947]], e di cui sarà «gerente responsabile» sino al [[1980]], anno in cui [[Volontà]] passerà al gruppo anarchico di Milano «Bandiera Nera». <ref>P. Sensini, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14856 ''Pio Turroni''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, pp. 636-637</ref>


Poco prima della fine della guerra si fa promotore, insieme tra gli altri a [[Antonio Malara|Nino Malara]] e [[Giordano Bruch]], di un Convegno anarchico a Cosenza ([[5 giugno|5]]-[[6 giugno]] [[1944]]) e di uno a Napoli ([[20 giugno]] [[1944]]). Instancabilmente attivo, è arrestato dagli anglo-americani nel settembre [[1944]] e nell'aprile [[1945]], in entrambi i casi a Bari, con l'accusa di aver affisso manifesti [[Personalità anarchiche|anarchici]] sui muri dell'Università. Una volta consegnato alla polizia italiana, dopo un breve trattenimento presso il locale [[carcere]], è però ben presto rilasciato ma senza che le sue convinzioni ne risultino minimamente indebolite.
Poco prima della fine della guerra si fa promotore, insieme tra gli altri a [[Antonio Malara|Nino Malara]] e [[Giordano Bruch]], di un Convegno anarchico a Cosenza ([[5 giugno|5]]-[[6 giugno]] [[1944]]) e di uno a Napoli ([[20 giugno]] [[1944]]). Instancabilmente attivo, è arrestato dagli anglo-americani nel settembre [[1944]] e nell'aprile [[1945]], in entrambi i casi a Bari, con l'accusa di aver affisso manifesti [[Personalità anarchiche|anarchici]] sui muri dell'Università. Una volta consegnato alla polizia italiana, dopo un breve trattenimento presso il locale [[carcere]], è però ben presto rilasciato ma senza che le sue convinzioni ne risultino minimamente indebolite.


Quando termina la seconda guerra mondiale si impegna nel rilancio della [[stampa libertaria]]: promuove la rinascita di «[[Umanità Nova]]», dei numeri unici di «Bresci», «I martiri di Chicago», «Olocausto» (insieme ad [[Armando Borghi]], [[Umberto Consiglio]] <ref>Umberto Consiglio fu fra i protagonisti de ''La Rivolta della colonia anarchica di Tunisi''.</ref> e [[Primo Bassi]]) <ref>[http://www.castelbolognese.org/primobassi.htm Biografia di Bassi]
Quando termina la Seconda guerra mondiale si impegna nel rilancio della [[stampa libertaria]]: promuove la rinascita di «[[Umanità Nova]]», dei numeri unici di «Bresci», «I martiri di Chicago», «Olocausto» (insieme ad [[Armando Borghi]], [[Umberto Consiglio]] <ref>Umberto Consiglio fu fra i protagonisti de ''La Rivolta della colonia anarchica di Tunisi''.</ref> e [[Primo Bassi]]) <ref>[http://www.castelbolognese.org/primobassi.htm Biografia di Bassi]


'''Bibliografia''': Scritti di Bassi: ''Lettere clandestine dalle case di pena'', Imola 1945; ''L'Anarchismo nel movimento operaio'', "UN" 14-21-28 feb., 7-14 mar. 1965; ''Anarchici e resistenza antifascista'', in Imola Medaglia d'Oro, Imola 1985. Scritti su Bassi: ''Almanacco libertario pro vittime politiche'', Ginevra 1929; ''Ci'', Imola Nostra..., N. Galassi, I''mola dal fascismo alla liberazione'' 1930-1945, Bologna 1995; L. Fabbri, Luigi Fabbri. ''Storia di un uomo libero'', Pisa 1996, ad indicem.</ref> ed è redattore e direttore responsabile de ''L'Aurora'' di Forlì ([[1950]]). In quegli anni partecipa attivamente anche alla ricostruzione del movimento anarchico: è a Milano al congresso costitutivo della [[Federazione Comunista Anarchica Alta Italia]] ([[23 giugno|23]]-[[25 giugno]] [[1945]]) e soprattutto al [[Congresso di Carrara|Congresso costitutivo]] della [[FAI]] di Carrara ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]] [[1945]]), dove è nominato membro della commissione cultura. <ref name="dizio">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag. 637 </ref>
'''Bibliografia''': Scritti di Bassi: ''Lettere clandestine dalle case di pena'', Imola 1945; ''L'Anarchismo nel movimento operaio'', "UN" 14-21-28 feb., 7-14 mar. 1965; ''Anarchici e resistenza antifascista'', in Imola Medaglia d'Oro, Imola 1985. Scritti su Bassi: ''Almanacco libertario pro vittime politiche'', Ginevra 1929; ''Ci'', Imola Nostra..., N. Galassi, I''mola dal fascismo alla liberazione'' 1930-1945, Bologna 1995; L. Fabbri, Luigi Fabbri. ''Storia di un uomo libero'', Pisa 1996.</ref> ed è redattore e direttore responsabile de ''L'Aurora'' di Forlì ([[1950]]). In quegli anni partecipa attivamente anche alla ricostruzione del movimento anarchico: è a Milano al congresso costitutivo della [[Federazione Comunista Anarchica Alta Italia]] ([[23 giugno|23]]-[[25 giugno]] [[1945]]) e soprattutto al [[Congresso di Carrara|Congresso costitutivo]] della [[FAI]] di Carrara ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]] [[1945]]), dove è nominato membro della commissione cultura. <ref name="diz">P. Sensini, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14856 ''Pio Turroni''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, p. 637</ref>


Tra il [[1946]] e il [[1947]] sostiene l'attivismo dei giovani anarchici, in particolare quelli del gruppo milanese Gioventù anarchica ed è anche il fondatore, insieme a [[Gigi Damiani]], del quindicinale [[L'Antistato]], portavoce della corrente antiorganizzatrice e che sarà pubblicato per 26 anni. Proprio come "gerente" del quindicinale è condannato a 6 mesi con la condizionale per «vilipendio alla magistratura». Altri tre processi lo vedono protagonista per incitazione alla disobbedienza delle leggi e per «propaganda antielettorale» nel [[1951]] (della stessa accusa deve rispondere anche il suo amico e anarchico [[Aurelio Chessa]]). <ref name="dizio">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag. 637 </ref>
Tra il [[1946]] e il [[1947]] sostiene l'attivismo dei giovani anarchici, in particolare quelli del gruppo milanese Gioventù anarchica ed è anche il fondatore, insieme a [[Gigi Damiani]], del quindicinale ''[[L'Antistato]]'', portavoce della corrente [[antiorganizzatrice]] e che sarà pubblicato per 26 anni. Proprio come "gerente" del quindicinale è condannato a 6 mesi con la condizionale per «vilipendio alla magistratura». Altri tre processi lo vedono protagonista per incitazione alla disobbedienza delle leggi e per «propaganda antielettorale» nel [[1951]] (della stessa accusa deve rispondere anche il suo amico e anarchico [[Aurelio Chessa]]). <ref name="diz"></ref>


Si guadagna da vivere svolgendo principalmente l'attività di muratore, sempre circondato da amici e compagni fedelissimi: [[Raffaele Schiavina]], [[Aurelio Chessa]], [[Gigi Damiani]], [[Armando Borghi]] e [[Michele Damiano]]. È proprio insieme a questo gruppo che intraprende una battaglia contro il comitato redazionale de [[L'Impulso]] ([[Pier Carlo Masini]], [[Arrigo Cervetto]], [[Ugo Scattoni]], [[Lorenzo Parodi]] e [[Renzo Sbriccoli]]), accusato da Turroni e compagni di deriva «sindacalista e organizzativa» estranea al movimento anarchico. A loro volta il gruppo de [[L'Impulso]], che nel frattempo diviene l'organo propagandistico dei [[Gruppi_Anarchici_di_Azione_Proletaria|GAAP]], accusa [[Volontà]] e [[L'Aurora]] di avere idee obsolete e non consone alla fase storica del momento. <ref name="dizio">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag. 637 </ref>
Si guadagna da vivere svolgendo principalmente l'attività di muratore, sempre circondato da amici e compagni fedelissimi: [[Raffaele Schiavina]], [[Aurelio Chessa]], [[Gigi Damiani]], [[Armando Borghi]] e [[Michele Damiano]]. È proprio insieme a questo gruppo che intraprende una battaglia contro il comitato redazionale de [[L'Impulso]] ([[Pier Carlo Masini]], [[Arrigo Cervetto]], [[Ugo Scattoni]], [[Lorenzo Parodi]] e [[Renzo Sbriccoli]]), accusato da Turroni e compagni di deriva «sindacalista e organizzativa» estranea al movimento anarchico. A loro volta il gruppo de [[L'Impulso]], che nel frattempo diviene l'organo propagandistico dei [[Gruppi_Anarchici_di_Azione_Proletaria|GAAP]], accusa [[Volontà]] e ''L'Aurora'' di avere idee obsolete e non consone alla fase storica del momento. <ref name="diz"></ref>
[[File:Congresso Nazionale Anarchico (1957).jpg|thumb|270 px|Congresso Nazionale Anarchico di Senigallia (1957): si notano [[Aurelio Chessa]] (con la sciarpa), alla sua sinistra [[Umberto Marzocchi]] e [[Pio Turroni]]]]


===Il congresso di Carrara del 1965 ===
===Il congresso di Carrara del 1965 ===
Dopo essersi attivamente impegnato contro la «deriva politico organizzativa» messa in piedi da alcune frange del movimento anarchico (Turroni è tra gli autori dell'opuscolo ''Un trentennio di attività anarchica (1914-1945)'' e del [[stampa anarchica|periodico]] «Materialismo e libertà», curato con [[Giovanni Corradini]] e [[Amedeo Bertolo]]), primi fra tutti i [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria|GAAP]], nel [[1965]] è tra i protagonisti del [[Congresso di Carrara (1965)|Congresso Di Carrara]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]]) e della costituzione, durante il conseguente Convegno di Pisa ([[19 dicembre]] [[1965]]), della nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]] (GIA), a cui collaborerà tra gli altri anche [[Aurelio Chessa]]. I '''GIA''' nascono come reazione al tipo di organizzazione strutturata che si è data la [[Federazione Anarchica Italiana]] (per esempio la [[FAI]] si dota di una "Commissione di Corrispondenza" che viene vista come organo decisionale e non come strumento di raccordo tra i gruppi) e dal timore che la frazione sindacale-anarchica presente nella CGIL (es. [[Attilio Sassi]]) possa condizionare negativamente il movimento anarchico. (Nell'ambito di questa frattura fu molto importante il ruolo giocato dalla [[Federazione anarchica pisana]], che divenne un luogo di riferimento del gruppo spontaneista "Potere operaio pisano" <ref> Gruppi rivoluzionari del periodo:
Dopo essersi attivamente impegnato contro la «deriva politico organizzativa» messa in piedi da alcune frange del movimento anarchico (Turroni è tra gli autori dell'opuscolo ''Un trentennio di attività anarchica (1914-1945)'' e del [[stampa anarchica|periodico]] «Materialismo e libertà», curato con [[Giovanni Corradini]] e [[Amedeo Bertolo]]), primi fra tutti i [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria|GAAP]], nel [[1965]] è tra i protagonisti del [[Congresso di Carrara (1965)|Congresso Di Carrara]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]]) e della costituzione, durante il conseguente Convegno di Pisa ([[19 dicembre]] [[1965]]), della nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]] ([[GIA]]), a cui collaborerà tra gli altri anche [[Aurelio Chessa]]. I '''GIA''' nascono come reazione al tipo di organizzazione strutturata che si è data la [[Federazione Anarchica Italiana]] (per esempio la [[FAI]] si dota di una "Commissione di Corrispondenza" che viene vista come organo decisionale e non come strumento di raccordo tra i gruppi) e dal timore che la frazione sindacale-anarchica presente nella CGIL (es. [[Attilio Sassi]]) possa condizionare negativamente il movimento anarchico. (Nell'ambito di questa frattura fu molto importante il ruolo giocato dalla [[Federazione Anarchica Pisana]], che divenne un luogo di riferimento del gruppo spontaneista "Potere operaio pisano" <ref> Gruppi rivoluzionari del periodo:
Trotskisti (e le organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68) [Gruppi Comunisti Rivoluzionari (1948); FalceMartello (1966); Lega Socialista Rivoluzionaria (1975); Lega Comunista (1976)]; Partito Comunista Internazionalista (1942-43) [e le organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68: «Battaglia Comunista (1951-52); «il programma comunista» (1952); «La Rivoluzione Comunista» (novembre 1964); «Il Partito comunista»; Gruppo Comunista Internazionalista Autonomo]; Anarchici [[FAI]] (settembre 1945); [[FAGI]] (1960); Gruppi di Iniziativa Anarchica (1965); Gruppi Anarchici Federati (1967)]; [[Gruppi_Anarchici_di_Azione_Proletaria|GAAP]] (1949);Azione Comunista (1954); Lotta Comunista (1965); Democrazia Diretta (Gianfranco Faina: Genova 1961); Quaderni Rossi (1961-62);Classe Operaia (gennaio 1964); Gruppo di Unità Proletaria (Cremona); Circolo Rosa Luxemburg di Genova (1966); Istituto Ernesto De Martino; Quaderni Piacentini. '''Fonte''':  
Trotskisti (e le organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68) [Gruppi Comunisti Rivoluzionari (1948); FalceMartello (1966); Lega Socialista Rivoluzionaria (1975); Lega Comunista (1976)]; Partito Comunista Internazionalista (1942-43) [e le organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68: «Battaglia Comunista (1951-52); «il programma comunista» (1952); «La Rivoluzione Comunista» (novembre 1964); «Il Partito comunista»; Gruppo Comunista Internazionalista Autonomo]; Anarchici [[FAI]] (settembre 1945); [[FAGI]] (1960); Gruppi di Iniziativa Anarchica (1965); Gruppi Anarchici Federati (1967)]; [[Gruppi_Anarchici_di_Azione_Proletaria|GAAP]] (1949);Azione Comunista (1954); Lotta Comunista (1965); Democrazia Diretta (Gianfranco Faina: Genova 1961); Quaderni Rossi (1961-62);Classe Operaia (gennaio 1964); Gruppo di Unità Proletaria (Cremona); Circolo Rosa Luxemburg di Genova (1966); Istituto Ernesto De Martino; Quaderni Piacentini. '''Fonte''':  
[http://www.inventati.org/apm/index.php?step=classificazione Archivio Primo Moroni]</ref> e dell'[[antifascismo]] pisano in generale. <ref>[http://www.inventati.org/serantini/ipermnesia/volantini/anagrafe.html Gruppi della sinistra non istituzionale]</ref>)
[http://www.inventati.org/apm/index.php?step=classificazione Archivio Primo Moroni]</ref> e dell'[[antifascismo]] pisano in generale. <ref>[http://www.inventati.org/serantini/ipermnesia/volantini/anagrafe.html Gruppi della sinistra non istituzionale]</ref>)


Turroni, in contrapposizione ad «[[Umanità Nova]]», è tra i promotori del [[stampa anarchica|quindicinale (poi mensile)]] «[[L'Internazionale]]», di cui diviene direttore dal marzo [[1966]] al luglio [[1968]]).
Turroni, in contrapposizione ad «[[Umanità Nova]]», è tra i promotori del [[stampa anarchica|quindicinale (poi mensile)]] «[[L'Internazionale]]», di cui diviene direttore dal marzo [[1966]] al luglio [[1968]]).


=== L'ultimo periodo ===
=== L'ultimo periodo ===
Negli anni 70 è particolarmente attivo nel cercare collegamenti tra gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] di vario orientamento in modo da creare un fronte comune in funzione propagandistica e soprattutto contro la [[repressione]] di [[Stato]]. Terminata l'attività di muratore, potrebbe ricevere la pensione di guerra dallo [[Stato]], ma fedele ai suoi principi rifiuta sdegnosamente tali emolumenti. Ammalatosi di cancro, muore a Cesena il [[7 aprile]] [[1982]]. <ref>P. Sensini, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14856 ''Pio Turroni''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, p. 638</ref>


Negli anni 70 è particolarmente attivo nel cercare collegamenti tra gli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] di vario orientamento in modo da creare un fronte comune in funzione propagandistica e soprattutto contro la [[repressione]] di [[Stato]]. Terminata l'attività  di muratore, potrebbe ricevere la pensione di guerra dallo [[Stato]], ma fedele ai suoi principi rifiuta sdegnosamente tali emolumenti. Ammalatosi di cancro, muore a Cesena il [[7 aprile]] [[1982]]. <ref name="diio">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag. 639 </ref>
== Pio Turroni e Nestor Makhno==
== Pio Turroni e Nestor Makhno==
[[File:Machno.jpg|thumb|140 px|Nestor Makhno]]
[[File:Machno.jpg|thumb|140 px|Nestor Makhno]]
Pio Turroni conobbe [[Nestor Makhno]] <ref>[http://www.nestormakhno.info/italian/la_disf.htm ''La disfatta dell'anarchismo russo''] di [[Paul Avrich]] </ref> durante gli anni in cui era riparato a Parigi per sfuggire alla [[repressione]] del [[Fascismo|fascismo]], mentre [[Nestor Makhno|Makhno]] là si trovava per sfuggire al regime bolscevico. Egli raccontò, senza entrare in merito alle scelte politiche, tattiche e strategiche dell'anarchico di Guliai-Polé, la personalità e l'umanità che caratterizzava il leader della [[Ucraina libertaria|Rivoluzione ucraiana]], assolutamente non incline ad assumere atteggiamenti autoritari, sempre disponibile e modesto con chiunque. Secondo quanto raccontò Turroni, [[Nestor Makhno|Makhno]] visse a Parigi in condizioni di ristrettezze economiche non chiedendo aiuti di alcun genere nonostante ne avesse bisogno, viste le sue difficoltà a procurarsi un pasto decente.
Pio Turroni conobbe [[Nestor Makhno]] <ref>[http://www.nestormakhno.info/italian/la_disf.htm ''La disfatta dell'anarchismo russo''] di [[Paul Avrich]] </ref> durante gli anni in cui era riparato a Parigi per sfuggire alla [[repressione]] del [[Fascismo|fascismo]], mentre [[Nestor Makhno|Makhno]] là si trovava per sfuggire al regime bolscevico. Egli raccontò, senza entrare in merito alle scelte politiche, tattiche e strategiche dell'anarchico di Guliai-Polé, la personalità e l'umanità che caratterizzava il leader della [[Ucraina libertaria|Rivoluzione ucraiana]], assolutamente non incline ad assumere atteggiamenti autoritari, sempre disponibile e modesto con chiunque. Secondo quanto raccontò Turroni, [[Nestor Makhno|Makhno]] visse a Parigi in condizioni di ristrettezze economiche non chiedendo aiuti di alcun genere nonostante ne avesse bisogno, viste le sue difficoltà a procurarsi un pasto decente.


Durante la presentazione alla prima edizione italiana del libro ''[[Nestor Makhno]]: La rivoluzione russa in ucraina Marzo 1917 - Aprile 1918'', rilasciò un'intervista a
Durante la presentazione alla prima edizione italiana del libro ''[[Nestor Makhno]]: La rivoluzione russa in ucraina Marzo 1917 - Aprile 1918'', rilasciò un'intervista a
Luciano Ferraresi in cui espresse giudizi estremamente negativi su [[Lev Trotskij]], accusato in particolare di aver nascosto tanto in ''La mia vita'' quanto in ''Storia della Rivoluzione Russa'', celeberrimi libri di [[Lev Trotskij|Trotskij]], qualsiasi informazione su [[Nestor Makhno]] e le sue vittorie sui "reazionari bianchi" Denikin <ref> [https://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Ivanovi%C4%8D_Denikin Anton Ivanovič Denikin] (Varsavia 1872 - Ann Arbor, Michigan 1947), generale russo, comandante delle reazionarie Armate bianche.</ref>, Petliura <ref> Petliura conosciuto anche come Simon Petlyura (10 maggio 1879 - 25 maggio 1926), pubblicista, scrittore, giornalista, politico ucraino e statista, ha guidato la reazione bianca tanto contro [[Nestor Makhno]] quanto contro i bolscevichi. Il [[25 maggio]] [[1926]] Petliura fu ucciso a Parigi dall'anarchico ebreo Schwartzbard conosciuto come [https://it.wikipedia.org/wiki/Sholom_Schwartzbard ''Sholom''], compagno di [[Nestor Makhno]] nella capitale francese (a dimostrazione dell'infondatezza delle accuse di antisemtismo)</ref> e Wrangel <ref> Pëtr Nikolaevič Wrangel (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928), generale russo, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla violenta lotta antiproletaria contro i bolscevichi, unendosi alle armate bianche del gen. A. I. Denikin. A seguito della sconfitta di quest'ultimo, nell'apr. 1920 assunse il comando supremo dell'esercito reazionario bianco. Si veda: [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/V/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_V_168134.xml Portale Treccani]</ref>.
Luciano Ferraresi in cui espresse giudizi estremamente negativi su [[Lev Trotskij]], accusato in particolare di aver nascosto tanto in ''La mia vita'' quanto in ''Storia della Rivoluzione Russa'', celeberrimi libri di [[Lev Trotskij|Trotskij]], qualsiasi informazione su [[Nestor Makhno]] e le sue vittorie sui "reazionari bianchi" Denikin <ref> [https://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Ivanovi%C4%8D_Denikin Anton Ivanovič Denikin] (Varsavia 1872 - Ann Arbor, Michigan 1947), generale russo, comandante delle reazionarie Armate bianche.</ref>, Petliura <ref> Petliura conosciuto anche come Simon Petlyura (10 maggio 1879 - 25 maggio 1926), pubblicista, scrittore, giornalista, politico ucraino e statista, ha guidato la reazione bianca tanto contro [[Nestor Makhno]] quanto contro i bolscevichi. Il [[25 maggio]] [[1926]] Petliura fu ucciso a Parigi dall'anarchico ebreo Schwartzbard conosciuto come [https://it.wikipedia.org/wiki/Sholom_Schwartzbard ''Sholom''], compagno di [[Nestor Makhno]] nella capitale francese (a dimostrazione dell'infondatezza delle accuse di antisemtismo).</ref> e Wrangel <ref> Pëtr Nikolaevič Wrangel (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928), generale russo, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla Prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla violenta lotta antiproletaria contro i bolscevichi, unendosi alle armate bianche del gen. A. I. Denikin. A seguito della sconfitta di quest'ultimo, nell'apr. 1920 assunse il comando supremo dell'esercito reazionario bianco. Si veda: [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/V/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_V_168134.xml Portale Treccani]</ref>.
Tanto meno accennò alla resistenza che subì l'Armata Rossa dai [[Ucraina libertaria|rivoluzionari ucraini]], per sconfiggere i quali [[Lev Trotskij]] fu costretto a ricorrere anche all'arma della calunnia, eretto poi a sistema da [[Stalin]] contro gli antistalinisti, accusando [[Nestor Makhno]] di antisemitismo. Accuse infondate e respinte da molti anarchici, tra cui [[Voline]] e lo stesso Turroni. <ref name="tradi"> Riguardo alle assurde accuse di antisemitismo rivolte a Nestor Makhno si legga [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-31814452.html La Makhnovishina], concentrandosi in particolare nella lettura dell'ultimo capitolo intitolato "Le calunnie" </ref>
Tanto meno accennò alla resistenza che subì l'Armata Rossa dai [[Ucraina libertaria|rivoluzionari ucraini]], per sconfiggere i quali [[Lev Trotskij]] fu costretto a ricorrere anche all'arma della calunnia, eretto poi a sistema da [[Stalin]] contro gli antistalinisti, accusando [[Nestor Makhno]] di antisemitismo. Accuse infondate e respinte da molti anarchici, tra cui [[Voline]] e lo stesso Turroni. <ref name="tradi"> Riguardo alle assurde accuse di antisemitismo rivolte a Nestor Makhno si legga [https://archive.is/OunPLa Makhnovishina], concentrandosi in particolare nella lettura dell'ultimo capitolo intitolato "Le calunnie".</ref>
 
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Pio Turroni, ''La Rivoluzione sconosciuta'', Edizioni Franchini, Carrara, 1976 2 volumi
*Pio Turroni, ''La Rivoluzione sconosciuta'', Edizioni Franchini, Carrara, 1976 2 volumi
Riga 60: Riga 59:
*Ente per la storia del [[socialismo]] e del movimento operaio, ''Bibliografia del socialismo e del movimento operaio''.
*Ente per la storia del [[socialismo]] e del movimento operaio, ''Bibliografia del socialismo e del movimento operaio''.
*[[Franco Bertolucci]], ''L'emeroteca della Biblioteca [[Franco Serantini]], [[Biblioteca Franco Serantini]]
*[[Franco Bertolucci]], ''L'emeroteca della Biblioteca [[Franco Serantini]], [[Biblioteca Franco Serantini]]
*[[mafia_e_fascismo#Collegamenti_esterni|Mauro Canali]], ''Le spie del regime'' (il testo presenta anche un caso di infiltrazione fascista nel gruppo di amici-compagni di Turroni) <ref>In questo specifico libro [[indagine_sul_caso_dell'anarchico_Tresca_e_sviluppi_relativi|l'autore]], da noi già ampiamente citato per altri articoli, fornisce documenti su Luigi Bernasconi, che l'autore stesso chiama "''il più perfido informatore del regime fascista''", che facendo leva su sentimenti d'amicizia tentò subdolamente, forse con buoni risultati, di ottenere informazioni sul giro dei compagni-amici di Turroni.</ref>
*[[mafia_e_fascismo#Collegamenti_esterni|Mauro Canali]], ''Le spie del regime'' (il testo presenta anche un caso di infiltrazione fascista nel gruppo di amici-compagni di Turroni) <ref>In questo specifico libro [[indagine_sul_caso_dell'anarchico_Tresca_e_sviluppi_relativi|l'autore]], da noi già ampiamente citato per altri articoli, fornisce documenti su Luigi Bernasconi, che l'autore stesso chiama "''il più perfido informatore del regime fascista''", che facendo leva su sentimenti d'amicizia tentò subdolamente, forse con buoni risultati, di ottenere informazioni sul giro dei compagni-amici di Turroni.</ref>
*''[[Antifascisti]] romagnoli in esilio''
*''[[Antifascisti]] romagnoli in esilio''
*Maurizio Antonioli, <ref>Professore universitario e studioso del movimento anarchico ed operaio: [http://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_antonioli+maurizio-maurizio_antonioli.htm Libri di Antonioli] </ref>'' Dizionario biografico degli anarchici italiani''
*P. Sensini, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14856 ''Pio Turroni''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, pp. 635-638
*[[Fabrizio Giulietti]], ''Il movimento anarchico italiano nella lotta contro il fascismo, 1927-1945''
*[[Fabrizio Giulietti]], ''Il movimento anarchico italiano nella lotta contro il fascismo, 1927-1945''
===== Note bibliografiche =====
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Anarchismo in Italia]]
*[[Anarchismo in Italia]]
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.arivista.org/?nr=311&pag=55.htm ''Tre libri e una questione ancora aperta''] di Guido Barroero (L'articolo tratta dei contrasti interni alla [[Federazione Anarchica Italiana]] di cui fu protagonista pure Pio Turroni).
*[http://www.arivista.org/?nr=311&pag=55.htm ''Tre libri e una questione ancora aperta''] di Guido Barroero (l'articolo tratta dei contrasti interni alla [[Federazione Anarchica Italiana]] di cui fu protagonista pure Pio Turroni).


[[Categoria:Anarchici|Turroni, Pio]]
[[Categoria:Anarchici|Turroni, Pio]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Turroni, Pio]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Turroni, Pio]]
[[Categoria:Antiorganizzatori|Turroni, Pio]]
[[Categoria:Antifascisti|Turroni, Pio]]
[[Categoria:Antifascisti|Turroni, Pio]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione