Marxismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
17 byte aggiunti ,  17:28, 22 dic 2020
m
Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc."
m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.")
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 14: Riga 14:


== Correnti di pensiero marxista ==
== Correnti di pensiero marxista ==
[[File:Lenin CL Colour.jpg|thumb|[[Lenin]]]]
[[File:Lenin CL Colour.jpg|thumb|200px|[[Lenin]]]]
La diffusione del marxismo nel movimento socialista mondiale portò alla nascita e alla diffusione di diverse versioni dello stesso, in funzione del tempo e del luogo fisico in cui attechì, dando dunque luogo a più marxismi.
La diffusione del marxismo nel movimento socialista mondiale portò alla nascita e alla diffusione di diverse versioni dello stesso, in funzione del tempo e del luogo fisico in cui attechì, dando dunque luogo a più marxismi.
===Marxismo-leninismo ===
===Marxismo-leninismo ===
{{vedi|Marxismo-Leninismo}}
{{vedi|Marxismo-Leninismo}}
Riga 27: Riga 28:
{{approff|Consiliarismo|Marxismo libertario}}
{{approff|Consiliarismo|Marxismo libertario}}
[[Rosa Luxemburg]] analizzò la teoria dell'accumulo del capitale e sviluppa un'ipotesi di [[consiliarismo|democrazia consiliare]] con forti tendenze libertarie ([[marxismo libertario]]). Ella contestò le idee di Bernstein, ribadendo la validità dell'accumulazione del capitale in quanto esso poteva espandersi attraverso l'[[imperialismo]]. Quest'espansione però avrebbe determinato una tensione tale tra le classi da dover per forza sfociare nella [[rivoluzione sociale]]. Grande importanza dedicò alla funzione economica del militarismo, alla critica del centralismo burocratico del partito e quindi allo sviluppo di una "[[democrazia]] dal basso" ed è inoltre sua la definizione di classe come «io collettivo».
[[Rosa Luxemburg]] analizzò la teoria dell'accumulo del capitale e sviluppa un'ipotesi di [[consiliarismo|democrazia consiliare]] con forti tendenze libertarie ([[marxismo libertario]]). Ella contestò le idee di Bernstein, ribadendo la validità dell'accumulazione del capitale in quanto esso poteva espandersi attraverso l'[[imperialismo]]. Quest'espansione però avrebbe determinato una tensione tale tra le classi da dover per forza sfociare nella [[rivoluzione sociale]]. Grande importanza dedicò alla funzione economica del militarismo, alla critica del centralismo burocratico del partito e quindi allo sviluppo di una "[[democrazia]] dal basso" ed è inoltre sua la definizione di classe come «io collettivo».
[[Image:Rosa Luxemburg.jpg|left|thumb|[[Rosa Luxemburg]]]]
[[Image:Rosa Luxemburg.jpg|left|thumb|200px|[[Rosa Luxemburg]]]]
[[File:Leon-trotsky.jpg|thumb|[[Lev Trotskij]]]]
[[File:Leon-trotsky.jpg|thumb|200px|[[Lev Trotskij]]]]


===Trotzkismo e stalinismo===
===Trotzkismo e stalinismo===
Il concetto principale della [[trotzkismo|teoria trotskista]] è quello dell'estensione della [[rivoluzione]] a tutto il mondo e a non restringerla entro i confini di un solo paese. Da qui deriva anche l'idea della rivoluzione permanente sostenuta da [[Lev Trotskij]], peraltro fortemente osteggiata da [[Josif Stalin]] (favorevole invece alla teoria del [[comunismo]] in un solo paese). Trotzkij credeva che un nuovo [[Stato]] socialista non sarebbe stato capace di resistere contro la pressione del [[capitalismo|mondo capitalista]] ostile, a meno che la rivoluzione socialista non si fosse rapidamente sviluppata anche negli altri Paesi. Contro questa tesi, subito dopo la morte di Lenin, Stalin si schierò per la costruzione del «socialismo in un solo Paese» entro il territorio dell'Unione Sovietica.


Il concetto principale della [[trotzkismo|teoria trotskista]] è quello dell'estensione della [[rivoluzione]] a tutto il mondo e a non restringerla entro i confini di un solo paese. Da qui deriva anche l'idea della rivoluzione permanente sostenuta da [[Lev Trotskij]], peraltro fortemente osteggiata da [[Josif Stalin]] (favorevole invece alla teoria del [[comunismo]] in un solo paese). Trotzkij credeva che un nuovo [[Stato]] socialista non sarebbe stato capace di resistere contro la pressione del [[capitalismo|mondo capitalista]] ostile, a meno che la rivoluzione socialista non si fosse rapidamente sviluppata anche negli altri Paesi. Contro questa tesi, subito dopo la morte di Lenin, Stalin si schierò per la costruzione del «socialismo in un solo Paese» entro il territorio dell'Unione Sovietica.
===Maoismo===
===Maoismo===
Il [[Maoismo]] è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di [[Mao Zedong]], considerato come uno sviluppo e un adattamento del pensiero [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]] alla specificità cinese. Mao, per esempio, sostenne il ruolo dei contadini nell'ambito rivoluzionario, contrariamente all'egemonia che il marxismo classico attribuisce alla classe operaia. Mao puntava sulla guerra di popolo, la guerriglia di movimento (strategia suddivisa in tre fasi: '''1)''' mobilitazione e organizzazione dei contadini '''2)''' creazione di basi rurali (soviet) e truppe di guerriglieri '''3)''' transizione verso una guerra più convenzionale) e la Rivoluzione culturale. Questa era un modo per far sì che i giovani, soprattutto quelli non iscritti al partito, intervenissero per impedire l'imborghesimento del Partito stesso.
Il [[Maoismo]] è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di [[Mao Zedong]], considerato come uno sviluppo e un adattamento del pensiero [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]] alla specificità cinese. Mao, per esempio, sostenne il ruolo dei contadini nell'ambito rivoluzionario, contrariamente all'egemonia che il marxismo classico attribuisce alla classe operaia. Mao puntava sulla guerra di popolo, la guerriglia di movimento (strategia suddivisa in tre fasi: '''1)''' mobilitazione e organizzazione dei contadini '''2)''' creazione di basi rurali (soviet) e truppe di guerriglieri '''3)''' transizione verso una guerra più convenzionale) e la Rivoluzione culturale. Questa era un modo per far sì che i giovani, soprattutto quelli non iscritti al partito, intervenissero per impedire l'imborghesimento del Partito stesso.


Riga 48: Riga 48:
Altrettanto frequentemente anarchici e marxisti si sono scontrati violentemente a causa delle divisioni teoriche e soprattutto sull'utilizzo dei mezzi da impiegare per giungere ai fini preposti. Un caso emblematico fu quanto accadde in [[Spagna]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]], quando molti [[Personalità anarchiche|anarchici]] (e anche marxisti non allineati alla strategia dell'Unione Sovietica) furono assassinati (es. [[Camillo Berneri]]) da sicari stalinisti (guidati da Palmiro Togliatti). Un altro esempio di divisione è quello ingeneratosi tra anarchici e marxisti durante i lavori dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], che portò nel [[1872]] alla nascita dell'Internazionale anarchica: l'[[Internazionale antiautoritaria]].
Altrettanto frequentemente anarchici e marxisti si sono scontrati violentemente a causa delle divisioni teoriche e soprattutto sull'utilizzo dei mezzi da impiegare per giungere ai fini preposti. Un caso emblematico fu quanto accadde in [[Spagna]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]], quando molti [[Personalità anarchiche|anarchici]] (e anche marxisti non allineati alla strategia dell'Unione Sovietica) furono assassinati (es. [[Camillo Berneri]]) da sicari stalinisti (guidati da Palmiro Togliatti). Un altro esempio di divisione è quello ingeneratosi tra anarchici e marxisti durante i lavori dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], che portò nel [[1872]] alla nascita dell'Internazionale anarchica: l'[[Internazionale antiautoritaria]].


Le differenze ideologiche principali tra anarchici e marxisti sono quelle che riguardano il ruolo dello [[Stato]] nel periodo di transizione rivoluzionaria, il ruolo dell'avanguardia rivoluzionaria, le classi sociali, la dittatura del proletariato, ecc.
Le differenze ideologiche principali tra anarchici e marxisti sono quelle che riguardano il ruolo dello [[Stato]] nel periodo di transizione rivoluzionaria, il ruolo dell'avanguardia rivoluzionaria, le classi sociali, la dittatura del proletariato ecc.


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione