Pietro Bruzzi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Bruzzi Pietro-200x192-200x191.jpg|thumb|210px|Pietro Bruzzi]]'''Pietro Bruzzi''' (Mella, Milano, [[20 marzo]] [[1888]] - San Vittore Olona, Milano, [[17 febbraio]] [[1944]]) è stato un anarchico milanese e un protagonista di primo piano della resistenza [[antifascismo|antifascista]].
[[Image:Bruzzi Pietro-200x192-200x191.jpg|thumb|210px|Pietro Bruzzi]]'''Pietro Bruzzi''' (Maleo, Lodi, [[20 marzo]] [[1888]] - San Vittore Olona, Milano, [[19 febbraio]] [[1945]]) è stato un anarchico milanese e un protagonista di primo piano della resistenza [[antifascismo|antifascista]].
== Biografia ==
== Biografia ==


'''Pietro Bruzzi''', nasce a Mella (provincia di Milano) il [[20 marzo]] [[1888]] e diventa presto un agitatore e organizzatore di primo piano. Il suo nome è legato a quello di numerose azioni [[antifascismo |antifasciste]].
'''Pietro Bruzzi''', nasce a Mella (provincia di Milano) il [[20 marzo]] [[1888]] e diventa presto un agitatore e organizzatore di primo piano. Il suo nome è legato a quello di numerose azioni [[antifascismo |antifasciste]].


Nel [[1909]] è uno dei redattori del popolare [[stampa anarchica|settimanale]] «La Protesta Umana», di [[Nella Giacomelli]] ed [[Ettore Molinari]].
Nel [[1909]] è uno dei redattori del popolare [[stampa anarchica|settimanale]] «[[La Protesta Umana]]», di [[Nella Giacomelli]] ed [[Ettore Molinari]].
Nel [[1916]] non essendosi presentato al suo ordine di mobilitazione, viene imprigionato per due mesi per resistenza alle forze dell'ordine che erano venute a cercarlo. Inviato ad un reggimento di Tortona, fuggirà durante il tragitto rifugiandosi in [[Svizzera]] e poi in [[Francia]].
Nel [[1916]] non essendosi presentato al suo ordine di mobilitazione, viene imprigionato per due mesi per resistenza alle forze dell'ordine che erano venute a cercarlo. Inviato ad un reggimento di Tortona, fuggirà durante il tragitto rifugiandosi in [[Svizzera]] e poi in [[Francia]].


Tornato in [[Italia]] alla fine della guerra (I guerra mondiale) fu detenuto per diserzione e condannato a morte, pena che gli verrà commutata in 20 anni di [[carcere]].
Tornato in [[Italia]] alla fine della guerra (Prima guerra mondiale) fu detenuto per diserzione e condannato a morte, pena che gli verrà commutata in 20 anni di [[carcere]].
Redattore nel [[1921]] del [[stampa anarchica|periodico]] milanese «L'individualista», viene accusato, insieme a [[Ugo Fedeli]] e [[Francesco Ghezzi]], anch'essi redattori del periodico, d'aver partecipato alla preparazione dell'attentato compiuto al [[Teatro Diana]] di Milano il [[23 marzo]] del [[1921]], che comporta l'interruzione della pubblicazione. Per evitare di essere arrestato fugge clandestinamente in URSS, ed in seguito in [[Germania]], [[Austria]] e [[Belgio]].
Redattore nel [[1921]] del [[stampa anarchica|periodico]] milanese «L'individualista», viene accusato, insieme a [[Ugo Fedeli]] e [[Francesco Ghezzi]], anch'essi redattori del periodico, d'aver partecipato alla preparazione dell'attentato compiuto al [[Teatro Diana]] di Milano il [[23 marzo]] del [[1921]], che comporta l'interruzione della pubblicazione. Per evitare di essere arrestato fugge clandestinamente in URSS, ed in seguito in [[Germania]], [[Austria]] e [[Belgio]].


Trascorrerà in seguito, diversi anni in [[Francia]] collaborando alla [[stampa anarchica|rivista]] [[anarco-individualismo|individualista]] «Eresia di oggi e di domani» (n°1, aprile [[1928]] al n°9, marzo [[1929]]), pubblicata a New York. Nel marzo del [[1928]] viene arrestato a Parigi.
Trascorrerà in seguito, diversi anni in [[Francia]] collaborando alla [[stampa anarchica|rivista]] [[anarco-individualismo|individualista]] «Eresia di oggi e di domani» (n°1, aprile [[1928]] al n°9, marzo [[1929]]), pubblicata a New York. Nel marzo del [[1928]] viene arrestato a Parigi.


Espulso dalla [[Francia]] insieme a [[Gigi Damiani]] e [[Angelo Bruschi]], si trasferiscono tutti e tre nel [[1931]] in Spagna, dove diventano membri del "Comitato di Solidarietà degli Anarchici Italiani", diretto da [[Rafael Martinez]] e di cui facevano parte anche [[Castellani]] e [[Virgilio Gozzoli]].
Espulso dalla [[Francia]] insieme a [[Gigi Damiani]] e [[Angelo Bruschi]], si trasferiscono tutti e tre nel [[1931]] in Spagna, dove diventano membri del "Comitato di Solidarietà degli Anarchici Italiani", diretto da [[Rafael Martinez]] e di cui facevano parte anche [[Castellani]] e [[Virgilio Gozzoli]].


Nel [[1933]] le [[autorità ]] [[Fascismo|fasciste]] ottennero la sua estradizione dalla [[Spagna]] e viene confinato all'isola di Ponza fino al mese di giugno del [[1939]]. Scontata la pena torna a Milano e partecipa alla resistenza anarchica in Lombardia contro il [[Fascismo|fascismo]].
Nel [[1933]] le [[autorità]] [[Fascismo|fasciste]] ottennero la sua estradizione dalla [[Spagna]] e viene confinato all'isola di Ponza fino al mese di giugno del [[1939]]. Scontata la pena torna a Milano e partecipa alla resistenza anarchica in Lombardia contro il [[Fascismo|fascismo]].


Nel [[1943]] pubblica clandestinamente «L'Adunata dei libertari» sottotitolato «Organo della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]» (Milano N°1 [[18 giugno]] [[1944]]).
Nel [[1943]] pubblica clandestinamente ''[[L'Adunata dei Libertari]]'' sottotitolato «Organo della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]» (Milano n° 1 [[18 giugno]] [[1944]]).


A Milano, Pietro Bruzzi è tra i principali agitatori [[antifascismo|antifascisti]], ma viene subito catturato e dopo esser stato atrocemente torturato, viene fucilato dalle [[SS]] [[Nazismo|naziste]] il [[19 febbraio]] [[1944]] a S. Vittore Olona.
A Milano, Pietro Bruzzi è tra i principali agitatori [[antifascismo|antifascisti]], ma viene subito catturato e dopo esser stato atrocemente torturato, viene fucilato dalle SS [[Nazismo|naziste]] il [[19 febbraio]] [[1945]] a San Vittore Olona.


Gli anarchici dopo la sua morte, in suo onore, costituiranno le [[Brigate Bruzzi e Malatesta]] forti di 1300 partigiani.
Gli anarchici dopo la sua morte, in suo onore, costituiranno le [[Brigate Bruzzi e Malatesta]] forti di 1.300 partigiani.


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione