Mito: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
151 byte rimossi ,  18:38, 9 lug 2020
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 6: Riga 6:
== Definizione ==
== Definizione ==


La parola mito fu usata per primo da [[Omero]], che gli attribuì diversi significati, tra i quali prevale quello di “''parola''” o di “''discorso''”. Più tardi, in età classica, assunse un significato diverso, più ristretto, indicando il “''racconto intorno agli dèi, esseri divini, eroi e viaggi nell'al di là ''”. In questo modo almeno lo definì [[Platone]] contrapponendolo a ''lògos'' (cioè argomentazione logica e razionale tipica del discorso filosofico). Nel linguaggio corrente la definizione si è estesa, assumendo significati diversi rispetto all'origine, e spesso si parla del “''mito di Garibaldi''”, “''mito del potere''” ecc. Per i positivisti della fine dell'800 i miti erano “''racconto che non sono veri''”, invece per Greci, Romani e tutti i popoli antichi, erano storie legate alle divinità, quindi erano considerate le storie vere per eccellenza.
La parola mito fu usata per primo da [[Omero]], che gli attribuì diversi significati, tra i quali prevale quello di “''parola''” o di “''discorso''”. Più tardi, in età classica, assunse un significato diverso, più ristretto, indicando il “''racconto intorno agli dèi, esseri divini, eroi e viaggi nell'al di là ''”. In questo modo almeno lo definì [[Platone]] contrapponendolo a ''lògos'' (cioè argomentazione logica e razionale tipica del discorso filosofico). Nel linguaggio corrente la definizione si è estesa, assumendo significati diversi rispetto all'origine, e spesso si parla del “''mito di Garibaldi''”, “''mito del potere''” ecc. Per i positivisti della fine dell'800 i miti erano “''racconto che non sono veri''”, invece per Greci, Romani e tutti i popoli antichi, erano storie legate alle divinità, quindi erano considerate le storie vere per eccellenza.


Secondo [[Francesco Bacone]] il mito sarebbe conoscenza, ma non una conoscenza della ragione piuttosto dell'intelletto, costituendo il grado inferiore della verità razionale. A questa interpretazione del mito si è opposto [[Giambattista Vico]], che invece vedeva nel mito un prodotto storico dell'antichità, che rinchiude in sé l'eterna verità dell'uomo a cui ci si può accostare non con la scienza ma solamente con l'intuizione immediata.
Secondo [[Francesco Bacone]] il mito sarebbe conoscenza, ma non una conoscenza della ragione piuttosto dell'intelletto, costituendo il grado inferiore della verità razionale. A questa interpretazione del mito si è opposto [[Giambattista Vico]], che invece vedeva nel mito un prodotto storico dell'antichità, che rinchiude in sé l'eterna verità dell'uomo a cui ci si può accostare non con la scienza ma solamente con l'intuizione immediata.


La questione del mito è molto più complessa di quanto non si creda. I miti vengono considerati a volte caratteristici delle [[civiltà ]] poco evolute, delle [[civiltà animistiche]], dei tempi precedenti alla storia scritta, ma in realtà sono ben presenti nel mondo di oggi.
La questione del mito è molto più complessa di quanto non si creda. I miti vengono considerati a volte caratteristici delle [[civiltà]] poco evolute, delle [[civiltà animistiche]], dei tempi precedenti alla storia scritta, ma in realtà sono ben presenti nel mondo di oggi.


== Il mito nelle religioni dell'antichità ==
== Il mito nelle religioni dell'antichità ==


Tutte le [[religione|religioni]] si fondano su una presunta verità rivelata o sul mito. L'antica religione romana si distingueva però dalle altre antiche religioni – quelle dei Greci, Celti, Germani ecc. – per il fatto che non prestava molta attenzione all'invenzione mitica; i romani erano molto più interessati al [[rito]], cioè al complesso delle pratiche religiose, piuttosto che al patrimonio di leggende divine, di cui invece erano alquanto ricche le [[religione|religioni]] degli altri popoli.  
Tutte le [[religione|religioni]] si fondano su una presunta verità rivelata o sul mito. L'antica religione romana si distingueva però dalle altre antiche religioni – quelle dei Greci, Celti, Germani ecc. – per il fatto che non prestava molta attenzione all'invenzione mitica; i romani erano molto più interessati al [[rito]], cioè al complesso delle pratiche religiose, piuttosto che al patrimonio di leggende divine, di cui invece erano alquanto ricche le [[religione|religioni]] degli altri popoli.  


Secondo alcuni storici (es. [[Georges Dumézil]]) nell'antica Roma, la loro incline attenzione al dato reale, avrebbe portato i romani a trasformare le narrazioni mitiche in ''res gestae'', cioè in azioni concrete di uomini. Tuttavia non è ben chiaro, né viene accuratamente dimostrato, il perché religioni che per alcuni tratti sono abbastanza somiglianti, si siano poi distinte così nettamente riguardo al mito.
Secondo alcuni storici (es. [[Georges Dumézil]]) nell'antica Roma, la loro incline attenzione al dato reale, avrebbe portato i romani a trasformare le narrazioni mitiche in ''res gestae'', cioè in azioni concrete di uomini. Tuttavia non è ben chiaro, né viene accuratamente dimostrato, il perché religioni che per alcuni tratti sono abbastanza somiglianti, si siano poi distinte così nettamente riguardo al mito.
Riga 21: Riga 21:
*[[rito|Rito]]
*[[rito|Rito]]
*[[religione|Religione]]
*[[religione|Religione]]
*[[Zeitgeist]] (Film documentario in cui nella prima parte si affronta il tema della [[religione]] vista come [[mito]])
 
== Colegamenti esterni ==
== Colegamenti esterni ==
*[http://www.miti3000.it/mito/index.htm Sito Web]
*[http://www.miti3000.it/mito/index.htm Sito Web]
[[Categoria:Antropologia|Mito]]
[[Categoria:Antropologia|Mito]]
[[Categoria:Arte|Mito]]
[[Categoria:Letteratura|Mito]]
[[Categoria:Letteratura|Mito]]
[[Categoria:Religione|Mito]]
[[Categoria:Religione|Mito]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione